
cod. 1243.37
La ricerca ha estratto dal catalogo 283 titoli
cod. 1243.37
L'identità psicosociale tra realtà e virtualità
Il volume propone alcuni saggi sui fenomeni della violenza sociale e del bullismo online con riflessioni che integrano approcci della psicologia dello sviluppo e psicodinamica, della sociologia, della giurisprudenza, della psicoanalisi, della filosofia, delle teorie dei media e delle scienze della comunicazione.
cod. 8.52
L’attuale malessere di quella che definiamo “civiltà” ha radici – sostiene l’autore – nella civiltà stessa, che si identifica con l’organizzazione patriarcale della società e della mente originatesi nel tardo neolitico. L’autore propone la tesi che solamente l’educazione abbia il potere di capovolgere il corso della storia e operare una reale trasformazione. Sulla base di questa convinzione, egli propone un modello educativo alternativo che promuova lo sviluppo psico-spirituale dell’individuo e che lo renda capace di cooperare a una necessaria evoluzione sociale. Claudio Naranjo ha studiato medicina, psichiatria, musica e filosofia. Attualmente si dedica alla formazione transpersonale e integrativa di psicoterapeuti e maestri.
cod. 1420.1.77
Dopo aver analizzato i percorsi tracciati dai principali esponenti della ricerca psicologica circa l’atteggiamento religioso, il volume delinea l’itinerario per una piena maturità esistenziale che non esclude l’apertura al trascendente e prende in considerazione le proposte di benessere dei Nuovi Movimenti Religiosi, in particolare della New Age.
cod. 1240.314
Il testo, adottando un prospettiva gruppoanalitica soggettuale, si interroga sul fenomeno mafioso, servendosi della ricerca psicologica come prisma scientifico capace di porre in controluce alcuni territori siciliani, identificando i diversi fasci di luce e le particolari zone d’ombra attraverso le quali la mafia influenza le culture locali.
cod. 1240.336
La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo
Il volume esplora il complesso di atteggiamenti e stereotipi che articolano le rappresentazioni sociali della violenza sessuale nelle nuove generazioni maggiormente acculturate, ivi comprese quelle che seguono corsi universitari che dovrebbero fornire strumenti di analisi e di riflessione funzionali a un adeguato cambiamento culturale. Il testo riporta quindi alcuni dati di confronto relativi a ricerche condotte in periodi diversi per verificare la possibile evoluzione nel tempo degli atteggiamenti relativi alla rappresentazione della violenza sessuale.
cod. 1240.418
Riflessioni e ricerche sulla formazione degli atteggiamenti di "genere" ed "etnia"
cod. 1240.237
Attraverso gli scritti più significativi che caratterizzano il lavoro di Adele Nunziante Cesàro – l’autrice che ha approfondito quanto le differenze psicosessuali contribuiscono a formare l’identità di genere dell’uomo e della donna dalle prime fasi della vita –, il volume ripercorre un iter teorico che restituisce valore alla peculiarità dell’universo femminile.
cod. 1240.411
Con uno stile fresco e colloquiale, questo manuale si propone come guida introduttiva per i ricercatori (in ambito sociale, psicologico, economico) che per la prima volta si accostano ai metodi qualitativi. Il testo affianca alle indicazioni pratiche per superare le sfide insite nelle fasi di progettazione, di raccolta e analisi dei dati, di costruzione e comunicazione dei risultati, una ricca bibliografia di approfondimento sugli assunti teorici e metodologici di base della ricerca qualitativa.
cod. 1585.9
Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali
Il volume intende riflettere sul riassetto organizzativo che ha influenzato la quotidianità sia dei ristretti sia degli operatori penitenziari dopo la condanna che la Corte Europea dei Diritti Umani ha inflitto all’Italia alla luce della sentenza Torreggiani, che puntava l’indice sul trattamento inumano e sul sovraffollamento degli istituti penali.
cod. 1244.9