Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 415 titoli

Autori:

Lucia Carriera

Titolo: Casa solo per un po’

Il ruolo educativo della dimensione domestica in comunità tra spazi, significati e pratiche

Sommario:

A partire da uno sguardo multidisciplinare posto al crocevia tra pedagogia e geografie, questo volume – rivolto a professionisti dell’educazione, studenti, insegnanti e studiosi – propone una riflessione sui costrutti di spazio, luogo e casa in relazione alla comunità per minorenni. Un invito a interrogarsi su come il “fare casa”, anche se solo per un po’, prenda vita nella pratica educativa quotidiana: tra panni sporchi, pentole sul fuoco, turni per la playstation e chiacchiere in pigiama.

Codice libro:

cod. 1920.5

Sommario:

Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.

Codice libro:

cod. 631.1

Sommario:

Il volume indaga i diversi aspetti del coordinamento pedagogico, interrogandosi sulle istanze, le funzioni e i compiti che possono essergli assegnati. Ci si chiede inoltre quali iniziative strutturali può assumere un’organizzazione al fine di mettere i propri coordinatori nelle condizioni di adempiere alle funzioni connesse al proprio ruolo in modo sempre più efficace e positivo.

Codice libro:

cod. 292.1.16

Autori:

Cristina Palmieri

Titolo: Un'esperienza di cui aver cura

Appunti pedagogici sul fare educazione

Sommario:

Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.

Codice libro:

cod. 565.1.1

Autori:

Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Paola Viterbori, Valentina De Franchis

Titolo: Diamoci una regolata!

Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola

Sommario:

Non solo uno strumento di approfondimento, ma anche una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione.

Codice libro:

cod. 1305.159

Autori:

Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi

Titolo: Genitori comunque

I padri detenuti e i diritti dei bambini

Sommario:

Rivolto a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria, volontari, e a quanti operano in contesti carcerari, il volume è un valido strumento per approfondire la riflessione sugli aspetti psicopedagogici della relazione padri/figli nella situazione di detenzione.

Codice libro:

cod. 1930.8

Sommario:

Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, il volume ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau, e approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l’Inghilterra, la Germania, la Russia e l’Italia.

Codice libro:

cod. 1583.1

Autori:

Piero Bertolini, Letizia Caronia

Titolo: Ragazzi difficili

Pedagogia interpretativa e linee d'intervento

Sommario:

A distanza di oltre vent’anni dalla prima edizione (che a sua volta nasceva addirittura dalla rielaborazione di una ricerca del 1965), viene riproposto qui un testo che, pur affondando nella sperimentazione, rimane però un classico a livello sia teoretico e metodologico che sul piano delle pratiche, risultando ancor oggi e sempre più di grande attualità.

Codice libro:

cod. 487.13

Autori:

Antonella Coppi

Titolo: Community Music

Nuovi orientamenti pedagogici

Sommario:

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

Codice libro:

cod. 431.2.8