Libri di Marketing territoriale, turistico, alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 72 titoli

Sommario:

Il volume illustra dettagliatamente quanto le imprese turistiche e i responsabili dello sviluppo territoriale dovrebbero fare per realizzare un marketing più incisivo a vantaggio delle proprie aziende, delle aree di destinazione e dell’intero territorio. Il marketing turistico viene presentato come marketing di sistema, perché le attrattive e la vivibilità turistica del territorio fanno capo alla componente pubblica, mentre le imprese private assicurano i servizi indispensabili per fruire di esse.

Codice libro:

cod. 155.43

Autori:

Titolo: Focus on turismo e sostenibilità

Principi, strumenti, esperienze

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi centrali del dibattito tra istituzioni e operatori sullo sviluppo sostenibile e responsabile del turismo. Sono esaminati i principi base della sostenibilità applicata al turismo, e presentati i risultati di due indagini sulla percezione degli italiani del tema e su un confronto tra la sostenibilità annunciata e quella effettivamente applicata. Chiudono il volume alcune esperienze emerse durante il forum “Turismo e sostenibilità”.

Codice libro:

cod. 1365.2.2

Autori:

Enrico Bonetti, Raffaele Cercola, Francesco Izzo, Barbara Masiello

Titolo: Eventi e strategie di marketing territoriale

Gli attori, i processi e la creazione di valore

Sommario:

Il volume analizza in che modo e in quali condizioni un evento può “realmente” innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. Analisi, considerazioni e casi studio rendono il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell’organizzazione e nella gestione di eventi, sia per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale.

Codice libro:

cod. 366.50

Autori:

Angelo Presenza

Titolo: Destination management organization.

Ruolo, organizzazione ed indicatori di performance

Sommario:

I presupposti organizzativo-manageriali alla base degli studi di destination management: il volume prende in esame gli obiettivi, le funzioni e l’organizzazione della Destination Management Organization, e ne studia il ruolo nello sviluppo, gestione e promozione del sistema turistico. Lo studio è valorizzato dalla presentazione di due DMO di successo internazionale.

Codice libro:

cod. 1365.2.5

Autori:

Titolo: Destination Management (R)evolution

Il Trentino come laboratorio di innovazione turistica (2002-2020)

Sommario:

Il libro analizza la governance turistica del Trentino e le azioni che hanno consentito di organizzare un’architettura molto capillare sui diversi territori necessaria per progettare e continuamente innovare l’esperienza del turista. Il caso Trentino è la dimostrazione di come sia importante sviluppare, diffondere e applicare conoscenza e metodo per una costante evoluzione del turismo in termini di governance, qualità, innovazione dei modelli organizzativi e di gestione del territorio e di comunicazione ai mercati.

Codice libro:

cod. 1801.40

Autori:

Titolo: Comunicare le destinazioni balneari.

Il ruolo delle Bandiere Blu in Italia

Sommario:

Il volume descrive le dinamiche del turismo balneare in Italia, mettendo in luce sintomi di declino e l’esigenza di accrescere l’attenzione alla sostenibilità ambientale per rilanciare le località costiere. Manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti trarranno dalla lettura del testo idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza delle politiche di comunicazione integrata nel turismo.

Codice libro:

cod. 248.2

Autori:

Mara Cerquetti

Titolo: Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Sommario:

Con l’obiettivo di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, questo volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono.

Codice libro:

cod. 364.192

Autori:

Roberto Paparelli, Maria Del Duca

Titolo: Centri commerciali naturali

Strategia e strumenti di network marketing a servizio del commercio, del turismo e del terziario

Sommario:

A seguito dell’imporsi della moderna distribuzione, e di fenomeni quali l’e-commerce, molti centri storici italiani soffrono un situazione di crisi. I Centri Commerciali Naturali sono una moderna forma di cooperazione di tutti gli operatori economici del centro urbano per ridare vita a tali realtà attraverso politiche comuni di marketing e comunicazione. Il volume offre agli operatori strumenti e indicazioni per affrontare le problematiche organizzative, giuridiche e di gestione economico-finanziaria relative alla loro costituzione.

Codice libro:

cod. 366.6

Autori:

Renato Fiocca, Rossella Chiara Gambetti, Chiara Solerio

Titolo: Brand Experience

Relazioni impresa-cliente e valore di marca

Sommario:

Il volume affronta con uno sguardo critico le sfide contemporanee della comunicazione di marca, attingendo dalla tradizione della letteratura internazionale e dalla riflessione sulle pratiche manageriali e di consumo correnti. Le riflessioni trovano sistematico sostegno in esempi e casi aziendali che danno conto dell’ampio ventaglio delle situazioni che attualmente vedono le marche impegnate nella relazione con il consumatore.

Codice libro:

cod. 248.4

Autori:

Titolo: Bevande

Otto casi di campagne pubblicitarie di alcolici, succhi, latte, acqua e caffè

Sommario:

Il primo libro di una collana che descrive case history nel campo della comunicazione. Gli autori sono le stesse persone che hanno lavorato sui singoli progetti e che, più di qualunque altro, sono in grado di descriverli con cognizione di causa.

Codice libro:

cod. 118.1