Libri di Formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 281 titoli

Autori:

Renata Borgato, Paolo Vergnani

Titolo: Teatro d'impresa

Il teatro nella formazione dalla teoria alla pratica

Sommario:

Il volume racconta la storia del Teatro d’Impresa in Italia, a dieci anni da quel 17 luglio che segna l’inizio dell’avventura, attraverso la testimonianza di diversi artefici e dei più autorevoli ricercatori sul tema. Alla parte manualistica che propone una rigorosa scansione delle fasi e delle criticità, viene affiancata la parte di riflessione teorica: dai limiti strutturali al dibattito ideologico sulla possibilità di coesistenza tra teatro e impresa.

Codice libro:

cod. 25.2.11

Autori:

Titolo: Quarant'anni di formazione manageriale.

Ruolo e contributo di Asfor

Sommario:

Il libro presenta alcune chiavi di lettura sullo sviluppo della formazione manageriale in Italia, mettendone in evidenza origini e linee evolutive.

Codice libro:

cod. 29.1

Autori:

Andrea Magnani

Titolo: Persone e risultati.

Tradurre il sapere in fare con il metodo LAM

Sommario:

Rivolto agli imprenditori e manager che intendono permettere ai collaboratori di dare il meglio di sé, questo libro propone un nuovo modo di costruire i piani formativi, basato sulla misurazione dei risultati e dunque pensato per portare risultati tangibili.

Codice libro:

cod. 1065.93

Autori:

Marco Rotondi

Titolo: Facilitare l'apprendere

Modi e percorsi per una formazione di qualità

Sommario:

Un manuale per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali.

Codice libro:

cod. 25.1.1

Autori:

Paolo Macchioni

Titolo: Check-up manageriale.

Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano

Sommario:

Per i formatori e tutti coloro che già ricoprono o stanno per assumere un ruolo manageriale in organizzazioni pubbliche o private italiane, un testo che offre una metodologia per analizzare le competenze dei manager italiani al fine di modellare interventi di sviluppo personale.

Codice libro:

cod. 25.1.21

Autori:

Titolo: Intercultura e internazionalizzazione.

Pratiche di successo per la formazione

Sommario:

Pensato come strumento di lavoro per formatori, educatori, responsabili di sviluppo e gestione del personale, operatori del volontariato, mediatori culturali del settore pubblico e privato, il libro offre un compendium di esperienze significative, modelli e metodologie didattiche sperimentate essere efficaci alla formazione all’intercultura e all’internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 25.2.27

Autori:

Pino De Sario

Titolo: Professione facilitatore.

Le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati

Sommario:

Questo è il primo libro che si propone di definire il profilo professionale del facilitatore, la figura di consulente nei gruppi e nelle organizzazioni che è nata appositamente per agevolare conflitti, problemi e apprendimenti. È rivolto ai responsabili di risorse umane, consulenti, formatori, ma anche a tutte le figure professionali dell’educazione e del sociale (insegnanti, animatori, counselor, educatori).

Codice libro:

cod. 25.1.9

Sommario:

Attraverso un serrato dialogo tra quadri di riferimento teorico-concettuali ed esperienza di formazione realizzata in un contesto concreto e attuale, il volume offre una interessante prospettiva per innovare le logiche dell’azione formativa. Un utile strumento di lavoro per tutti i formatori.

Codice libro:

cod. 25.2.26

Autori:

Titolo: Formare il futuro.

Nuove prospettive per le aziende di domani

Sommario:

Attraverso un ampio ventaglio di contributi, il volume traccia una riflessione sulla formazione, in-tesa come strumento innovativo di crescita per le aziende e per le persone che “abitano” le aziende stesse.

Codice libro:

cod. 1490.32

Sommario:

Un manuale ormai classico: in un unico volume tutti gli strumenti e le conoscenze della formazione. Prezioso sia per il formatore che per l'utente della formazione.

Codice libro:

cod. 25.4