Libri di Comunicazione esterna. Relazioni pubbliche

La ricerca ha estratto dal catalogo 125 titoli

Autori:

Alessia Anzivino

Titolo: Le imprese e i "nuovi italiani"

Strategie di marketing e comunicazione

Sommario:

Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”.

Codice libro:

cod. 248.11

Autori:

Titolo: Brand Renaissance

Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa

Sommario:

Una rivoluzione è in atto nel branding, accelerata dalle nuove generazioni, che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro. I giovani obbligano i brand a comunicare con maggiore intensità i loro purpose. Una visione che – per le due Curatrici – significa rimettere al centro la persona, per una vera e concreta Brand Renaissance.

Codice libro:

cod. 270.17

Autori:

Stefano Chiarazzo

Titolo: Social Ceo

Reputazione digitale e brand advocacy per manager che lasciano il segno

Sommario:

Nell’era della trasparenza e del brand activism la reputazione è per tutti tra gli asset che guidano la costruzione e la difesa del business. Come monitorare e misurare allora la propria reputazione? Come trasferire uno stile autentico e genuino? Quali strumenti utilizzare? A queste e altre domande risponde questo libro, anche grazie alle testimonianze di top manager e professionisti della comunicazione eccezionali. “Un libro con tanti esempi concreti da leggere per tutti i CEO” (Marco Icardi, Presidente Associazione Italiana CEO).

Codice libro:

cod. 28.19

Autori:

Giulio Di Giacomo

Titolo: Marketing istituzionale & Public Affairs

Gestire le relazioni istituzionali creando valore per l'impresa

Sommario:

Questo manuale di marketing istituzionale è volto a promuovere un “buon modo di lavorare” delle imprese verso la pubblica amministrazione, per conseguire i risultati che il top management chiede di portare a casa. Rivolto ai manager e agli addetti alle relazioni istituzionali, nonché agli studenti delle business school, il volume definisce modelli di analisi, processi di riferimento, nonché strumenti di programmazione strategica finalizzati a facilitare la conoscenza di un’istituzione, a relazionarsi con essa e ad affrontare le criticità che si possono presentare.

Codice libro:

cod. 1059.44

Autori:

Alfonso Siano, Francesca Conte

Titolo: La sostenibilità viaggia nel web.

Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics

Sommario:

Nell’era della digital analytics, il volume intende rispondere alla crescente esigenza delle organizzazioni, profit e non profit, di comunicare adeguatamente sul web il proprio orientamento alla sostenibilità e le proprie iniziative in materia, avvalendosi di metriche in grado di evidenziare criticità e suggerire best practice. In particolare, nel volume viene proposto, descritto e testato un modello operativo che permette di valutare i corporate website e di offrire indicazioni per migliorarli sotto il profilo della comunicazione per la sostenibilità.

Codice libro:

cod. 248.7

Autori:

Umberto Collesei, Francesca Checchinato, Marta Dalle Carbonare

Titolo: Gli eventi

Come progettarli e realizzarli

Sommario:

Pensato per i professionisti della comunicazione d’azienda e del settore eventi, oltre che per gli studenti, il volume propone molte case history a supporto delle spiegazioni, con numerosi rimandi a video e immagini da visualizzare sul sito dedicato che rendono interattiva la lettura anche per il lettore più curioso.

Codice libro:

cod. 640.12

Autori:

Titolo: Internet delle cose.

Dati, sicurezza e reputazione

Sommario:

Attraverso esempi pratici e considerazioni maturate da esperti in campo istituzionale e aziendale, il volume affronta le problematiche complesse che l’evoluzione della cosiddetta Internet delle cose pone a imprese e cittadini (chiamati a prendere coscienza del fatto che i rischi a sicurezza, privacy, furti d’identità aumenteranno esponenzialmente). Un volume utile al mondo dei professionisti e delle imprese e a chiunque voglia approfondire un argomento di particolare attualità.

Codice libro:

cod. 1304.3

Autori:

Silvia Biraghi

Titolo: Agenzie di comunicazione e clienti

Come cambiano le relazioni nel tempo della discontinuità

Sommario:

Spesso le dinamiche tra cliente e agenzia sono caratterizzate da conflitti e tensioni che possono portare al deterioramento del rapporto di business. Interpretando e sfidando criticamente i punti di vista dei due "protagonisti" - cliente e agenzia - il volume esplora in profondità la dimensione relazionale e, ispirandosi alle teorie dell'assemblaggio e allo Zeitgeist della sharing economy, propone nuove configurazioni e nuove modalità di inclusione dei talenti.

Codice libro:

cod. 248.6

Autori:

Stefano Sacchi

Titolo: Il fascino indiscreto della scarsità.

Quando limited edition, temporary store e altre manovre di marketing si incontrano con la rarità e il collezionismo

Sommario:

Tutto quel che appare raro, da collezione, unico assume automaticamente un valore più elevato ed esercita un’attrazione e una seduzione molto forte. Il testo, ricco di esempi, presenta il concetto di scarsità in relazione a vari fenomeni (collezionismo, vintage, riedizioni, ecc.) e differenti discipline (dall’economia, al marketing passando soprattutto per la psicologia).

Codice libro:

cod. 2001.128

Autori:

Stefania Romenti

Titolo: Misurare il capitale comunicativo

Modelli e indicatori di performance della comunicazione per le imprese

Sommario:

Questo volume esplora le basi concettuali della misurazione e della valutazione dei risultati della comunicazione, partendo dall’analisi delle radici disciplinari legate alla ricerca valutativa, alla misurazione di performance e degli intangibili di comunicazione. Il cuore del modello è rappresentato dal concetto di capitale comunicativo d’impresa e dagli indicatori per la sua misurazione. Il modello CPM illustra i passi da seguire per costruire un efficace piano di misurazione, utile ai professionisti di comunicazione.

Codice libro:

cod. 248.5