Libri di Web e new media

La ricerca ha estratto dal catalogo 155 titoli

Autori:

Andrea Granelli, Flavia Trupia

Titolo: La retorica è viva e gode di ottima salute

Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web

Sommario:

Dalla raffica degli hashtag ai duelli a colpi di post alle dispute dei rapper: vivere l’oggi senza conoscere la retorica è come andare nudi al Polo Nord. La proliferazione delle notizie nel web, l’esplosione delle immagini, le fake news, il linguaggio del populismo o l’uso manipolativo dei dati richiedono nuove competenze interpretative. Nuove sì, ma allo stesso tempo antiche. Partendo dalla domanda “cos’è la retorica oggi?”, il volume vuole mostrare al lettore come essa possa essere una cura a molti dei dilemmi del nostro tempo.

Codice libro:

cod. 1420.1.197

Autori:

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Titolo: Polarizzazioni

Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera

Sommario:

Il demone della polarizzazione, in tutte le sue declinazioni, è una caratteristica di questo tempo ed è una delle ragioni alla base della diffusione della disinformazione. Alla luce degli ultimi studi sul rapporto fra società e piattaforme social, questo libro – scritto dagli autori di Misinformation (2016) – offre una visione nuova e illuminante del nostro mondo digitale e dei cambiamenti che sta portando nella nostra vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 1400.16

Autori:

Luca Giraldi

Titolo: User experience design e comunicazione d’impresa

Strategie e tecnologie per il Web

Sommario:

Il volume esplora la relazione esistente tra la progettazione dell’esperienza utente sulle interfacce digitali e le strategie di comunicazione, rivolte a chi vuole creare valore con la User Experience (UX). Oltre all’analisi teorica, il libro illustra diversi casi studio, con progettazioni svolte da alcune delle più importanti aziende e dei più validi professionisti dell’ambito UX. Un testo pensato sia per il mondo del business sia per quello accademico, nel campo della comunicazione d’impresa.

Codice libro:

cod. 248.14

Autori:

Stefano Brilli

Titolo: YouTube Freak Show

Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture

Sommario:

La messa in ridicolo dell’altro è una parte integrante del comportamento sociale degli esseri umani. Nell’attuale panorama mediale l’oggetto del ridicolo acquisisce però una peculiare centralità, essendo uno dei fulcri più frequenti su cui converge l’attenzione dei pubblici. Il volume indaga i legami fra derisione e fama nella cultura digitale, analizzando i significati, i piaceri e le relazioni che i pubblici connessi elaborano attorno ai soggetti che ridicolizzano.

Codice libro:

cod. 1097.1.19

Autori:

Anita Lavorgna, Morena Tartari

Titolo: La sovraesposizione digitale dei minori

Un approccio multidimensionale al fenomeno dello sharenting

Sommario:

Questo libro offre una trattazione multidimensionale e aggiornata dello sharenting, discutendo come tale fenomeno sia ormai diffuso, permesso e facilitato da quell’intersezione di fattori individuali, sociali e tecnici che sempre di più caratterizza molte pratiche di interesse sociologico e criminologico. Il volume presenta sia studi pregressi sul tema in un’ottica transdisciplinare che una selezione di risultati empirici legati al progetto di ricerca ProTechThem: Building Awareness for Safer and Technology-Savvy Sharenting.

Codice libro:

cod. 287.60

Autori:

Elisabetta Zurovac

Titolo: Screenshot society

Come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online

Sommario:

Perché una celebrità così come un utente comune decidono di condividere, sui propri profili online, screenshot di conversazioni? Cosa racconta di noi e della nostra società mediatizzata fare e diffondere uno screenshot? Il volume cerca di rispondere a tali domande, indagando come le pratiche comunicative visibili negli spazi del web sociale possono restituire significati relativi alla nostra società connessa.

Codice libro:

cod. 1097.1.20

Autori:

Carmela Mento, Francesco Pira

Titolo: La violenza in un "click"

Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn

Sommario:

Il revenge porn è un fenomeno – purtroppo ormai sempre più frequente – relativo alla diffusione online non consensuale di immagini o video intimi. Questo volume ripercorre le vie della relazione affettiva da cui traggono origine questi fenomeni, le diffuse pratiche del sexting, i risvolti della violenza psicologica e del ricatto, i fenomeni di comunicazione online, fino ai risvolti legali e giuridico-forensi del fenomeno, attraverso il Codice Rosso.

Codice libro:

cod. 1305.295

Sommario:

Il volume analizza in profondità le principali caratteristiche di un fenomeno che riveste oggi una notevole centralità sociale. E nel quale si palesa anche la capacità dei media di riarticolare, come già sosteneva Joshua Meyrowitz, gli spazi di vita della quotidianità, fondendo tra loro la dimensione pubblica e quella privata.

Codice libro:

cod. 246.27

Autori:

Marco Centorrino, Angelo Romeo

Titolo: Media digitali

La costruzione delle relazioni sociali

Sommario:

Il volume ripercorre il tragitto che ha portato dagli albori della rete allo scenario contemporaneo, attraverso una rilettura delle teorie che hanno connotato gli Internet Studies, focalizzandosi su queste trasformazioni e cercando di individuare quelle che ci attendono in un immediato futuro.

Codice libro:

cod. 246.28

Autori:

Titolo: Social media challenge

Processi, attori e rappresentazioni delle sfide virali negli ambienti digitali

Sommario:

Il volume offre un inquadramento teorico delle social media challenge, mettendone in risalto tipi, caratteristiche, ambienti e motivazioni di partecipazione, a partire dagli spunti offerti da una ricerca empirica che ne ha indagato dimensioni, tipologie, rappresentazioni mediali prevalenti e opinioni dei protagonisti.

Codice libro:

cod. 1381.1.30