Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Angela Muschitiello

Titolo: La dimensione educativa nell’assistente sociale

Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali

Sommario:

Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro.

Codice libro:

cod. 249.1.17

Autori:

Titolo: Dal bullismo al cyberbullismo

Strategie socio-educative

Sommario:

Il volume vuole analizzare l’evoluzione del bullismo secondo un approccio socio-culturale, descrivendone le diverse tipologie, da quello omofobico ed etnico al cyberbullismo, con variabili emergenti quali il sexting e l’incivility. Obiettivo del libro, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socio-educativi, è quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione, proponendo una comparazione tra le caratteristiche e gli esiti di più progetti d’intervento e un ventaglio di strategie educative per prevenire situazioni di bullismo/i.

Codice libro:

cod. 1152.43

Sommario:

Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini.

Codice libro:

cod. 665.7

Sommario:

Il volume tenta di mettere a fuoco una “pedagogia dell’espressione artistica”, disciplina di recente istituzione accademica, il cui statuto è ancora definito solo in parte. La complessità e la ricchezza del tema, attestate anche dalla pluralità di settori artistici e approcci disciplinari coinvolti, segnano possibili sentieri di lavoro e di ricerca didattica e formativa, rispetto ai quali il volume idealmente intende costituire un punto di partenza e una proposta stimolante.

Codice libro:

cod. 449.17

Autori:

Titolo: Educazione e questioni di genere

Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Sommario:

In questo momento storico caratterizzato da aperture ma, al tempo stesso, da resistenze rispetto al dibattito sull’educazione al genere e alle pari opportunità, il volume si propone di offrire a chi lavora nella formazione (insegnanti, educatori/trici, operatori/trici) alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volti a “dare forma” a percorsi di educazione che smantellino modelli stereotipati di genere e promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.

Codice libro:

cod. 316.15

Autori:

Bruna Aragno, Marco Maggi

Titolo: Parole e gesti per dire addio

Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Sommario:

I nostri e-book possono essere memorizzati (senza limite di scadenza) e visualizzati dall’acquirente sui propri dispositivi. Non è invece possibile copiarne parti (per includerle in altri file) o stamparli.

Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Gli autori hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività, con l’intento di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.

Codice libro:

cod. 435.33

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sommario:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Codice libro:

cod. 1750.26

Autori:

Titolo: A scuola dai maestri

La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani

Sommario:

Ripercorrendo il pensiero di grandi maestri pedagogisti, il volume intende offrire una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico attraverso cui vengono approfondite conoscenze specifiche, sperimentati metodi che rinnovano la pratica didattica e trovati principi ispiratori comuni che orientino le scelte pedagogiche. Un testo prezioso per insegnanti, dirigenti, educatori e pedagogisti per ripensare la scuola nella direzione della tutela dei diritti e della giustizia, della rilettura di scenari in cambiamento, della promozione dell’umano.

Codice libro:

cod. 1108.1.37

Autori:

Elisabetta Biffi

Titolo: Il rovescio della trama educativa

L’infanzia tra intimità e violenza

Sommario:

Il volume prova a guardare attraverso la complessità del legame fra violenza ed educazione, per comprendere dove la violenza si lega all’educazione, come accade nel caso delle punizioni corporali. Rivolto ai professionisti dell’educazione, in servizio e in formazione, così come a tutti gli attori diversamente coinvolti nella tutela dei minorenni e negli interventi di prevenzione alla violenza sull’infanzia, il libro vuole offrire loro una riflessione sulla dimensione di intimità nell’educazione come occasione per ripensare una prevenzione che sia centrata sull’educare quotidiano.

Codice libro:

cod. 565.2.10

Autori:

Antonia Chiara Scardicchio

Titolo: Metabolè

Speranza, resilienza, complessità

Sommario:

Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...

Codice libro:

cod. 449.19