Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Maria Vittoria Isidori

Titolo: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sommario:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Codice libro:

cod. 1750.5

Autori:

Stefano Benini

Titolo: Reti di possibilità

Quando la pedagogia incontra le prassi sanitarie

Sommario:

L’opera propone alcune «buone pratiche pedagogiche» in sanità, in riferimento ai contributi di alcuni pedagogisti italiani che in questi ultimi anni si sono dedicati alla formazione del personale sanitario e allo sviluppo della corrente della pedagogia medica. Si tratta di un lavoro che si rivolge a tutti gli operatori sanitari – ma anche a quelli dell’educazione – che costantemente si misurano con i pensieri e le azioni che compongono l’esperienza di quella che viene definito immateriale della cura.

Codice libro:

cod. 565.1.5

Autori:

Alessandro Vaccarelli

Titolo: Le prove della vita

Promuovere la resilienza nella relazione educativa

Sommario:

Ripensare l’educazione dal punto di vista della resilienza, intesa come complesso di capacità che hanno il sapore di vita e di saperi carichi di esistenza, significa avvicinarsi a una riflessione pedagogica che invita, ancora una volta, alla “sosta”, al discernimento, alla responsabilità della scelta, alla significazione dell’agire nella relazione formativa, alla riscoperta dei luoghi, dei soggetti, dei tempi dell’educazione.

Codice libro:

cod. 637.5

Autori:

Manuela Palma

Titolo: Il dispositivo educativo

Per pensare e agire le esperienze educative

Sommario:

Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e fornisce una risposta alla domanda su “che cosa educa e produce degli effetti formativi” a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano.

Codice libro:

cod. 565.1.7

Autori:

Tommaso Fratini

Titolo: Conoscere l'autismo

Teorie, casi clinici, storie di vita

Sommario:

L’autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell’autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome.

Codice libro:

cod. 637.8

Autori:

Michele Corsi

Titolo: La bottega dei genitori

Di tutto e di più sui nostri figli

Sommario:

Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone “libere” capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di “eredità” malmesse e disfunzionali.

Codice libro:

cod. 637.7

Autori:

Titolo: L'osservazione al nido

Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

Sommario:

La capacità di osservare costituisce il perno su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3 anni. Il testo vuole essere uno strumento per studentesse e studenti dei corsi di Educatore nei servizi per l’infanzia, affinché considerino l’osservazione come nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori e l’attività di tirocinio.

Codice libro:

cod. 665.1

Sommario:

Un testo per gli studiosi di scienze sociali e tutte le figure professionali che ogni giorno si immergono nel groviglio materiale di discorsi, documenti, corpi, spazi, oggetti, forze, affetti che rende ogni evento educativo unico e irripetibile.

Codice libro:

cod. 565.18

Autori:

Daniele Bruzzone

Titolo: L'esercizio dei sensi

Fenomenologia ed estetica della relazione educativa

Sommario:

Attraverso un’accurata analisi fenomenologica, impreziosita da alcune suggestioni narrative e cinematografiche, questo libro svela il senso profondo dei diversi sensi (cinque più uno) e le loro implicazioni simboliche e affettive. Un volume della collana Vita emotiva e formazione, che propone strumenti, materiali e piste di lavoro per coltivare l’intelligenza del cuore come risorsa professionale nel lavoro sociale, educativo, sanitario.

Codice libro:

cod. 1930.14

Autori:

Rosita Deluigi

Titolo: Legami di cura

Badanti, anziani e famiglie

Sommario:

Un testo che, partendo dalla narrazione del sistema di cura, mette in primo piano tutti gli agenti dell’aver cura e cerca di descrivere ipotesi sostenibili di domiciliarità… Non solo badanti, ma membri della comunità e orientamenti di cittadinanza e di partecipazione. Dai vuoti di welfare alle logiche sharing per continuare a costruire e a sperimentare approcci resistenti e consistenti di supporto e prossimità sociale.

Codice libro:

cod. 637.10