Percorsi di vita e di cura in un Servizio per le tossicodipendenze
cod. 231.1.33
La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli
Percorsi di vita e di cura in un Servizio per le tossicodipendenze
cod. 231.1.33
Le esperienze maturate dal Comitato di Bioetica del Dipartimento di Pediatria di Padova, le risposte alle domande che sorgono in materia di intervento medico e mortalità infantile, rianimazione dei neonati e patologie procurate dalle stesse tecniche impiegate per supportare le funzioni natali dei prematuri…
cod. 1405.1.4
cod. 1168.1.5
Conoscenze teoriche ed esperienze rieducative
Il volume, dedicato alla riabilitazione del bambino con emiplegia congenita, propone alcuni contributi di neurofisiologi, neuropsicologi e clinici con l’obiettivo di favorire una conoscenza più approfondita della patogenesi del disordine funzionale in questa forma di paralisi cerebrale infantile, e quindi la definizione del “razionale” dell’intervento terapeutico. Sono illustrati alcuni casi clinici che si configurano come spunti per la riflessione sulle metodologie di valutazione, sugli obiettivi terapeutici, sugli strumenti per raggiungerli e sulla verifica della loro efficacia.
cod. 531.9
L’etica della cura ha avuto e ha fecondi sviluppi e applicazioni nel campo dell’etica in sanità, con particolare riferimento all’etica infermieristica. Il volume analizza la relazione di cura tra diverse prospettive (antropologica, etico-normativa e politica) a partire da alcune critiche consistenti, tra cui quella che la cura in sé non sarebbe in grado di fornire un criterio etico-normativo.
cod. 1405.1.5
Cervello e obesità: neurobiologia e neurofarmacologia
cod. 2000.1163
Generazione, valorizzazione e sfruttamento della conoscenza nel settore biomedico
Il volume analizza le diverse modalità attraverso cui Università e imprese possono collaborare per favorire l’innovazione tecnologica nel settore biomedico. Particolare attenzione è posta alla natura e agli elementi di complessità del trasferimento tecnologico, ai modelli organizzativi che favoriscono il trasferimento di conoscenza attraverso i confini organizzativi, e agli strumenti per il finanziamento delle attività di ricerca in campo biomedico.
cod. 1350.28
cod. 1370.1.19
cod. 1109.4
Storia, problemi e prospettive d'integrazione
Il lavoro è frutto dell’incontro tra la sociologia della salute e la componente più aperta della medicina italiana, che ricerca da tempo nell’incontro con le Medicine Non Convenzionali (MNC) lo stimolo e l’occasione per un suo ripensamento profondo nella direzione di una nuova medicina centrata sulla persona. Ne emerge un quadro variegato dello stato delle MNC, che riflette la tendenza verso un pluralismo sanitario reale, anche se incompiuto e non ancora pienamente legittimato, ricco di forti potenzialità e di tutti gli elementi e le condizioni richieste per un profondo rinnovamento della sanità e della cultura della salute.
cod. 1350.27