
cod. 8.17
La ricerca ha estratto dal catalogo 1367 titoli
cod. 8.17
240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale
Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.
cod. 1305.43
Alcune ipotesi interpretative che consentono una più chiara comprensione dell’anoressia e bulimia e forniscono più efficaci orientamenti terapeutici. Un testo per gli operatori dell’area medica, psicologica, psicoterapeutica, e per quanti a qualsiasi titolo (educatori, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti, genitori) sono interessati a capire, in modo aggiornato e approfondito, il senso di una sofferenza sempre più diffusa tra le nostre giovani generazioni.
cod. 1250.68
cod. 1215.3.7
Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori
cod. 435.9
cod. 1245.30
Una regìa cognitiva e attaccamentale per il trattamento dei disturbi alimentari resistenti al cambiamento
cod. 1250.85
Il volume affronta i temi più attuali nei vari campi applicativi del processo civile, del processo penale e degli altri ambiti giudiziari, con un aggiornamento critico rispetto alle diverse metodologie di intervento da applicare in settori estremamente delicati quali la valutazione della scena del crimine e il profiling, la raccolta e la valutazione della testimonianza infantile. E ancora: la rilevazione della sindrome di alienazione genitoriale, la mediazione familiare nel contesto della nuova normativa in materia di affido condiviso, la valutazione del danno da mobbing, la negoziazione applicata alle situazioni di crisi in presenza di ostaggi, la sindrome di Stoccolma.
cod. 1240.300
Procedure multimetodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari
Il testo risponde alla necessità di disporre di linee guida per le procedure di osservazione delle relazioni familiari da parte di tutti coloro che hanno il compito di effettuare valutazioni psicologiche. Le procedure multimetodo, volte a cogliere i diversi livelli dell’intersoggettività nella famiglia, appaiono come le più adeguate – sia in ambito di ricerca che in quello clinico – per fornire un modello esplicativo dello sviluppo funzionale e disfunzionale degli esseri umani nel contesto delle relazioni significative. Silvia Mazzoni, psicoterapeuta esperta in relazioni familiari e professore associato nel settore della Psicologia dinamica presso l’Università La Sapienza di Roma. Mimma Tafà, psicoterapeuta familiare, è ricercatore in Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia della Sapienza di Roma.
cod. 1240.1.8
Il volume vuole avviare il lettore alla comprensione delle relazioni familiari da un punto di vista psicologico. Un testo utile per chi lavora con le famiglie nei diversi ambiti (psicologico, psicoterapeutico, educativo, sociale, pastorale, giuridico, ecc.) o sia interessato ad approfondirne la conoscenza.
cod. 1240.1.10