Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Autori:

Alessandro Vaccarelli

Titolo: Le prove della vita

Promuovere la resilienza nella relazione educativa

Sommario:

Ripensare l’educazione dal punto di vista della resilienza, intesa come complesso di capacità che hanno il sapore di vita e di saperi carichi di esistenza, significa avvicinarsi a una riflessione pedagogica che invita, ancora una volta, alla “sosta”, al discernimento, alla responsabilità della scelta, alla significazione dell’agire nella relazione formativa, alla riscoperta dei luoghi, dei soggetti, dei tempi dell’educazione.

Codice libro:

cod. 637.5

Autori:

Cristina Palmieri

Titolo: Dentro il lavoro educativo

Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell'esperienza educativa

Sommario:

Una riflessione per comprendere cosa, oggi, possa significare “lavorare con metodo” nei contesti educativi. Si accompagnano educatori e pedagogisti nell’individuazione e nell’approfondimento di attenzioni e disposizioni professionali che si articolano in un processo di cura dell’esperienza educativa, rispettandone la contingenza, la problematicità e l’imprevedibilità.

Codice libro:

cod. 1154.14

Autori:

Elisabetta Biffi

Titolo: Il rovescio della trama educativa

L’infanzia tra intimità e violenza

Sommario:

Il volume prova a guardare attraverso la complessità del legame fra violenza ed educazione, per comprendere dove la violenza si lega all’educazione, come accade nel caso delle punizioni corporali. Rivolto ai professionisti dell’educazione, in servizio e in formazione, così come a tutti gli attori diversamente coinvolti nella tutela dei minorenni e negli interventi di prevenzione alla violenza sull’infanzia, il libro vuole offrire loro una riflessione sulla dimensione di intimità nell’educazione come occasione per ripensare una prevenzione che sia centrata sull’educare quotidiano.

Codice libro:

cod. 565.2.10

Autori:

Renata Borgato

Titolo: La prima mela

Giochi didattici per la comunicazione interpersonale

Sommario:

Questo libro è un’antologia di esercitazioni e di giochi da utilizzare per preparare alla comunicazione efficace: nelle attività formative ed educative, nella conduzione di gruppi (aule, classi), nei piccoli gruppi, nella relazione personale. È della stessa Autrice del volume di successo Un’arancia per due.

Codice libro:

cod. 1060.153

Autori:

Jamil Karim Amirian

Titolo: La progettazione sociale

Esperienze e riflessioni

Sommario:

Il libro presenta e discute un’esperienza professionale pluriennale, provando a individuare i problemi più rilevanti e diffusi nel sistema dei servizi alla persona, proponendosi di contribuire a una riflessione sulla metodologia della progettazione sociale e di fornire indicazioni semplici e pratiche, grazie anche all’analisi di molti esempi e casi reali, sulle principali criticità operative.

Codice libro:

cod. 1130.298

Autori:

Giuseppe Burgio

Titolo: Tra noi e i rom

Identità, conflitti, intercultura

Sommario:

Il volume analizza le caratteristiche culturali dei rom e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi.

Codice libro:

cod. 637.2

Autori:

Rossella D'Ugo, Ira Vannini

Titolo: PraDISI

La valutazione formativa delle Prassi Didattiche dell'Insegnante di Scuola dell'Infanzia: osservare per riprogettare

Sommario:

Il volume presenta la Scala PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante della Scuola dell’Infanzia), uno strumento di osservazione e valutazione formativa delle prassi didattiche delle maestre e dei maestri italiani dei contesti tre-sei anni.

Codice libro:

cod. 1326.3.8

Autori:

Maria Vittoria Isidori

Titolo: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sommario:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Codice libro:

cod. 1750.5

Autori:

Stefano Benini

Titolo: Reti di possibilità

Quando la pedagogia incontra le prassi sanitarie

Sommario:

L’opera propone alcune «buone pratiche pedagogiche» in sanità, in riferimento ai contributi di alcuni pedagogisti italiani che in questi ultimi anni si sono dedicati alla formazione del personale sanitario e allo sviluppo della corrente della pedagogia medica. Si tratta di un lavoro che si rivolge a tutti gli operatori sanitari – ma anche a quelli dell’educazione – che costantemente si misurano con i pensieri e le azioni che compongono l’esperienza di quella che viene definito immateriale della cura.

Codice libro:

cod. 565.1.5