Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 413 titoli

Sommario:

Il volume propone un’esplorazione delle principali pratiche di scrittura all’interno del lavoro educativo, al fine di indagare lo scrivere come processo di scoperta e costruzione dei significati.

Codice libro:

cod. 487.12

Sommario:

Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, il volume ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau, e approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l’Inghilterra, la Germania, la Russia e l’Italia.

Codice libro:

cod. 1583.1

Sommario:

Cosa si intende con “pratica educativa”? Quali sono le dimensioni che la costituiscono in particolare nel lavoro educativo con l’infanzia? è possibile formare nella pratica? Il volume intende dare voce al pensiero pratico che guida il lavoro degli educatori impegnati nei servizi educativi e socioeducativi rivolti alla prima infanzia, fornendo un ampio repertorio di casi e situazioni rilevate dall’esperienza educativa sul campo.

Codice libro:

cod. 1108.10

Autori:

Titolo: Fuori

Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Sommario:

Propone riflessioni e questioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre.

Codice libro:

cod. 449.2

Autori:

Titolo: Dietro le quinte

Pratiche e teorie tra educazione e teatro

Sommario:

Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell’educazione grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell’organizzazione, dalla musica alla linguistica.

Codice libro:

cod. 449.1

Autori:

Titolo: Corpi in formazione

Voci pedagogiche

Sommario:

Obiettivo del libro è di presentare i concetti base del sentire e dell’agire educativamente l’altro quando in primo piano sono il corpo e il suo vissuto. Il richiamo al movimento e allo sport ha il senso sia di sottolineare la loro specifica qualità pedagogica, sia di rilanciare la loro grande opportunità educativa, quale spazio di costruzione e ri-costruzione identitaria e di ricomposizione di difficili sintonie tra i vari ambiti ed espressioni dello sviluppo e della crescita.

Codice libro:

cod. 1156.2

Autori:

Marco Catarci

Titolo: La pedagogia della liberazione di Paulo Freire

Educazione, intercultura e cambiamento sociale

Sommario:

La figura e il pensiero di Paulo Freire (1921-1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Avvalendosi degli studi di Freire ancora non tradotti in italiano, si toccano questioni cruciali del dibattito educativo contemporaneo, come il tema dell’interculturalità, della lotta all’esclusione sociale, dell’educazione permanente, del ruolo della scuola nella società.

Codice libro:

cod. 1115.1.18

Autori:

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Sommario:

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

Codice libro:

cod. 1750.8

Autori:

Sergio Tramma

Titolo: Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Sommario:

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

Codice libro:

cod. 637.9

Autori:

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Titolo: Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete

Manuale operativo per operatori e docenti, dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado

Sommario:

Questo libro-manuale offre uno strumento di aiuto efficace e aggiornato ai tanti docenti e operatori che lavorano nella scuola e nei servizi educativi. Gli autori sono stati membri della Commissione Nazionale sul Bullismo e consulenti del Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca per la realizzazione del sito www.smontailbullo.it.

Codice libro:

cod. 435.21