Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Sommario:

Un libro particolarmente importante per tutte le persone che, per esigenze diverse, sono in costante contatto con i bambini. Il volume prende in esame tutte le nuove forme attraverso le quali si esprime il disagio degli alunni nella scuola primaria attuale, e per ognuna di esse esplicita il significato che esprime, e individua le principali strategie educative e didattiche che la scuola può offrire come risposta.

Codice libro:

cod. 292.4.33

Sommario:

Cosa si intende con “pratica educativa”? Quali sono le dimensioni che la costituiscono in particolare nel lavoro educativo con l’infanzia? è possibile formare nella pratica? Il volume intende dare voce al pensiero pratico che guida il lavoro degli educatori impegnati nei servizi educativi e socioeducativi rivolti alla prima infanzia, fornendo un ampio repertorio di casi e situazioni rilevate dall’esperienza educativa sul campo.

Codice libro:

cod. 1108.10

Autori:

Davide Zoletto

Titolo: Dall'intercultura ai contesti eterogenei

Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica

Sommario:

Un volume di sicuro interesse per chi vuole esplorare approcci pedagogici rivolti alle cosiddette “seconde generazioni”, nelle quali sono presenti una pluralità di appartenenze personali, sociali, culturali.

Codice libro:

cod. 1115.1.12

Autori:

Mario Mapelli

Titolo: Il dolore che trasforma

Attraversare l'esperienza della perdita e del lutto

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare sul problema del lutto, nutrita da un’intenzionalità pratica. Il volume avanza, infatti, proposte operative per chi, in ambito sociale, educativo o sanitario, ha a che fare con la sofferenza della perdita, offrendo anche esercizi e percorsi di senso da sperimentare in prima persona.

Codice libro:

cod. 1930.10

Autori:

Titolo: I servizi per l'infanzia.

Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.

Codice libro:

cod. 665.4

Autori:

Titolo: Tutta un'altra musica.

I laboratori musicali integrati in pediatria di Allegromoderato

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio tra musica e cura possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, e si rivolge a educatori, insegnanti, musicisti e operatori sanitari che intendano realizzare, attraverso una metodologia rigorosa, percorsi musicali integrati efficacemente inseribili nella complessità dei contesti di cura.

Codice libro:

cod. 1750.12

Autori:

Titolo: Educatori di storie

L'intervento educativo fra narrazione, storia di vita e autobiografia

Sommario:

Il volume si rivolge a educatori, insegnanti e operatori dell’area socio-educativa in genere, con l’obiettivo di indagare i significati sottesi al ruolo delle storie di vita (anzitutto le storie dell’operatore e dell’utente) nell’agire educativo quotidiano.

Codice libro:

cod. 940.3

Sommario:

Un testo pensato per educatori e pedagogisti, nonché per professionisti che con diverso grado e funzione operano nel settore penitenziario e psichiatrico, post-penitenziario e post-psichiatrico, ma anche dei servizi sociali e culturali, psicologici e della mediazione nonché dei più complessivi servizi alla persona.

Codice libro:

cod. 940.1.11