Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Eleonora Carravieri

Titolo: Confrontare e classificare.

Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale

Sommario:

Quest’opera, giunta alla sua seconda edizione riveduta e ampliata, guida logopedisti e insegnanti all’osservazione del bambino che si esprime con un lessico ridotto e poco competente e all’applicazione di un metodo per la riabilitazione o l’educazione all’arricchimento lessicale. Chiude il testo un prezioso eserciziario che mette a disposizione molti esempi per soccorrere la fantasia dell’operatore.

Codice libro:

cod. 502.3.1

Sommario:

Il tema della “parola come sorpresa” è parte della più ampia sfera dell’insegnamento della lingua, affrontato in queste pagine in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa – una delle sue più significative dimensioni – in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d’action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.

Codice libro:

cod. 292.3.43

Autori:

Titolo: Metodo LabGDR

Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione

Sommario:

Un manuale agile e pratico che offre a psicologi, educatori e formatori che operano con adolescenti e giovani adulti in qualsiasi ambito di attività le chiavi di uno strumento versatile, dalle grandi potenzialità applicative, innovativo ed efficace: il Gioco di Ruolo. Il GDR è capace di intercettare la sensibilità dei giovani di oggi, assuefatti ai social network e ai videogiochi, fornendo loro un contesto favorevole all’apprendimento attraverso i laboratori di gruppo.

Codice libro:

cod. 1305.267

Autori:

Laura Gobbi

Titolo: I nuovi musei della scienza.

Un'opportunità per la scuola

Sommario:

Partendo da una sintetica esposizione delle riflessioni museologiche degli ultimi anni e da un’analisi della percezione del mutamento dei musei nell’opinione pubblica, il volume vuole riaffermare la capacità del museo di essere strumento educativo e di apprendimento e, soprattutto, nei territori, di essere un forte elemento di integrazione e promozione di percorsi di cittadinanza. Un testo per educatori, insegnanti, curatori e amministratori di istituzioni museali.

Codice libro:

cod. 1158.2.3

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Vorrei una scuola con i suoni del mare.

Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Sommario:

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti intellettuali di un incontro tra uno dei protagonisti della storia politica e culturale italiana, Luigi Berlinguer, e l’autore, un musicista/pedagogista di provincia, che, sotto forma di dialogo vivo, hanno voluto sensibilizzare i lettori sulla necessità di rifondare la nostra educazione ad ogni età nel nome dell’avventura e dell’amore per il bello, affermando l’importanza del ruolo della musica come complementare al linguaggio verbale, capace di far maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.

Codice libro:

cod. 449.12

Autori:

Titolo: Pensando si impara

Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali

Sommario:

Il volume propone a insegnanti, psicologi o pedagogisti esperti delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento, una guida teorico-pratica per stimolare le funzioni cognitive ed emotive che facilitano l’autoregolazione dell’apprendimento.

Codice libro:

cod. 1305.265

Autori:

Giovanna Malusà

Titolo: Riuscire a farcela

Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante

Sommario:

Il volume offre una panoramica delle problematiche connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. Il testo presenta poi un modello teorico multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria italiana.

Codice libro:

cod. 1115.34

Sommario:

Il volume, che si configura come il prodotto dell’esperienza progettuale “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”, raccoglie contributi scientifici sul tema dell’inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.6

Autori:

Maria Luisa Gargiulo, Alba Arezzo

Titolo: Come rendere comprensibile un testo.

Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali

Sommario:

“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...

Codice libro:

cod. 1305.240

Autori:

Daniele Castellani

Titolo: Scuole italiane all'estero

Memoria, attualità e futuro

Sommario:

Il volume propone una riflessione critica sul ruolo e la funzione svolta dalle istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero e sulle sue attuali possibilità di sviluppo, rivolgendosi a quanti operano nel settore scolastico e della promozione linguistica e culturale italiana all’estero o a quanti intendano conoscere questo ambito di attività per come si è sviluppato in oltre un secolo di storia.

Codice libro:

cod. 292.1.30