Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Titolo: I disturbi del neurosviluppo e del comportamento

Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell'inclusione scolastica

Sommario:

Il libro presenta una lettura interdisciplinare dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, offrendo diverse indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo degli allievi che incontrano maggiori difficoltà e ostacoli in ambito scolastico. Rivolto a insegnanti in servizio e in formazione, educatori, famiglie e operatori sanitari, il volume permette di conoscere e approfondire i diversi disturbi al fine di elaborare un progetto educativo che consenta, a partire dal Profilo di funzionamento, un reale percorso di inclusione scolastica, lavorativa e sociale.

Codice libro:

cod. 1750.30

Autori:

Titolo: Gli scacchi, un gioco per crescere

Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria

Sommario:

I risultati di sei anni di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini.

Codice libro:

cod. 1152.20

Autori:

Maurizio Disoteo

Titolo: Musica e Intercultura

Le diversità culturali in educazione musicale

Sommario:

L’educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre la storia dell’ultimo secolo e ne analizza le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici.

Codice libro:

cod. 631.15

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Jem e Lady Gaga

The origin of fame

Sommario:

Attraverso un linguaggio volutamente provocatorio, ma attento alla scientificità del discorso, l’autore ci guida per un sentiero che, passando dal cartone animato rock alla biografia del personaggio pop del momento, riscopre i bisogni di “padre” e di “fama” che caratterizzano gli scenari familiari e sociali odierni.

Codice libro:

cod. 637.3

Autori:

Maurizio Vitali

Titolo: Suoni con me

Il dialogo sonoro dalla prima infanzia

Sommario:

Il volume racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all’interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Un testo per educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l’infanzia, genitori, musicisti e chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell’educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita.

Codice libro:

cod. 631.16

Autori:

Claudia Paltrinieri

Titolo: Mangiare a scuola

La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo

Sommario:

La mensa della scuola pubblica può essere protagonista del cambiamento, può parlare di sostenibilità ambientale e al contempo educare i bambini alla salute, può esprimere i valori dell’inclusione sociale e della condivisione. Questo libro vuole diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi lavora ogni giorno nelle migliori mense d’Italia (e non solo), per generare un effetto contagio capace di cambiare il tessuto sociale ed economico dei territori. ‘Mangiare a scuola’ può alimentare uno stile di vita sostenibile che può salvare il mondo.

Codice libro:

cod. 515.2

Autori:

Lucia Balduzzi

Titolo: Pronti per cosa?

Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

Sommario:

La continuità educativa viene qui concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell’anticipazionismo o della “scuolificazione”. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni.

Codice libro:

cod. 665.11

Autori:

Titolo: Educazione in carcere

Sguardi sulla complessità

Sommario:

Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.

Codice libro:

cod. 940.1.24

Autori:

Francesco Bearzi, Salvatore Colazzo

Titolo: New WebQuest

Apprendimento cooperativo, comunità creative di ricerca e complex learning nella scuola di oggi

Sommario:

Questa nuova edizione integralmente aggiornata del libro si rivolge a docenti di ogni ordine e grado di istruzione, a studenti di Scienze dell’Educazione e a chiunque intenda costruire i contesti formativi come comunità creative di ricerca, nell’autentico spirito dell’apprendimento cooperativo. Dopo aver presentato una mappa per orientarsi nel variegato panorama dell’apprendimento cooperativo, il testo propone la metodologia didattica New WebQuest, la cui applicazione, oltre a produrre benefici relazionali, cognitivi e metacognitivi, stimola il dialogo tra gli universi di senso scolastici ed extrascolastici degli studenti e dei docenti.

Codice libro:

cod. 1169.3.1