Libri di Arte, cultura e spettacolo

La ricerca ha estratto dal catalogo 171 titoli

Autori:

Rur

Titolo: Città slow: dall'Italia al mondo.

La rete internazionale delle città del buon vivere

Sommario:

I principi e le esperienze su cui è nato e si è sviluppato il movimento di Cittaslow International, partito dall’Italia alla fine degli anni ’90 e oggi diffuso in 150 città in tutto il mondo. Una realtà poco conosciuta e in continua crescita, su cui il volume getta luce per la prima volta anche grazie ai risultati di un’indagine sulle città della rete.

Codice libro:

cod. 1336.13

Autori:

Franco Ferrari

Titolo: Intorno al palcoscenico.

Storie e cronache dell'organizzatore teatrale

Sommario:

Dal Direttore del Teatro Regionale Alessandrino, Direttore del Personale del Teatro Regio di Torino, Direttore organizzativo del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, un’analisi vissuta dall’interno della professione del manager teatrale-musicale: nell’opera, nella prosa, nella danza, nell’arte varia.

Codice libro:

cod. 1257.36

Autori:

Dania De Fazio

Titolo: Il museo va in scena.

Tecniche teatrali al servizio dei visitatori

Sommario:

La collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituiscono una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali: questo testo spiega come sia possibile e quanto sia già stato fatto.

Codice libro:

cod. 1257.35

Autori:

Giacomo Daniele Fragapane

Titolo: Realtà della fotografia.

Il visibile fotografico e i suoi processi storici

Sommario:

Una serie di questioni sulla dimensione implicitamente dialettica della fotografia e sul ruolo che in essa, in forme consapevoli o inconsce, hanno assunto talune figure e modalità del vedere.

Codice libro:

cod. 633.10

Autori:

Marialuisa Stazio

Titolo: L'essenziale è invisibile agli occhi.

I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione storica dei significati della parola pubblico, il volume rivisita tanto le posizioni teoriche fondate sulla passività del pubblico-massa quanto quelle che mettono in primo piano le diverse forme di audience activity. Un testo per interessati alla sociologia dei processi culturali e all’economia della cultura.

Codice libro:

cod. 1381.1.18

Autori:

Titolo: IncontrArti.

Arti performative e intercultura

Sommario:

Promosso dalla Cooperativa Accoglienza Migranti di Brescia, il progetto IncontrArti affronta la sfida di innovare la dinamica interculturale, proponendo esperienze in cui, attraverso la pratica delle arti performative, si sviluppino momenti di co-creazione culturale, fortemente partecipativi e capaci di promuovere i soggetti, individuali e collettivi, e i loro bisogni di essere attori e autori della cultura locale.

Codice libro:

cod. 2000.1351

Sommario:

Lo scenario e gli indirizzi che orientano risorse, idee e progetti delle biblioteche verso i desideri e le urgenze di una società mai così complessa, attenta e veloce. Il testo analizza gli approcci della lettura, il quadro normativo, le intuizioni e l’impegno nell’esperienza italiana.

Codice libro:

cod. 1257.34

Sommario:

Il teatro sociale si configura come uno spazio impervio e insieme necessario agli artisti e agli operatori, consolidati e di nuova generazione. Il libro traccia un percorso nei luoghi del disagio sociale, cercando di indagare le ragioni di chi il teatro lo sceglie da spettatore consapevole, riconoscendone la funzione di mediatore e facilitatore dell’integrazione.

Codice libro:

cod. 1257.33

Autori:

Giovanni Scoz

Titolo: Il lavoro dell'artista straniero in Italia.

Approfondimento SIAE

Sommario:

In questa guida – che colma una lacuna nel panorama editoriale – vengono chiariti tutti i diversi aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali connessi agli ingaggi di artisti stranieri. Un vero e proprio manuale operativo per gli organizzatori di eventi artistici.

Codice libro:

cod. 1257.28