Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Rosita Deluigi

Titolo: Legami di cura

Badanti, anziani e famiglie

Sommario:

Un testo che, partendo dalla narrazione del sistema di cura, mette in primo piano tutti gli agenti dell’aver cura e cerca di descrivere ipotesi sostenibili di domiciliarità… Non solo badanti, ma membri della comunità e orientamenti di cittadinanza e di partecipazione. Dai vuoti di welfare alle logiche sharing per continuare a costruire e a sperimentare approcci resistenti e consistenti di supporto e prossimità sociale.

Codice libro:

cod. 637.10

Autori:

Ivo Lizzola, Silvia Brena, Alberto Ghidini

Titolo: La scuola prigioniera

L'esperienza scolastica in carcere

Sommario:

La scuola in carcere a volte ridisegna l’educazione ed il rendere giustizia, avvia esigenti movimenti di incontro, fa ripensare le vittime, pulisce il futuro. Il volume riporta le attività e la vita delle classi di un istituto di pena di Bergamo, tentando di leggere l’esecuzione penale con un’attenzione pedagogica.

Codice libro:

cod. 940.1.12

Autori:

Titolo: Comprendere il bullismo femminile.

Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni

Sommario:

Questo testo pionieristico su un fenomeno particolarmente complesso e sfuggente come il bullismo condotto da ragazze raccoglie contributi che appartengono sia a differenti correnti teoriche degli studi di genere sia a diversi settori disciplinari, al fine di provare a costruire non solo una descrizione ma una comprensione multiprospettica del tema, che possa essere utile a insegnanti, genitori e, più in generale, a chi si interroga sulle dinamiche relazionali tra pari a scuola.

Codice libro:

cod. 940.1.13

Autori:

Piergiorgio Reggio

Titolo: Reinventare Freire

Lavorare nel sociale con i temi generatori

Sommario:

Rivisitare l’esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire permette di andare alle sorgenti del significato dell’educare nel sociale oggi.

Codice libro:

cod. 940.1.14

Autori:

Maurizio Vitali

Titolo: Suoni con me

Il dialogo sonoro dalla prima infanzia

Sommario:

Il volume racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all’interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Un testo per educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l’infanzia, genitori, musicisti e chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell’educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita.

Codice libro:

cod. 631.16

Autori:

Valentina Pennazio

Titolo: Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Sommario:

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

Codice libro:

cod. 1750.13

Autori:

Titolo: Lo sport educativo per una società inclusiva

Tra esperienze, problematiche e prospettive

Sommario:

Un utile strumento di lavoro e di riflessione per gli studenti di Scienze motorie e sportive e di Scienze dell’educazione, per gli educatori e gli operatori coinvolti a diverso titolo nel settore sportivo, anche in contesti di marginalità, e per tutto il mondo cui sta a cuore lo sviluppo di esperienze educative in contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione delle attività sportive e motorio-espressive per la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.

Codice libro:

cod. 2000.1493

Autori:

Patrizia Garista

Titolo: Come canne di bambù

Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo

Sommario:

Obiettivo del volume è quello di proporre una riflessione critica sull’educare e sull’educarsi alla resilienza, collocandone il costrutto in uno spazio di riflessione pedagogica che permetta, a chiunque si trovi a esercitare il ruolo di suo tutore, di comprendere le traiettorie di sviluppo di questo processo, nelle sue dimensioni costruttive o discriminanti. Un testo per quanti devono e possono, nella loro attività professionale, farsi mentori di resilienza: pedagogisti, educatori, insegnanti, professionisti della cura e della prevenzione, assistenti sociali, psicologi, giuristi.

Codice libro:

cod. 565.2.4

Autori:

Giorgio Prada

Titolo: Con metodo

Dalla ricerca in Clinica della Formazione alle pratiche educative

Sommario:

Il libro rappresenta il versante più pratico e applicativo del volume Dentro il lavoro educativo (2018), di Cristina Palmieri. Si rivolge pertanto agli educatori professionali e alla riflessione comune di chiunque sia professionalmente implicato in ruoli educativi; inoltre, con un po’ di attenzione dovuta al linguaggio specifico, può essere agilmente consultato anche da chi opera nel volontariato educativo.

Codice libro:

cod. 565.2.6

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sommario:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Codice libro:

cod. 1750.16