Libri di Formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 281 titoli

Sommario:

Un’introduzione completa alle tecniche del management creativo per i leader, gli HR e i formatori che vogliono sostenere l’efficienza e il miglioramento dei risultati. Il volume presenta la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, un approccio creativo per accrescere l’innovazione e migliorare le performance focalizzandosi sul gioco per adulti che libera potenziale innovativo di ogni persona.

Codice libro:

cod. 1060.267

Autori:

Francesco Muzzarelli

Titolo: Guidare l'apprendimento

Metodologie e tecniche di formazione in azienda

Sommario:

Un ottimo testo: chiaro e vivace. Fornisce numerosi spunti critici di riflessione, esempi concreti e tecniche pratiche relativamente ai più importanti e controversi parametri operativi del processo di formazione. È dedicato a formatori, consulenti, insegnanti, studenti di scienze della formazione, manager delle risorse umane, e a tutti coloro che vogliono approfondire i fattori critici della strategia e della comunicazione didattica per creare e condurre regie didattiche di successo.

Codice libro:

cod. 25.1.13

Autori:

Renato Votta

Titolo: Hr Metrics

Misurare il valore aggiunto della Direzione Risorse Umane e della Formazione ai tempi della crisi

Sommario:

Un libro molto pratico e operativo, da “usare” nel lavoro da subito, per misurare le performance attuali di una Direzione HR, ma anche e soprattutto per orientare quelle del futuro. Un testo per Direttori del personale, della formazione, specialisti Hr, progettisti ed erogatori di formazione.

Codice libro:

cod. 1065.89

Autori:

Titolo: Soft Skills che generano valore

Le competenze trasversali per l'industria 4.0

Sommario:

Il mondo del lavoro negli ultimi dieci anni è cambiato radicalmente, a fronte di una crisi che ha sconvolto i sistemi produttivi tradizionali. Le imprese che l’hanno gestita sono quelle che hanno saputo immaginare nuovi modelli di business e nuovi modelli organizzativi, intervenendo sulle competenze delle persone. Il volume entra nel mondo delle soft skills attraverso una survey che fotografa la strategicità di tali competenze in un contesto di crescita e in un mondo lanciato verso la quarta rivoluzione industriale.

Codice libro:

cod. 289.4

Autori:

Rosaria Capobianco

Titolo: Verso la società delle competenze

La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo

Sommario:

A più di vent’anni di distanza dalla pubblicazione del famoso libro bianco della Commissione Europea, Insegnare e apprendere. Verso la società della conoscenza (Bruxelles, 1995), curato da Edith Cresson, questo testo vuole essere espressione tangibile del cambiamento globale che stiamo vivendo nella società delle competenze. Un viaggio “pedagogico” all’interno dell’intricato universo fatto di soft skills e di competenze-chiave, di modelli teorici di riferimento e di possibili interconnessioni.

Codice libro:

cod. 1361.10

Autori:

Renata Borgato

Titolo: Il posto delle fragole

153 giochi ed esercitazioni per potenziare la creatività

Sommario:

Prezioso per formatori, insegnanti, manager, uomini di marketing e di pubblicità, il libro apparentemente vuole far giocare, senza uno scopo preciso se non quello di mettersi alla prova. In realtà vuole stimolare la disponibilità a scoprire soluzioni diverse, a diventare consapevoli dei meccanismi che appannano le potenzialità creative e ad apprendere tecniche che le favoriscono.

Codice libro:

cod. 1060.230

Autori:

M. Beatrice Ligorio, Nadia Sansone

Titolo: Manuale di didattica blended

Il modello della "Partecipazione Collaborativa e Costruttiva"

Sommario:

Obiettivo del volume è di illustrare in modo chiaro il modello di “Partecipazione Collaborativa e Costruttiva”, che mira a rendere efficace l’uso delle tecnologie nella formazione e nella didattica di tipo blended. Il testo ne descrive pertanto i presupposti, il ventaglio di situazioni in cui è applicabile, le modalità di valorizzazione degli ambienti digitali e dell’integrazione tra attività online e offline.

Codice libro:

cod. 247.2

Autori:

Viola Giacometti, Sara Mazzocchi

Titolo: L'arte per il management.

Un nuovo modello d'incontro basato sullo storytelling

Sommario:

L’Arte per il management è il primo libro che spiega come utilizzare l’arte a chi si occupa di formazione aziendale ed è alla ricerca di metodi di lavoro innovativi. Mostra, con esempi concreti, come utilizzare uno dei più potenti dispositivi di attivazione del pensiero – l’arte – connesso con il più potente dispositivo di trasmissione della conoscenza – la narrazione. Offre un metodo che associa a specifici bisogni aziendali altrettanti strumenti, articolati all’interno di format progettati con tecniche narrative.

Codice libro:

cod. 1065.128

Sommario:

Il volume approfondisce le applicazioni della narrazione nei contesti di cura e per la formazione dei professionisti della sanità e del sociale. Attraverso l’utilizzo della narrazione si sviluppa la capacità di riconoscere, comprendere e accogliere i sentimenti e i vissuti emotivi che si incontrano nella vita reale e nelle pratiche di cura.

Codice libro:

cod. 25.1.27

Autori:

Titolo: Un nuovo management pubblico come leva per lo sviluppo.

Atti del seminario "Istituzioni norme risultato"

Sommario:

Una vera e propria rivoluzione culturale sta portando la dirigenza ad assumere modelli decisionali più efficienti, moderni, veloci e sensibili, per una crescita data da performance positive, servizi ad alta qualità, istituzioni trasparenti e credibili. Ma la Pubblica Amministrazione è pronta ad affrontare il cambiamento?

Codice libro:

cod. 1801.30