Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Paola Golinelli

Titolo: Riflessioni psicoanalitiche su scrittura, cinema e arte

Di fronte alla bellezza e alla perdita

Sommario:

Cosa ci insegnano il cinema, la letteratura e l’arte sul tema della bellezza e della perdita? Con la lente di ingrandimento della psicoanalisi, l’autrice analizza il legame tra queste due esperienze fondanti lo psichismo umano prendendo le mosse dall’esplorazione dell’interazione primitiva tra madre e infante.

Codice libro:

cod. 1215.3.18

Autori:

Anna Cicalese

Titolo: Narrazioni audiovisive

Film, spot e serie tv

Sommario:

Questo manuale spiega i fondamenti della narratività e fornisce le nozioni necessarie per imparare ad analizzare e a scrivere una narrativa audiovisiva. A partire dalle basi della semiotica testuale, il testo sviluppa alcuni temi fondamentali della materia, integrandoli con numerosi esempi e analisi di film, spot e serie tv, prodotti audiovisivi tradizionali che accompagnano da decenni la quotidianità di un pubblico vasto e variegato. Un volume pensato per i corsi di comunicazione audiovisiva, ma che si rivolge anche a una platea più ampia di lettori interessati.

Codice libro:

cod. 244.1.89

Autori:

Alessia Zorloni

Titolo: Il mercato dell'arte

Guida pratica per consulenti finanziari e private banker

Sommario:

Un testo di riferimento di facile consultazione per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mercato dell’arte. Organizzato in sezioni tematiche, il volume presenta una ricca raccolta di domande, alle quali vengono fornite risposte concrete, al fine di diffondere una cultura di base in materia di investimenti in arte e in beni da collezione.

Codice libro:

cod. 1060.326

Autori:

Lucio Argano

Titolo: Guida alla progettazione della città culturale

Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano

Sommario:

Il libro propone un percorso metodologico per la stesura di un piano culturale urbano come strumento strategico e operativo per realizzare la città culturale. Un volume rivolto alle istituzioni territoriali e ai diversi attori culturali e sociali, ma pensato anche per gli studenti e per quanti si occupano di studi urbani e del territorio, per l’attenzione rivolta alla geografia, al design urbano e ai temi della pianificazione della città.

Codice libro:

cod. 1257.58

Autori:

Titolo: Lo spettatore virale

Palcoscenici, pubblici, pandemia

Sommario:

Uno spettro interpretativo non pregiudiziale verso i possibili orizzonti che il sistema culturale e il suo pubblico attraverseranno nei prossimi anni. Il testo affronta alcune questioni cruciali per il mondo della cultura e dello spettacolo, in un momento di trasformazione radicale a cui la pandemia ha imposto una brusca accelerazione.

Codice libro:

cod. 1257.59

Autori:

Oliviero Ponte di Pino

Titolo: Un teatro per il XXI secolo

Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitale

Sommario:

La chiusura degli spazi pubblici per l’emergenza sanitaria ci spinge a ripensare l’organizzazione della nostra vita quotidiana e dell’intera società. Nel nuovo scenario post-pandemico, quale sarà il ruolo dello spettacolo dal vivo? E come può il sistema teatrale superare lo shock della chiusura prolungata delle sale? Ripercorrendo puntualmente gli eventi dell’ultimo ventennio, attraverso spettacoli ed esperienze innovative, l’autore disegna un possibile scenario per il teatro nel nuovo secolo.

Codice libro:

cod. 31.9

Autori:

Giovanni Scoz

Titolo: Le professioni dello Spettacolo concertisti, docenti, tecnici, giornalisti, compositori, organizzatori di eventi nell’era post Covid

Breve analisi degli aspetti gestionali, contrattuali, fiscali e previdenziali (aggiornata a marzo 2021)

Sommario:

Questo volume intende fornire ai giovani neolaureati dai Conservatori Italiani una “mappa di orientamento” per meglio identificare la propria “traiettoria” professionale nell’ampio ventaglio delle possibilità offerte dal particolare settore. Il testo risulta aggiornato a tutte le novità emanate fino a marzo 2021 e considera le tante “peculiarità” del periodo post Covid (concerti senza pubblico, messa in onda di spettacoli, cessione del diritto di autore, nuove clausole contrattuali, comunicazione e promozione sui social degli eventi, ecc.).

Codice libro:

cod. 1257.60

Sommario:

Obiettivo di questo libro è proporre riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali. Un testo per professionisti della cultura, ma anche per coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo.

Codice libro:

cod. 1257.61

Sommario:

La nuova edizione di una guida operativa snella che riassume cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico. Una pratica “mappa di orientamento” per gli organizzatori di eventi che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa farraginosa e in continua evoluzione (di natura fiscale, contrattuale e previdenziale).

Codice libro:

cod. 1257.25

Autori:

Titolo: Rimediare Ri-Mediare

Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone

Sommario:

Qual è la “distanza”, oggi, tra classe politica e cittadini, tra élite e popolo, tra esperti e popolazione, tra individuo e comunità? Le problematiche e la posta in gioco richiedono lo sforzo di una visione che eviti e superi la parcellizzazione a favore di integrazioni e connessioni. In questo volume professionisti provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, psicologia, urbanistica, design – propongono contributi che si sviluppano e si concatenano per consentire visioni più ampie e d’insieme.

Codice libro:

cod. 1257.57