Libri di Economia sanitaria, Asl, Ospedali

La ricerca ha estratto dal catalogo 138 titoli

Autori:

Daniela D'Alessandro, Stefano Capolongo

Titolo: Ambiente costruito e salute.

Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale

Sommario:

Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.

Codice libro:

cod. 445.22

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sanità pubblica, accesso privato.

XVIII Rapporto Pit salute 2015

Sommario:

Il Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva è uno straordinario esempio di informazione civica, prodotta direttamente dai cittadini, sulla base del loro punto di vista, a partire da dati raccolti direttamente o indirettamente, e orientata alla trasformazione della realtà nella direzione di un aumento dell’effettiva tutela dei diritti dei cittadini e di una realizzazione delle condizioni ad esso connesse.

Codice libro:

cod. 224.3

Autori:

Ermeneia

Titolo: Ospedali & Salute.

Undicesimo rapporto annuale 2013

Sommario:

Scopo del Rapporto, giunto all’undicesima edizione, è di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante trasformazione, quella ospedaliera, in modo da offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione, analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui vengono svolti i servizi ospedalieri sia i comportamenti e le opinioni dei cittadini che richiedono servizi e quindi valutano questi ultimi.

Codice libro:

cod. 35.15

Autori:

Carla Del Gesso

Titolo: La visione sistemica dell'Azienda sanitaria pubblica

Tendenze evolutive dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute

Sommario:

Il testo riprende il contributo del filone di studi tradizionali che si rifà alla teoria dell’azienda come sistema e come combinazione di sottosistemi interrelati e sviluppa l’analisi dell’Azienda sanitaria pubblica con riferimento ai tre particolari momenti dell’azione amministrativa aziendale.

Codice libro:

cod. 373.7

Autori:

Fabrizio Gianfrate

Titolo: Il mercato dei farmaci.

Tra salute e business

Sommario:

Un quadro dettagliato del settore farmaceutico, del suo complesso mercato e delle sue regole, dei suoi attori e delle relazioni tra essi intercorrenti, a beneficio di studenti, operatori del settore, istituzioni, personale dell’industria e della filiera.

Codice libro:

cod. 366.101

Autori:

Titolo: L'equità nella salute in Italia.

Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità

Sommario:

In Italia è stato stimato che l’eliminazione delle disuguaglianze di salute associate al livello di istruzione porterebbe a una riduzione di circa il 30% della mortalità generale maschile e quasi del 20% di quella femminile. Raggiungere tale risultato sarebbe una conquista dai benefici immensi per il benessere di tutta la società. Ma su quali determinanti intervenire per avere guadagni più significativi per la popolazione o per suoi specifici sottogruppi?

Codice libro:

cod. 535.55

Autori:

Ermeneia

Titolo: Ospedali & salute.

Decimo rapporto annuale 2012

Sommario:

Scopo del Rapporto, giunto alla decima edizione, è di mettere annualmente sotto osservazione una realtà in costante trasformazione, per offrire agli operatori, ai decisori e alla pubblica opinione, analisi e riflessioni che investono sia le modalità con cui vengono svolti i servizi ospedalieri sia i comportamenti e le opinioni dei cittadini che richiedono servizi e li valutano.

Codice libro:

cod. 35.14

Sommario:

Il Rapporto analizza se e come l’evoluzione del nostro sistema sanitario dal punto di vista economico finanziario e organizzativo possa coniugarsi con le esigenze di qualità dell’assistenza, riservando un’attenzione particolare alle differenze territoriali che, anche a seguito dell’introduzione della riforma federalista, risultano sempre più rilevanti.

Codice libro:

cod. 2000.1373

Autori:

Titolo: Avis nel sistema trasfusionale italiano

Il libro bianco dell'Associazione: analisi e prospettive

Sommario:

Una fotografia puntuale e aggiornata del sistema trasfusionale italiano letto dal punto di vista di AVIS. Uno strumento utile per conoscere il mondo trasfusionale, individuando i possibili scenari futuri e ponendo le basi per ulteriori ricerche che siano di supporto a eventuali nuove strategie organizzative.

Codice libro:

cod. 2000.1387