
Una riflessione a più voci sulla diversità e sulle sue molteplici dimensioni, vista in particolare attraverso le fertili lenti dell’accoglienza, dono e valore costitutivo dell’umanità.
cod. 1072.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 277 titoli
Una riflessione a più voci sulla diversità e sulle sue molteplici dimensioni, vista in particolare attraverso le fertili lenti dell’accoglienza, dono e valore costitutivo dell’umanità.
cod. 1072.1
In quale misura le emozioni possono trasformarsi in risorsa per una formazione più efficace, coinvolgente e significativa per l’adulto che apprende? Un utile strumento di lavoro per formatori, docenti, responsabili della formazione, ma anche studenti, studiosi e ricercatori che si interessano alle tematiche legate alla formazione e alle nuove strategie per conferirle sempre maggiore incisività.
cod. 25.1.24
Dall’autrice di vari libri di successo sulla formazione manageriale, una nuova metodologia che può essere proficuamente usata nella formazione sia degli adulti che dei giovani, e che mira a promuovere la riflessione autonoma e favorire l’autorganizzazione dei gruppi.
cod. 1060.243
Questo testo nasce dall’attenta osservazione delle dinamiche psicologiche, sociali ed economiche che hanno innescato le fasi della coevoluzione in atto. Si propone di chiarire al lettore le nuove tendenze e fenomeni da cui far scaturire una progettualità pronta a comunicare con le rinnovate scelte di consumatori e dipendenti.
cod. 632.21
20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale
Una selezione di recensioni, talvolta veri e propri brevi saggi di natura critico-riflessiva, per riproporre l’esplorazione compiuta dagli autori, soprattutto nell’ultimo ventennio, in un territorio sempre più intricato e sfrangiato di temi e prospettive hard e soft, centrate sul soggetto o sul contesto, sistemiche o introspettive. Un accompagnamento alla lettura e all’utilizzo di essa nella pratica professionale del formare e del gestire persone.
cod. 25.32
Un manuale ormai classico: in un unico volume tutti gli strumenti e le conoscenze della formazione. Prezioso sia per il formatore che per l'utente della formazione.
cod. 25.4
Un manuale per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali.
cod. 25.1.1
cod. 1115.7
Le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati
Questo è il primo libro che si propone di definire il profilo professionale del facilitatore, la figura di consulente nei gruppi e nelle organizzazioni che è nata appositamente per agevolare conflitti, problemi e apprendimenti. È rivolto ai responsabili di risorse umane, consulenti, formatori, ma anche a tutte le figure professionali dell’educazione e del sociale (insegnanti, animatori, counselor, educatori).
cod. 25.1.9
Il volume racconta la storia del Teatro d’Impresa in Italia, a dieci anni da quel 17 luglio che segna l’inizio dell’avventura, attraverso la testimonianza di diversi artefici e dei più autorevoli ricercatori sul tema. Alla parte manualistica che propone una rigorosa scansione delle fasi e delle criticità, viene affiancata la parte di riflessione teorica: dai limiti strutturali al dibattito ideologico sulla possibilità di coesistenza tra teatro e impresa.
cod. 25.2.11