Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Autori:

Valeria Napolitano

Titolo: Calcio e tv.

Stereotipi di genere e prospettive educative

Sommario:

Il ruolo degli stereotipi di genere nella televisione italiana; dal cliché della coppia calciatore-velina, a quello dell’allenatore, personaggio paterno protettivo e dominante, dotato di autoritarismo e nazionalismo.

Codice libro:

cod. 249.1.9

Autori:

Diana Olivieri

Titolo: Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico.

Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze

Sommario:

Il volume propone diversi esempi di iniziative trans- e cross-disciplinari emergenti nelle discipline scolastiche che tipicamente definiscono un terreno educativo comune e imprescindibile per gli studenti di tutto il mondo.

Codice libro:

cod. 1361.5

Sommario:

Dopo aver analizzato il funzionamento linguistico nell’adulto bilingue e nello sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue, il libro affronta le difficoltà diagnostiche nella valutazione dei diversi disturbi del linguaggio e della comunicazione in età infantile, adulta e senile con consigli pratici su come orientarsi in una pratica clinica inesistente fino a 20 anni fa.

Codice libro:

cod. 502.9

Autori:

Titolo: Educazione alla mobilità.

Un approccio trasversale alla didattica della sicurezza e alla mobilità sostenibile

Sommario:

L’educazione alla mobilità costituisce un campo nel quale le classiche metodologie didattiche e le tradizionali strategie psicologiche da sole non bastano per formare un cittadino pienamente consapevole dei suoi diritti e doveri sulla strada. Gli autori ragionano su come adottare un approccio olistico e trasversale non solo alle singole discipline, ma anche alle competenze delle diverse istituzioni che sul territorio se ne occupano a vario titolo.

Codice libro:

cod. 292.4.37

Autori:

Francesca Pulvirenti, Teresa Garaffo, Alessandra Tigano

Titolo: Metafore in movimento

Pratiche di ricerca e didattica professionale

Sommario:

Scopo del volume è di indicare obiettivi condivisi di formazione tra scuola e università allo scopo di orientare la didattica professionale verso ‘utopie situate’, luoghi di ricerca significativi, in cui i soggetti coinvolti possono sperimentare nuovi riattraversamenti dei propri costrutti metaforici professionali, per dare corpo alle traiettorie dell’innovazione delle pratiche d’insegnamento e trasformare i contesti scolastici in organizzazioni di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1108.1.19

Autori:

Raffaele Mantegazza

Titolo: Color di lontananza

Educazione e utopia in Theodor W. Adorno

Sommario:

Il volume indaga l’opera di Adorno sotto un punto vista nuovo: l’educazione e l’utopia. Due concetti che si incrociano nell’educazione all’utopia.

Codice libro:

cod. 250.11

Autori:

Titolo: Smart Future.

Didattica, media digitali e inclusione

Sommario:

Un punto sulle tecnologie digitali attualmente disponibili e sui contenuti che esse possono veicolare nella scuola. Il testo mette a disposizione di educatori e insegnanti una sperimentazione sul campo – dalla dotazione delle classi di strumenti digitali, alle rappresentazioni di alunni e insegnanti, al lavoro didattico concreto – che diventa un autentico manuale per i docenti che intendano utilizzare tali risorse nel loro lavoro quotidiano.

Codice libro:

cod. 1096.1.2

Autori:

Titolo: La dislessia

Aspetti clinici, psicologici e riabilitativi

Codice libro:

cod. 1240.133

Autori:

Giuseppe Cristofaro

Titolo: Modalità e contesti educativi

Principi di psicopedagogia dell'educazione

Sommario:

Un manuale introduttivo per tutti coloro che si occupano di educazione e formazione – dallo studente di Scienze della Formazione e di Psicologia all’insegnante e all’educatore – e che vogliono riflettere su alcune problematiche che interessano il bambino e l’adolescente, dal bullismo, alla sessualità, fino ai problemi correlati all’alimentazione.

Codice libro:

cod. 1240.326

Autori:

Andrea Avon

Titolo: La legislazione scolastica: un sistema per il servizio di istruzione.

Contenuti, significati e prospettive tra riforme e sfide quotidiane

Sommario:

Il testo individua, in un sistema normativo in continua evoluzione come quello dell’istruzione, un nucleo di valori riconosciuti necessari per l’affermazione di una scuola di qualità, e offre, ai docenti in servizio che aspirano a un’evoluzione del proprio ruolo, una chiave di lettura del complesso corpus normativo. Fornisce inoltre, ai futuri insegnanti, i riferimenti normativi essenziali per fondare le proprie azioni professionali sui valori che regolano l’erogazione del servizio scolastico.

Codice libro:

cod. 292.4.27