Books about Social Psychology, Community Psychology, Political Psychology, Environmental Psychology, Emergency Psychology, Tourism Psychology

The search has found 283 titles

Authors:

Title: Lavorare con i minori stranieri non accompagnati

Voci e strumenti dal campo dell'accoglienza

Sumamry:

Il volume affronta le problematiche di lavoro e di interpretazione che quotidianamente si trovano a vivere operatori, psicologi e mediatori culturali. Chi si occupa dell’accoglienza e della cura agli adolescenti migranti deve saper affrontare le situazioni più varie: dalla richiesta di aiuto, alla definizione di problematiche psicologiche spesso di origine traumatica, alla soluzione di conflitti tra le parti in gioco.

Book code:

cod. 1130.1.10

Authors:

Title: Psicologia dell'emergenza sanitaria 118

Riflessioni ed esperienze di psicologi, medici e infermieri dell'area critica

Sumamry:

Tra suggestioni emotive, storie quotidiane, riflessioni teoriche e considerazioni tecniche, una psicologa e gli operatori del 118 di Ancona si raccontano nel loro percorso di “aiuto a chi aiuta”. Un testo per quanti – medici, psicologi, infermieri, soccorritori e volontari – lavorano in area critica, 118, pronto soccorso, rianimazione e terapie intensive.

Book code:

cod. 1240.2.13

Authors:

Antonio Aiello, Patrizia Deitinger, Christian Nardella

Title: Il modello "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP)

Metodologia e strumenti per una gestione sostenibile nelle micro e grandi aziende: dallo stress lavoro-correlato al mobbing

Sumamry:

Un volume fondamentale per tutti coloro che si occupano di gestione del benessere nelle organizzazioni. Il testo presenta il modello “Valutazione dei Rischi Psicosociali” (VARP), studiato in particolare per indagare il rischio da stress lavoro-correlato, e quindi per verificare lo stato di salute di un’organizzazione e individuare i fattori di criticità sui quali progettare interventi di miglioramento.

Book code:

cod. 1244.3

Authors:

Paola Farneti

Title: Gratitudine, dono, perdono, spiritualità

Le emozioni positive nella vita individuale e sociale

Sumamry:

Attraverso una ricca documentazione il volume mette in luce le similarità e le differenze fra l’essere grati, il donare, il perdonare intesi come risposte positive alla bontà, ai bisogni dell’altro e perfino ai torti ricevuti, individuandone il comune denominatore nella forza dei legami sociali, nel bisogno di aiuto, nell’empatia, nel rispetto reciproco. Il testo offre un’ampia riflessione critica sul “declino” di questi sentimenti, interrogandosi sulle trasformazioni che la dipendenza dal mondo virtuale e l’abuso della tecnologia può aver prodotto nelle relazioni sociali.

Book code:

cod. 1240.409

Authors:

Anna Costanza Baldry

Title: Orfani speciali

Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Seconda edizione aggiornata con la nuova legge 4 dell'11-01-2018

Sumamry:

È stato stimato che in Italia dal 2000 al 2014 ci sono stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o detenuto. Questo testo, in questa sua nuova edizione aggiornata in base ai cambiamenti apportati dalla legge del 11.01.2018, si pone come un aiuto fondamentale per gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, gli studiosi, ma anche le nuove famiglie che si occupano di questi “orfani speciali”.

Book code:

cod. 2001.140.1

Authors:

Terri Mannarini

Title: Comunità e partecipazione

Prospettive psicosociali

Sumamry:

Il volume, progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, declina il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria, delineando un approccio psicosociale ai processi partecipativi che trova nella comunità territoriale sia il luogo fisico in cui essi possono esplicarsi e produrre i propri effetti, sia una delle loro radici.

Book code:

cod. 1240.228.1

Authors:

Antonio Pierro, Eraldo De Grada, Arie W. Kruglanski, Lucia Mannetti

Title: Gruppo come fonte di realtà condivisa

Bisogno di chiusura cognitiva e sindrome del group-centrism

Sumamry:

Il problema della gruppalità, cioè delle caratteristiche atte a rendere un gruppo più gruppo di altri, è qui studiato nei termini della motivazione epistemica, che spinge le persone a concludere ovvero a protrarre le sequenze cognitive (bisogno di chiusura cognitiva). Si parla di group-centrism, una sindrome comportamentale che include, fra le sue diverse manifestazioni: la pressione verso l’uniformità, la preferenza per una leadership autocratica, il favoritismo per l’endo-gruppo, l’ostilità nei confronti dei membri devianti, la resistenza al cambiamento, la perpetuazione delle norme di gruppo. Il volume offre l’evidenza di numerosi contributi empirici sull’argomento. Antonio Pierro, Ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia 2, Università di Roma “La Sapienza”. Eraldo De Grada, professore emerito, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università di Roma “La Sapienza”. Arie W. Kruglanski, distinguished professor, Department of Psychology, University of Maryland, College Park, USA. Lucia Mannetti, Ordinario di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Psicologia 2, Università di Roma “La Sapienza”.

Book code:

cod. 1243.48

Authors:

Antonio Lo Iacono, Pietro Milazzo

Title: La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale

Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

Sumamry:

Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l’evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell’ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.

Book code:

cod. 1243.52

Authors:

Bianca Gelli

Title: Psicologia della differenza di genere

Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura

Sumamry:

Il primo manuale che sistematizza in modo organico la psicologia della differenza di genere. Sesso/genere, natura/cultura, mascolinità/femminilità, identità/soggettività: queste le parole chiave lungo le quali l’autrice ha composto il suo discorso.

Book code:

cod. 1240.1.21