Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Titolo: Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto.

La storia, le testimonianze degli artisti, le Buone Pratiche

Sommario:

Ci sono artisti che si trovano a loro agio solo al cinema o solo a teatro. Ci sono invece registi e attori “anfibi”, che riescono a eccellere sia sulla scena sia sullo schermo. Questo volume dà la parola a questi artisti, per comprendere il loro atteggiamento e la loro progettualità, per rubare qualche segreto del mestiere e ricostruire meglio, anche dal punto di vista storico, il rapporto tra arti così vicine e così diverse.

Codice libro:

cod. 31.2

Autori:

Marco Serino

Titolo: Reti culturali in una prospettiva multidimensionale.

Il campo teatrale in Campania

Sommario:

La collaborazione come modalità operativa è entrata a pieno titolo nei settori della produzione di cultura, anche in virtù della necessità di condividere gli oneri delle iniziative in essi realizzate. Tuttavia occorre interrogarsi anche sulle implicazioni sociali della collaborazione. Il volume affronta tali questioni adottando una duplice prospettiva teorica e metodologica applicata a una ricerca sulle reti di coproduzione tra imprese teatrali operanti in Campania.

Codice libro:

cod. 1391.2.5

Autori:

Titolo: Attore...Ma di lavoro cosa fai?

Occupazione, diritti, welfare nello spettacolo dal vivo

Sommario:

Il volume vuole richiamare le opportunità (ma anche i problemi) che il settore culturale, incluse le performing arts, può oggi offrire, soprattutto ai più giovani. Significative sono le novità introdotte dai Contratti Nazionali siglati di recente, il Codice dello Spettacolo, le normative sul Terzo Settore.

Codice libro:

cod. 31.4

Autori:

Francesco De Biase

Titolo: Cultura e partecipazione

Le professioni dell'audience

Sommario:

Negli ultimi decenni si sono delineate professioni che hanno posto al centro del loro operato la crescita e lo sviluppo culturale dei cittadini: l’animatore e il mediatore culturale, il cultural planner, il manager culturale, l’audience developer... Molti gli strumenti utilizzati: feste, spettacolarizzazione, rassegne, festival, happening parate, performance, flash mob... Il libro riflette sull’enorme bagaglio di esperienze accumulate per individuare e realizzare percorsi di formazione e aggiornamento.

Codice libro:

cod. 1257.52

Autori:

Massimo Melotti

Titolo: Vicende dell'arte in Italia dal dopoguerra agli anni Duemila

Artisti, Gallerie, Mercato, Collezionisti, Musei

Sommario:

Il volume ripercorre la storia dell’arte in Italia dal dopoguerra ai primi anni Duemila, individuando gli eventi, le mostre, le pubblicazioni, le personalità più rilevanti e tenendo conto delle istituzioni e delle principali dinamiche di sistema e di mercato. Pensato come strumento per avvicinare e stimolare gli studenti universitari e dell’accademia allo studio dell’arte contemporanea, il volume risulta un compendio utile anche per tutti gli studiosi e gli appassionati del settore.

Codice libro:

cod. 1257.53

Autori:

Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino

Titolo: Dioniso e la nuvola

L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici

Sommario:

In rete tutti possono comunicare con tutti, su qualunque argomento, compresi libri, spettacoli, musica, film e video. In apparenza una grande conquista democratica, che rischia però di annullare il pensiero critico, rendendo impossibile la definizione di qualunque scala di valore. In questo scenario è indispensabile ripensare il ruolo del mediatore culturale, che ha il compito di mettere ordine in un’offerta di prodotti culturali gigantesca e caotica e spesso di bassissimo livello.

Codice libro:

cod. 31.1

Autori:

Mimma Gallina

Titolo: Ri-organizzare teatro

Produzione, distribuzione, gestione

Sommario:

Una mappa completa e aggiornata per orientarsi nel teatro di prosa in Italia. L’autrice ha raccolto in questa nuova edizione le trasformazioni intervenute nel teatro italiano fino all’ultimo decreto approvato.

Codice libro:

cod. 1257.42

Autori:

Titolo: Narrazioni dell'incertezza.

Società, media, letteratura

Sommario:

Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.

Codice libro:

cod. 1381.2.20

Autori:

Titolo: Oltre la sindrome del Vilcoyote.

Politiche culturali per disegnare il futuro

Sommario:

Intento del volume è di provare a leggere la situazione attuale della cultura e di proporre alcune indicazioni su cosa potrebbe essere fatto in un domani prossimo.

Codice libro:

cod. 1257.48

Autori:

Titolo: Keywords.

Decalogo per una formazione all'arte contemporanea

Sommario:

L’arte contemporanea disegna nel mondo panorami aperti e problematici, disponibili ai ripetuti ampliamenti dei propri confini. Per questo occorrono nuove strategie di apprendimento dell’arte, delle sue storie e delle sue teorie. Con dieci keywords il testo richiama i temi prioritari del dibattito artistico più recente. Un volume per studiosi, docenti e appassionati d’arte, ma soprattutto studenti universitari e dell’Alta Formazione artistica.

Codice libro:

cod. 449.3