Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Titolo: Cultural accountability.

Una questione di cultura

Sommario:

L’accountability è la responsabilità da parte di qualsiasi impresa o ente di rendicontare le decisioni prese nell’uso delle proprie risorse. Il volume ragiona del perché in Europa proprio le organizzazioni che hanno quale oggetto sociale la cultura siano le più restie a produrre bilanci sociali che testimonino la non arbitrarietà delle loro scelte: un limite la cui debolezza urge superare.

Codice libro:

cod. 1257.46

Autori:

Luciana Berti

Titolo: La Galleria Inesistente.

Pratiche artistiche di un gruppo anonimo tra gli anni '60 e ‘70

Sommario:

La Galleria Inesistente ha rappresentato, tra gli anni Sessanta e Settanta, una prassi di contestazione al sistema dell’arte e alle figure di mediazione. Il testo ne ripercorre le vicende attraverso i documenti, le testimonianze e le voci di quanti conobbero l’attività del gruppo, restituendo la narrazione plurale di una delle esperienze artistiche più interessanti di quegli anni.

Codice libro:

cod. 2000.1440

Autori:

Giselda Antonelli

Titolo: Comunicazione media cittadinanza

Nuovi percorsi di partecipazione

Sommario:

Una riflessione sulle dinamiche evolutive di tre parole chiave: comunicazione, media, cittadinanza, declinate rispettivamente secondo l’analisi di tematiche specifiche quali la comunicazione interculturale, la media education e la cittadinanza europea. Ci si sofferma inoltre su alcune forme particolarmente espressive di comunicazione e media, dal writing alla multitasking generation, che definiscono forme diverse di “cittadinanza partecipata”.

Codice libro:

cod. 1381.2.12

Autori:

Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani

Titolo: Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo.

Dal 1860 al 2010, i 150 anni dell'Unità d'Italia nello spettacolo

Sommario:

Il volume presenta un ampio quadro informativo sul complesso delle disposizioni che hanno disciplinato negli anni teatro, musica, danza, lirica e cinema. Un testo utile per chi, a diverso titolo, si occupa di spettacolo all’interno delle istituzioni e degli enti, ma anche per gli amministratori pubblici, per i ricercatori e gli studenti.

Codice libro:

cod. 1257.26

Autori:

Mimma Gallina, Oliviero Ponte di Pino

Titolo: Le buone pratiche del teatro.

Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Sommario:

Un libro indispensabile per capire cosa è successo, cosa sta succedendo e che cosa succederà nel teatro italiano. Racconta la situazione del settore e le possibilità di riforma, intrecciando il contributo che arriva da oltre 130 buone pratiche (esperienze innovative, replicabili e sostenibili) e le riflessioni di un gruppo di specialisti che hanno contribuito con dati, relazioni, inchieste, analisi.

Codice libro:

cod. 1257.41

Autori:

Jean Baudrillard

Titolo: Miti fatali.

TwinTowers, Beaubourg, Disneyland, America, Andy Warhol, Michael Jackson, Guerra del Golfo, Madonna, Jeans, Grande Fratello

Sommario:

Dieci importanti oggetti della cultura di massa. Dieci affascinanti fenomeni che sono al centro di questo volume e che il sociologo francese Jean Baudrillard ha analizzato in modo originale e profondo.

Codice libro:

cod. 246.4

Autori:

Arthur Asa Berger

Titolo: American icons.

Viaggio tra i luoghi più significativi della cultura americana

Sommario:

Da Coney Island a Las Vegas, dal World Trade Center al Grand Canyon, Arthur Asa Berger (uno dei più importanti intellettuali e studioso dei media, della cultura pop, dello humor e del turismo degli ultimi decenni) guarda ai luoghi-icona della cultura americana. Un testo godibile e accessibile in cui Disneyland viene letto secondo Freud, il Mall of America attraverso Baudrillard, Madison Avenue con gli occhi di McLuhan…

Codice libro:

cod. 246.5

Autori:

Alessandro Gilleri, Pierpaolo Bisleri

Titolo: Lo spettacolo va in scena.

Nozioni di organizzazione e scenotecnica dello spettacolo

Sommario:

Questo testo intende unire i rudimenti necessari per la gestione organizzativo-economica di uno spettacolo a quelli connessi alla sua gestione tecnica, in quanto l’opzione tecnica e scenografica deve esser dipendente da quella economica e non viceversa, per evitare che la gestione collassi.

Codice libro:

cod. 1060.256

Sommario:

Il volume analizza l’orizzonte a cui si rifanno i circuiti teatrali, con teorizzazioni e proposte che intendono dare un concreto contributo per una svolta, per un radicale cambiamento. Le performing arts in generale e l’attività teatrale in particolare devono essere in grado di trovare in se stesse la forza di autoriformarsi e di rinnovarsi.

Codice libro:

cod. 2001.108

Autori:

Titolo: I pubblici della cultura

Audience development, audience engagement

Sommario:

In questo volume esperti in differenti discipline propongono analisi, metodologie e strumenti di lavoro, esperienze e best practices per favorire l’elaborazione di progetti e iniziative volte ad ampliare e a qualificare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale.

Codice libro:

cod. 1257.43