Libri di Antropologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 195 titoli

Sommario:

Chi ha il potere di definire cos’è la vulnerabilità, la cura materna, quali sono i segnali di disagio e i modi di affrontarlo? Sulla traccia di questi interrogativi un gruppo composto da assistenti sociali, educatrici e mediatrici, accademiche e attiviste di tre Paesi europei (Italia, Romania, Spagna) ha condiviso un percorso di ricerca a partire da sé. Un testo pensato per chi lavora nei servizi sociali, educativi, in consultori familiari, comunità alloggio, centri antiviolenza e di tutela dei minori e per coloro che si formano alle professioni di cura in ambito sanitario, socio-educativo e giuridico.

Codice libro:

cod. 271.2

Autori:

Carlo Carbone

Titolo: Italiani in Congo

Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento

Sommario:

Il volume narra la vicenda di quegli italiani – migranti, mercenari e imprenditori – che fra il 1903 e il 1980 circa furono presenti nel territorio che oggi costituisce la Repubblica Democratica del Congo. La ricerca, fondata sulla letteratura critica e, soprattutto, sulle memorie dei protagonisti, verte anche su documenti inediti dell’Archivio dell’IRI, protagonista pubblico della vicenda insieme alla grande impresa privata Astaldi.

Codice libro:

cod. 1501.151

Autori:

Fulvia D'Aloisio

Titolo: Partecipare all'impresa globale

Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini

Sommario:

Il volume colloca sotto la lente antropologica il famoso brand italiano Automobili Lamborghini, analizzando alcuni aspetti della strategia complessiva dell’azienda e dei suoi lavoratori. Fondata da Ferruccio nel 1963 all’interno della motor valley emiliana, l’azienda è divenuta nel 1998 proprietà del Gruppo Volkswagen sotto la holding Audi. Lo studio etnografico svolto in azienda e il dialogo intessuto con lavoratori, sindacalisti e manager hanno concorso a realizzare un percorso di ricerca peculiare, che si inserisce nel quadro dell’antropologia dell’impresa e del lavoro globalizzato.

Codice libro:

cod. 62.81

Autori:

Roberto Beneduce

Titolo: Frontiere dell'identità e della memoria

Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo

Sommario:

Questo volume propone il progetto di un’etnopsichiatria della memoria, del conflitto e della cura. I suoi destinatari sono quanti s’interrogano sui profili individuali e sociali della migrazione e sulle dimensioni simboliche e politiche della salute. Con la sua etnografia clinica e l’analisi delle forme di violenza e di arbitrio che scandiscono oggi l’incontro con le popolazioni immigrate (spesso persino all’ombra delle istituzioni della cura), quella qui proposta è un’etnopsichiatria critica e dinamica.

Codice libro:

cod. 1370.5

Autori:

Titolo: Antropologia, estetica e arte

Antologia di scritti

Sommario:

Il volume si interroga sulla concezione dell’arte, e più in generale dell’estetica, come fenomeno (e/o categoria) interculturale. I saggi raccolti riassumono il punto di vista delle principali correnti antropologiche contemporanee, e mostrano come, a prescindere o meno dalla interculturalità delle categorie dell’arte e dell’estetica, questi fenomeni possono divenire causa di contrasti sociali, etnici, di genere e razza.

Codice libro:

cod. 62.66

Sommario:

Oggi è sotto gli occhi di tutti che il cibo, l’alimentazione e i correlati meccanismi sensoriali rappresentano un fatto sociale totale. L’alimentazione è stata finalmente riconosciuta come ambiente di elezione della ricerca etnografica: il gusto non è più solo cosa percepiamo e pensiamo quando mangiamo, ma è anche e soprattutto frutto di come guardiamo le Lebensformen di quei paesaggi che hanno dato origine a ciò che mangiamo. Con un ampio apparato antologico-critico, nel solco metodologico dell’Antropologia dell’Alimentazione, questo libro si pone come un metamanuale per studenti della scuola secondaria di II grado, degli ITS, dell’Università.

Codice libro:

cod. 278.2.11

Autori:

Nancy Tatom Ammerman

Titolo: Tribù spirituali e narrazioni del sacro

Trovare la religione nella vita quotidiana

Sommario:

Frutto di una ricerca qualitativa originale sulle trasformazioni e i nascondimenti della religiosità e della spiritualità nella vita quotidiana (lived religion), il volume raccoglie una ricca e variegata quantità di narrazioni – prodotte da soggetti adulti, appartenenti a diverse confessioni religiose – attraverso interviste in profondità, diari e fotografie. Un testo di risonanza internazionale, che illumina da prospettive diverse il fenomeno religioso nella sua permanenza/latenza/trasformazione: il libro si raccomanda all’attenzione di docenti e studenti di Scienze religiose, insegnanti di religione, educatori e catechisti, studiosi e ricercatori accademici.

Codice libro:

cod. 1061.17

Autori:

Carlo Capello

Titolo: Antropologia della persona

Un'esplorazione

Sommario:

L’antropologia della persona non costituisce un ambito ben delineato, ma un insieme di ricerche e indagini caratterizzate da approcci e impostazioni anche molto differenti tra loro. Per questo motivo, può essere paragonata a una grande isola di cui esistono numerose mappe locali ma della quale manca una rappresentazione dell’intero territorio. L’intento del volume è di mettere una accanto all’altra le diverse mappe etnografiche per accompagnare il lettore in un’esplorazione comparativa delle molteplici concezioni culturali di persona.

Codice libro:

cod. 1152.29

Autori:

Titolo: Il tempo e la complessità

Teorie e metodi dell'antropologia culturale

Sommario:

Gli antropologi sono oggi chiamati a riflettere su tematiche sempre più ampie e nuove, per la complessità della società e le questioni epistemologiche connesse alla disciplina; allo stesso tempo sono portati a focalizzare specifici aspetti della ricerca sociale. Il volume intende fornire alcuni strumenti teorico-metodologici utili per cogliere tale complessità, anche attraverso le bibliografie che accompagnano i diversi saggi raccolti.

Codice libro:

cod. 62.75

Autori:

Fiorella Giacalone

Titolo: Tra hijab e pratiche sociali

Generazioni di donne musulmane in Italia

Sommario:

Il volume, attraverso ricerche compiute dall’inizio degli anni Duemila a oggi, affronta le dinamiche relazionali e affettive di generazioni di donne musulmane, evidenziando i processi di cambiamento che la migrazione mette in atto, nelle pratiche religiose come nell’identità di genere, creando nuove dimensioni del femminile, quali presenze disgiuntive della modernità.

Codice libro:

cod. 62.83