Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 407 titoli

Autori:

Pascal Perillo

Titolo: Pedagogia per le famiglie

La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione

Sommario:

Il volume si interroga su alcuni caratteri distintivi delle comunità familiari della contemporaneità, che pongono nuove sfide alla riflessione pedagogica: il polimorfismo familiare, la natura sempre più problematica della pratica educativa genitoriale, l’esistenza di plurali approcci educativi parentali. Le questioni educative aperte da questi elementi richiedono un ripensamento del rapporto fra educazione, famiglie e genitorialità che, nel testo, si esprime nei termini di una pedagogia per le famiglie.

Codice libro:

cod. 1108.1.29

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sommario:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Codice libro:

cod. 1750.26

Autori:

Pier Cesare Rivoltella

Titolo: La scala e il tempio

Metodi e strumenti per costruire Comunità con le Tecnologie

Sommario:

Il volume avanza l’ipotesi che le tecnologie oggi possano essere uno strumento chiave per costruire le comunità, i legami, le relazioni, i valori. Un libro per educatori, insegnanti e operatori della prevenzione, ai quali si propone come spunto per una riflessione su una nuova prospettiva di ricerca e di intervento.

Codice libro:

cod. 1096.6

Autori:

Loredana Perla, Francesca Jole Garofoli, Ilenia Amati, Maria Teresa Santacroce

Titolo: La forza mite dell’educazione

Un dispositivo pedagogico di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Sommario:

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni di rilevanza sociale crescente che possono essere affrontati con la forza mite dell’educazione. Educare è, infatti, prevenire e accogliere il disagio per orientare verso la realizzazione di una vita buona e autentica. Questo libro si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici, insegnanti e studenti in formazione e propone uno specifico dispositivo di intervento: SEP, sensibilizzare, educare, proteggere.

Codice libro:

cod. 1750.36

Autori:

Luca Agostinetto

Titolo: L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

Sommario:

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1115.44

Autori:

Michele Corsi

Titolo: La bottega dei genitori

Di tutto e di più sui nostri figli

Sommario:

Non esistono i cattivi genitori. Al più, quelli pasticcioni. Ma, a riflettere su se stessi e formandosi al più difficile mestiere del mondo, tutti possono diventare competenti. Aiutando i figli a farsi creatori della propria esistenza, persone “libere” capaci di guardarsi dentro e di amarsi per ciò che sono. Non replicanti di stili genitoriali e nemmeno destinatari di “eredità” malmesse e disfunzionali.

Codice libro:

cod. 637.7

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sommario:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Codice libro:

cod. 1750.16

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Sommario:

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

Codice libro:

cod. 431.2.9