Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Titolo: Un cuore di farfalla.

Studi su disabilità fisica e stigma

Sommario:

Per aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume raccoglie le testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative – genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici – ed esamina alcune immagini dell’handicap che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet.

Codice libro:

cod. 1520.665

Autori:

Mario Piatti

Titolo: Musica: animazione-educazione-formazione.

Quasi un'autobiografia

Sommario:

Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.

Codice libro:

cod. 631.13

Autori:

Titolo: Rifornimento in volo

Il lavoro psicologico con gli adolescenti

Codice libro:

cod. 8.28

Autori:

Anna Maria Favorini, Savina Cellamare, Stefano Zucca

Titolo: Studiare per insegnare

Strumenti concettuali e operativi per una formazione continua

Sommario:

Il volume, rivolto agli insegnanti curricolari e di sostegno, agli educatori, agli psicologi e a quanti operano nel settore socio-educativo, offre alcune riflessioni teoriche e racconti di esperienze per guidare i futuri docenti all’acquisizione di conoscenze e competenze operative indispensabili per conferire qualità al lavoro sul campo.

Codice libro:

cod. 436.4

Autori:

Titolo: Per il gusto di apprendere.

La didattica come risorsa contro il disagio

Sommario:

Il volume approfondisce alcune importanti dimensioni dell’insegnare e della relazione educativa a scuola, integrando la riflessione sui modelli scientifici e formativi con l’analisi di esperienze rilevate nella pratica dell’insegnante e la proposta di strumenti metodologici e didattici.

Codice libro:

cod. 292.4.34

Autori:

Domenico Resico

Titolo: Ai confini dell'educabilità.

Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Sommario:

Un testo rivolto ai futuri professionisti dell’educazione speciale, studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell’educazione e in scienze della formazione primaria. Riuscirà di ispirazione anche per quanti già dispiegano la propria azione nei suoi differenti settori di intervento, operatori dei servizi socio-sanitari, pedagogisti, educatori, insegnanti.

Codice libro:

cod. 487.4

Autori:

Titolo: Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità.

XIII Convegno dei Centri interculturali

Sommario:

Gli atti della XIII edizione del Convegno nazionale dei Centri interculturali offrono una mappa delle buone pratiche d’integrazione realizzate in Italia, una fotografia dell’importante patrimonio di progetti da proteggere e sostenere; allo stesso tempo riflettono sulle politiche pubbliche adottate a livello locale e nazionale e approfondiscono il tema dei diritti di cittadinanza dei giovani stranieri di seconda generazione.

Codice libro:

cod. 2000.1346

Autori:

Titolo: Le professioni educative.

Riflessioni e prospettive occupazionali

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di diversi pedagogisti che hanno fatto dell’educativo il proprio impegno culturale e professionale. Ogni saggio propone un ambito possibile di intervento, dalla consulenza al coordinamento di strutture, dalla progettazione alla gestione di servizi, dai minori all’età senile, evidenziando possibilità e criticità attraverso la rielaborazione dell’esperienza professionale diretta.

Codice libro:

cod. 487.3

Autori:

Egle Becchi

Titolo: Una pedagogia del buon gusto.

Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Sommario:

Esperienze e progetti dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Pistoia vengono qui presentati nella loro vicenda di quasi quarant’anni, soprattutto nelle dimensioni di soggettività. Storie di vita, resoconti in prima persona dall’interno dei servizi, dal loro coordinamento e dalle famiglie si integrano con la lettura di studiosi che in esso hanno fatto ricerca.

Codice libro:

cod. 260.62