Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Il volume è volto alla formazione dei docenti di ogni ordine e grado, in formazione e in servizio. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3

Autori:

Donatella Lombello Soffiato

Titolo: La biblioteca scolastica

Uno spazio educativo tra lettura e ricerca

Sommario:

La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.

Codice libro:

cod. 1054.1.1

Autori:

Giordano Bianchi

Titolo: Il "metodo Bianchi"

Apprendere con la musica dai 3 ai 7 anni

Sommario:

Testamento metodologico di Giordano Bianchi, questo libro propone un sistema per avvicinare piacevolmente i bambini all’esperienza scolastica, avviandoli ai saperi attraverso una stimolante esperienza ludico-musicale di carattere interdisciplinare.

Codice libro:

cod. 292.4.32

Autori:

Titolo: Educare nel tempo dell'estraneità.

Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea

Sommario:

È nel vivo di una rinnovata impresa educativa, chiamata a rispondere anche alle sfide della contemporanea estraneità, che il presente volume ha raccolto saggi diversi, intrecciando diverse esperienze e diverse prospettive disciplinari, perché insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali, pediatri, amministratori... studiosi e ricercatori potessero cogliere le possibilità e contenere le criticità in gioco nei vissuti di estraneità e rilanciarle come ulteriori occasioni di crescita.

Codice libro:

cod. 940.2.1

Autori:

Marco Bricco

Titolo: Fare teatro al nido

Idee e percorsi operativi da giocare con i bambini

Sommario:

Fare teatro all’asilo nido?! Il testo si propone di suggerire le linee generali e i contenuti operativi necessari alla realizzazione di un progetto teatrale articolato nel tempo, semplice da concretizzare e alla portata di chiunque voglia condividere il piacere del gioco di finzione con i propri bambini, anche senza avere particolari competenze specifiche. L’esperienza di alcuni nidi del comune di Novara è fa emergere l’importanza della dimensione affettiva, il ruolo fondamentale della componente fantastica e l’animismo infantile, il problema di fissare e di rispettare le regole necessarie alla vita sociale.

Codice libro:

cod. 292.4.21

Autori:

Massimo Baldacci, Beniamino Brocca, Franco Frabboni, Arduino Salatin

Titolo: La Buona Scuola.

Sguardi critici dal Documento alla Legge

Sommario:

Il volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull’idea di scuola, assumendo un’angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un’interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.

Codice libro:

cod. 1420.1.165

Autori:

Titolo: Service Learning

Per un apprendimento responsabile

Sommario:

Il testo propone un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del “community service learning”: una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall’esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all’interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità.

Codice libro:

cod. 1108.18

Autori:

Rossella D'Ugo

Titolo: La qualità della Scuola dell'infanzia

La scala di valutazione PraDISI

Sommario:

Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.

Codice libro:

cod. 1108.7