Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Sommario:

Il volume colma una lacuna storica della proposta montessoriana, presentando un modello per l’insegnamento delle lingue nelle scuole a Metodo. Un tassello prezioso per chi si occupa di educazione linguistica e non solo. È nell’idea di educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano, arrivando così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente.

Codice libro:

cod. 431.1.6

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Felici a scuola!

100 pensieri di felicità dalla scuola dell’infanzia alla secondaria

Sommario:

Il volume presenta le prime riflessioni scaturite al termine della ricerca “Felici a scuola!”, che ha coinvolto 725 sezioni e classi in tutta Italia alla ricerca della felicità. Attraverso parole chiave, immagini, metafore, situazioni interattive e suggestioni, il testo è una sorta di viaggio nella scuola che vorremmo, quella che ci piacerebbe tanto e che ci fa stare bene.

Codice libro:

cod. 515.6

Autori:

Titolo: Il post digitale

Società, culture, didattica

Sommario:

Quali scenari e prospettive educative nell’era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione.

Codice libro:

cod. 1096.1.9

Autori:

Pino Boero, Marco Catarci, Juri Meda, Lucia Paciaroni

Titolo: Pedagogia e Costituzione

Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire

Sommario:

Questo volume intende dare valore e merito a tre figure come Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire: tre eccezionali educatori che, sia pure con percorsi e in circostanze differenti, hanno contribuito in modo decisivo a innovare in senso democratico, sia nella teoria che nella prassi, ciò che comunemente definiamo “educazione”, “istruzione”, “formazione”. A queste tre figure, la cui visione pedagogica rinvia, direttamente o indirettamente, ai valori della nostra Costituzione, sono dedicati i saggi e gli interventi contenuti nel volume.

Codice libro:

cod. 292.2.162

Autori:

Maria Grazia Simone

Titolo: Cambiamenti

Sfide e compiti educativi

Sommario:

Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Un testo pensato per educatori, docenti e formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.

Codice libro:

cod. 1750.43

Autori:

Rete di Cooperazione Educativa

Titolo: Lontani, per quanto

Pensieri e azioni educative nel mondo sospeso

Sommario:

Dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado e, ancora, fino ad esperienze di educazione extrascolastica in natura o con il teatro, questo libro vuole non solo raccontare ciò che è accaduto in questi mesi stravolti dalla pandemia, ma soprattutto offrire ai lettori uno spunto per una riflessione pedagogica e didattica radicale, ossia sulle radici a cui ciascuno attinge nell’accompagnare bambini e ragazzi nella crescita e nell’apprendimento: in presenza come a distanza.

Codice libro:

cod. 515.3

Autori:

Titolo: Attraverso le età della storia.

Le lezioni dei Maestri

Sommario:

Il desiderio di onorare un maestro della scuola storica padovana, Angelo Ventura, scomparso nel 2016, ha offerto l’occasione di rivolgere lo sguardo a un più largo orizzonte di studiosi, nati tra fine Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento, per individuare i grandi problemi che essi si posero, nell’intento di cogliere la feconda lezione che quelle esperienze intellettuali possono offrire ancora oggi.

Codice libro:

cod. 541.43

Autori:

Angela Carlino Bandinelli, Sabina Manes

Titolo: Il disegno del bambino in difficoltà

Guida all'interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell'albero e della casa

Sommario:

I disegni sono le parole mute con cui il bambino racconta di sé senza timore e senza finzioni. Questo libro narra i drammi che ruotano intorno alla vita di piccoli disegnatori e cerca di dar loro voce, attraverso l’interpretazione delle loro produzioni grafiche. Un testo importante per genitori, insegnanti e quanti si interessano di disagio infantile.

Codice libro:

cod. 1305.50

Autori:

Titolo: Pedagogia speciale, famiglie e territori

Sfide e prospettive

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

Codice libro:

cod. 1750.31

Autori:

Vincenzo Bonazza

Titolo: Individualizzazione e scuola

Il modello di apprendimento, la strategia didattica, la ricerca empirica

Sommario:

Pensato per diversi tipi di lettori – studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio, ricercatori universitari –, questo testo intende soffermarsi sui fondamenti teorico-pratici del mastery learning, un modello oggi in Italia quasi dimenticato, nonostante trovi ancora nella letteratura internazionale piena cittadinanza a motivo della sua efficacia didattica.

Codice libro:

cod. 1169.6