Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Giorgio Prada

Titolo: Con metodo

Dalla ricerca in Clinica della Formazione alle pratiche educative

Sommario:

Il libro rappresenta il versante più pratico e applicativo del volume Dentro il lavoro educativo (2018), di Cristina Palmieri. Si rivolge pertanto agli educatori professionali e alla riflessione comune di chiunque sia professionalmente implicato in ruoli educativi; inoltre, con un po’ di attenzione dovuta al linguaggio specifico, può essere agilmente consultato anche da chi opera nel volontariato educativo.

Codice libro:

cod. 565.2.6

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sommario:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Codice libro:

cod. 1750.16

Autori:

Titolo: Infanzie movimentate

Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati

Sommario:

Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.

Codice libro:

cod. 1115.29

Autori:

Cristina Palmieri

Titolo: Dentro il lavoro educativo

Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa

Sommario:

Una riflessione per comprendere cosa, oggi, possa significare “lavorare con metodo” nei contesti educativi. Si accompagnano educatori e pedagogisti nell’individuazione e nell’approfondimento di attenzioni e disposizioni professionali che si articolano in un processo di cura dell’esperienza educativa, rispettandone la contingenza, la problematicità e l’imprevedibilità.

Codice libro:

cod. 1154.14

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Sommario:

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

Codice libro:

cod. 431.2.9

Autori:

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Titolo: Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Sommario:

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

Codice libro:

cod. 1121.19

Autori:

Claudia Maulini

Titolo: Educare allenando

Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo

Sommario:

Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.

Codice libro:

cod. 1156.5

Autori:

Titolo: L'Escluso

Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Sommario:

Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, il volume offre diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglie con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso. Un testo per studenti in formazione – verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista – o per lettori attenti al “potere” delle storie di vita.

Codice libro:

cod. 1750.18

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Vol. I. Progettualità, professioni e setting per le età della vita

Sommario:

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

Codice libro:

cod. 431.2.10

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Vol. II. Progettualità, professioni e setting per il disagio e le emergenze

Sommario:

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

Codice libro:

cod. 431.2.11