Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Michele Corsi

Titolo: La bottega dei genitori

Di tutto e di più sui nostri figli

Sommario:

Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone “libere” capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di “eredità” malmesse e disfunzionali.

Codice libro:

cod. 637.7

Autori:

Titolo: L'osservazione al nido

Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

Sommario:

La capacità di osservare costituisce il perno su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3 anni. Il testo vuole essere uno strumento per studentesse e studenti dei corsi di Educatore nei servizi per l’infanzia, affinché considerino l’osservazione come nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori e l’attività di tirocinio.

Codice libro:

cod. 665.1

Sommario:

Un testo per gli studiosi di scienze sociali e tutte le figure professionali che ogni giorno si immergono nel groviglio materiale di discorsi, documenti, corpi, spazi, oggetti, forze, affetti che rende ogni evento educativo unico e irripetibile.

Codice libro:

cod. 565.18

Autori:

Daniele Bruzzone

Titolo: L'esercizio dei sensi

Fenomenologia ed estetica della relazione educativa

Sommario:

Attraverso un’accurata analisi fenomenologica, impreziosita da alcune suggestioni narrative e cinematografiche, questo libro svela il senso profondo dei diversi sensi (cinque più uno) e le loro implicazioni simboliche e affettive. Un volume della collana Vita emotiva e formazione, che propone strumenti, materiali e piste di lavoro per coltivare l’intelligenza del cuore come risorsa professionale nel lavoro sociale, educativo, sanitario.

Codice libro:

cod. 1930.14

Autori:

Rosita Deluigi

Titolo: Legami di cura

Badanti, anziani e famiglie

Sommario:

Un testo che, partendo dalla narrazione del sistema di cura, mette in primo piano tutti gli agenti dell’aver cura e cerca di descrivere ipotesi sostenibili di domiciliarità… Non solo badanti, ma membri della comunità e orientamenti di cittadinanza e di partecipazione. Dai vuoti di welfare alle logiche sharing per continuare a costruire e a sperimentare approcci resistenti e consistenti di supporto e prossimità sociale.

Codice libro:

cod. 637.10

Autori:

Ivo Lizzola, Silvia Brena, Alberto Ghidini

Titolo: La scuola prigioniera

L'esperienza scolastica in carcere

Sommario:

La scuola in carcere a volte ridisegna l’educazione ed il rendere giustizia, avvia esigenti movimenti di incontro, fa ripensare le vittime, pulisce il futuro. Il volume riporta le attività e la vita delle classi di un istituto di pena di Bergamo, tentando di leggere l’esecuzione penale con un’attenzione pedagogica.

Codice libro:

cod. 940.1.12

Autori:

Titolo: Comprendere il bullismo femminile.

Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni

Sommario:

Questo testo pionieristico su un fenomeno particolarmente complesso e sfuggente come il bullismo condotto da ragazze raccoglie contributi che appartengono sia a differenti correnti teoriche degli studi di genere sia a diversi settori disciplinari, al fine di provare a costruire non solo una descrizione ma una comprensione multiprospettica del tema, che possa essere utile a insegnanti, genitori e, più in generale, a chi si interroga sulle dinamiche relazionali tra pari a scuola.

Codice libro:

cod. 940.1.13

Autori:

Piergiorgio Reggio

Titolo: Reinventare Freire

Lavorare nel sociale con i temi generatori

Sommario:

Rivisitare l’esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire permette di andare alle sorgenti del significato dell’educare nel sociale oggi.

Codice libro:

cod. 940.1.14

Autori:

Maurizio Vitali

Titolo: Suoni con me

Il dialogo sonoro dalla prima infanzia

Sommario:

Il volume racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all’interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Un testo per educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l’infanzia, genitori, musicisti e chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell’educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita.

Codice libro:

cod. 631.16

Autori:

Patrizia Garista

Titolo: Come canne di bambù

Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo

Sommario:

Obiettivo del volume è quello di proporre una riflessione critica sull’educare e sull’educarsi alla resilienza, collocandone il costrutto in uno spazio di riflessione pedagogica che permetta, a chiunque si trovi a esercitare il ruolo di suo tutore, di comprendere le traiettorie di sviluppo di questo processo, nelle sue dimensioni costruttive o discriminanti. Un testo per quanti devono e possono, nella loro attività professionale, farsi mentori di resilienza: pedagogisti, educatori, insegnanti, professionisti della cura e della prevenzione, assistenti sociali, psicologi, giuristi.

Codice libro:

cod. 565.2.4