Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 271 titoli

Autori:

Barbara Bechelloni

Titolo: Università di carta.

L'editoria accademica nella società della conoscenza

Sommario:

Un viaggio attraverso il mondo dell’editoria di cultura, accademica e di ricerca quale strumento di comunicazione scientifica. Il volume riflette sul rapporto tra sistema editoriale, università e società, considerando le diverse esigenze conoscitive, professionali e di mercato a cui l’editoria deve rispondere.

Codice libro:

cod. 266.2.15

Autori:

Marisa Galbiati, Francesca Piredda

Titolo: Design per la WebTV

Teorie e tecniche per la televisione digitale

Sommario:

Una riflessione sul contributo del design al sistema delle nuove televisioni. Un testo per designer, ma anche per professionisti del settore televisivo, che offre un quadro significativo di visioni e pratiche di progetto per la WebTV.

Codice libro:

cod. 84.12

Autori:

Roberto Canziani

Titolo: Comunicare spettacolo

Teatro, musica, danza, cinema. Tecniche e strategie per l'ufficio stampa

Sommario:

Pensato per chi lavora e per chi intende lavorare nei settori della comunicazione e dell’ organizzazione di eventi, questo manuale permette di acquisire le tecniche necessarie per comunicare e promuovere spettacoli attraverso stampa, radio, televisioni, rete Internet, e per organizzare strategicamente un ufficio stampa.

Codice libro:

cod. 1060.141

Autori:

Titolo: Comunicare la cultura

Sommario:

Musei, monumenti, eventi, attività espositive, concerti hanno il dovere di dire non più solo il “quando” e il “dove” avvengono, ma anche il perché si offrono e i benefici che arrecano. Sono molti i momenti in cui la cultura comunica, anche in forma implicita. Gli autori del libro ne illustrano alcuni: il licensing e il merchandising per i bookshop, gli allestimenti espositivi, la didattica, i servizi tecnologici, i rapporti con i media, i cataloghi e il BTL, la pubblicità, i colori degli spazi, il rapporto con l’impresa sponsor. Fabio Severino, sociologo, si occupa di marketing del tempo libero. Presidente di Yocandra Srl, giornalista pubblicista, critico cinematografico, coordina alcuni Master on line.

Codice libro:

cod. 1257.9

Autori:

Gian Piero Jacobelli

Titolo: Babele o della traduzione.

Per un nuovo modello della comunicazione comunicante

Sommario:

Dalla ricerca su Babele e il suo mito prende corpo un modello di comunicazione ispirato alla più antica delle funzioni comunicative: la traduzione.

Codice libro:

cod. 1381.1.15

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Vite mediate

Nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Sommario:

Partendo dal presupposto che non esistono media al di fuori della società, il volume delinea vari ambiti della fruizione dei mezzi di comunicazione, dalla ricerca quotidiana di relazioni sociali appaganti, a nuove modalità di fruire e al contempo di produrre i media, fino alle strategie e alle tattiche di contropotere messe in atto da alcuni attori sociali attraverso le nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 1520.691

Autori:

Roberta Bracciale

Titolo: Donne nella rete.

Disuguaglianze digitali di genere

Sommario:

Rispetto ai segnali di chiusura del digital gender divide registrati in alcuni contesti territoriali, il volume si propone di mettere a fuoco le caratteristiche delle donne italiane nel peculiare ambito nazionale, contraddistinto da una arretratezza digitale tout court piuttosto marcata, con l’obiettivo di individuare quei fattori che contribuiscono a favorire o a ostacolare l’inclusione dei diversi segmenti della popolazione femminile.

Codice libro:

cod. 1520.687

Autori:

Gianni Previdi

Titolo: Il valore dell'informazione

Semantica e logistica dell'ICT

Sommario:

L’intento del volume è quello di spiegare (a manager e studenti) il valore strategico dell’informazione per la competitività d’impresa: nei sui suoi aspetti semantici (il significato) e logistici (la fruibilità).

Codice libro:

cod. 244.30

Autori:

Annalisa Buccieri

Titolo: Essere e non essere

Soggettività virtuali tra unione e divisione

Sommario:

Il testo pone l’attenzione su alcune tipiche forme della comunicazione interpersonale attraverso Internet, riflettendo su una serie di nodi concettuali significativi, quali, tra gli altri, la questione della sicurezza o insicurezza, con riferimento all’interazione telematica, e quella del senso di comunità nel contesto virtuale. La riflessione sulle teorie più avanzate e autorevoli in questi campi è completata dall’“ascolto” di testimonianze raccolte nell’ambito di uno studio realizzato all’interno di una nota comunità digitale.

Codice libro:

cod. 244.1.35

Autori:

Roberto Brognara, Marianna Del Curto

Titolo: New media & comunicazione di marketing

Verso i mercati post-pubblicitari

Sommario:

La più organica e aggiornata analisi sul comparto digitale della comunicazione rivolta al consumatore. Il testo offre informazioni, nozioni e dati di particolare interesse per studenti di comunicazione e marketing, e fornisce spunti di analisi e di riflessione a quei professionisti, marketer o comunicatori, che vogliano capire e approfondire gli scenari futuri della loro attività.

Codice libro:

cod. 244.32