Libri di Testi per medici, infermieri, operatori sanitari

La ricerca ha estratto dal catalogo 301 titoli

Sommario:

Il volume mette in luce il legame esistente tra AIDS e sicurezza, soprattutto nei paesi dell’Africa sub-sahariana, dove la percentuale di sieropositività raggiunge un livello superiore al 30%. Inoltre, il testo evidenzia il rapporto tra le relazioni di genere e la diffusione del virus dell’HIV in Africa. Un libro per operatori socio-sanitari, sociologi, epidemiologi, ricercatori in discipline sociali, membri di organizzazioni non governative e funzionari di istituzioni pubbliche e private che operano nel campo sociale e sanitario.

Codice libro:

cod. 1370.38

Autori:

Natale Migliorino

Titolo: Il gesto terapeutico

Forma e Contatto

Sommario:

Il testo è un invito all’esperienza corporea rivolto a tutte le persone che, per professione e intima vocazione, si dedicano al corpo sofferente, in particolare ai fisioterapisti, ma anche a tutti coloro che lavorano nell’ambito delle altre professioni riabilitative e, più in generale, delle professioni educative e di cura.

Codice libro:

cod. 1930.4

Autori:

Giuseppe Lavenia

Titolo: Elementi di psicologia clinica e dinamica

Manuale per operatori dei servizi sociali e della salute mentale

Sommario:

Un manuale che offre tutti gli strumenti per orientare dal punto di vista psicologico il lavoro sul campo. Si rivolge in particolar modo alle professioni socio-sanitarie (assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, infermieri, ecc.). Un testo prezioso anche per gli psicologi che si affacciano alla clinica e vogliono munirsi di un vademecum agile e operativo, focalizzato sulle disfunzioni di relazione più comunemente sottese alle forme di sofferenza psicologica.

Codice libro:

cod. 1240.1.34

Autori:

Titolo: Assistenti sociali alla ribalta.

Raccontare e raccontarsi

Sommario:

Attraverso una raccolta di più di 100 racconti, alcuni assistenti sociali riportano le esperienze più forti o toccanti in cui sono stati coinvolti nel corso della propria attività. Un libro per assistenti sociali di lunga esperienza, che ritroveranno la condivisione di emozioni vissute e forse mai dimenticate, e per quelli agli esordi, che, ben forniti di competenza teorica, probabilmente vi troveranno spunti di riflessione interessanti per la pratica quotidiana.

Codice libro:

cod. 1130.278

Autori:

Paola Bertolotti

Titolo: La forza di cambiare.

Storie di vita e di cambiamenti

Sommario:

Il volume racconta storie di donne e di uomini comuni, ma anche di medici e psicologi, di personaggi noti e di successo, e di persone non coinvolte direttamente, ma che condividono la malattia di una persona cara. Storie intense, ma allo stesso tempo lievi, di persone che, coraggiosamente, hanno vinto la paura conquistando la vera salute: il proprio benessere interiore e il piacere di vivere.

Codice libro:

cod. 1411.62

Autori:

Titolo: Il clown professionale nei servizi alla persona.

Materiali per la formazione del clown in corsia

Sommario:

Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.

Codice libro:

cod. 487.2

Autori:

Titolo: Educazione alla salute.

Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore

Codice libro:

cod. 1370.1.4

Autori:

Titolo: Manuale sulla sexual addiction.

Definizioni, diagnosi, interventi

Sommario:

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).

Codice libro:

cod. 231.2.6