Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 624 titoli

Autori:

Graziella Priulla

Titolo: L'Italia dell'ignoranza.

Crisi della scuola e declino del Paese

Sommario:

La scuola pubblica è una diga: contro le disuguaglianze e contro il sonno della ragione. Ma che succede se si aprono crepe in una diga? Questo libro elenca cifre impietose tratte da indagini nazionali e internazionali, riporta esempi e considerazioni che risultano da esperienze vissute, ma soprattutto s’interroga sul valore che la nostra comunità attribuisce all’istruzione.

Codice libro:

cod. 1420.1.133

Autori:

Titolo: Reti per le scuole.

Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel "Progetto Hercules" a Lucca

Sommario:

Un’introduzione alla prospettiva di rete nell’ambito dei processi di valutazione dell’autonomia scolastica. Il testo racconta l’esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell’autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata “Rete Hercules”.

Codice libro:

cod. 1520.721

Autori:

Titolo: Rifornimento in volo

Il lavoro psicologico con gli adolescenti

Codice libro:

cod. 8.28

Autori:

Titolo: Cultura postmoderna e linguaggi divergenti

Prospettive pedagogiche

Sommario:

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.2

Autori:

Giancarlo Gola

Titolo: Con lo sguardo di chi insegna

La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche

Sommario:

Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell’insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.

Codice libro:

cod. 1361.1.5

Autori:

Paolo Mottana

Titolo: Eros, Dioniso e altri bambini

Scorribande pedagogiche

Sommario:

Un libro che propone una filosofia poetica capace di restituire alla parola educativa l’incanto di un’“attrazione appassionata”. L’obiettivo è di restituire la scuola alla vita e l’adolescenza e l’infanzia alla loro più autentica vocazione: l’esercizio dell’avventura, della libido, della ricerca, dell’infinito.

Codice libro:

cod. 250.4

Autori:

Mario Piatti

Titolo: Musica: animazione-educazione-formazione.

Quasi un'autobiografia

Sommario:

Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.

Codice libro:

cod. 631.13

Sommario:

Affermare il significato specifico delle parole essenziali del mondo della scuola, spesso oggetto di incomprensioni: questo l’obiettivo del testo, che analizza termini come natura, educazione, istruzione, formazione, personalità, attitudine, capacità, dote, socializzazione, metodo, strategia, procedura, individualizzazione, unità didattica, sostegno, programma, programmazione, esperimento, valutazione, verifica, orientamento, qualità, prova, test, insegnanti…

Codice libro:

cod. 1326.1.16

Autori:

Eleonora Carravieri

Titolo: L'umorismo in logopedia.

Un percorso per comprendere e parlare meglio

Sommario:

Una palestra per i soggetti con pregresso disturbo del linguaggio e problemi di lettura per esercitarsi a riconoscere le figure retoriche, i modi dire, le analogie, i colmi, le differenze, i giochi di parole, le alterazioni, le eccezioni e le violazione delle regole grammaticali… Un percorso cognitivo linguistico per imparare a leggere la realtà attraverso le varie sfumature della lingua.

Codice libro:

cod. 502.7