Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 622 titoli

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La scuola al bivio

Mercato o democrazia?

Sommario:

Da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativi d’efficienza sociale, dall’altra la democrazia, con il suo progetto d’emancipazione umana: questa la scelta che deve operare oggi la scuola nel tentativo, indagato nel volume, di elaborare risposte autonome rispetto all’odierna crisi storico-sociale ed educativa.

Codice libro:

cod. 249.1.15

Autori:

Claudia Maulini

Titolo: Educare allenando

Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo

Sommario:

Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.

Codice libro:

cod. 1156.5

Sommario:

Il volume si propone di rileggere criticamente l’espressione buone prassi – ormai di uso comune, soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici – entro la complessità del discorso pedagogico, come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali essa si staglia, in primis la cultura dell’evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo.

Codice libro:

cod. 1108.1.30

Autori:

Titolo: La formazione dell'insegnante inclusivo

Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Sommario:

Il volume affronta il tema della formazione dell’insegnante inclusivo – intesa come azione di sistema per un’educazione sostenibile – a partire dall’analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale, dei rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Uno strumento importante per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola e oltre la scuola.

Codice libro:

cod. 1750.17

Autori:

Daniele Vineis

Titolo: Spartito perso.

Giochi di animazione con le musiche del novecento

Sommario:

Un libro per musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori e animatori musicali. Partendo dal criterio di perdere lo spartito, ovvero di allontanarsi dalla grafia per giungere a un approccio acustico, ludico, imitativo, dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali, il volume cerca di avvicinarci alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale.

Codice libro:

cod. 631.9.1

Autori:

Pierangelo Barone

Titolo: Gli anni stretti

L’adolescenza tra presente e futuro

Sommario:

Che ne è oggi dell’adolescenza? Dell’adolescenza che abbiamo conosciuto? Dell’adolescenza “età dei dilemmi”, “della crisi”, del “noi siamo infinito”? Il volume sostiene la tesi provocatoria che l’adolescenza, nelle caratteristiche e nelle forme con cui ancora la immaginiamo e la pensiamo, non esiste più. Questo libro, grazie a uno sguardo pedagogico che pone al centro i dispositivi esperienziali reali in cui sono immersi gli adolescenti, contribuisce a chiarire il compito educativo che si trovano a dover affrontare oggi genitori, insegnanti ed educatori professionali.

Codice libro:

cod. 940.1.17

Autori:

Claudia Paltrinieri

Titolo: Mangiare a scuola

La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo

Sommario:

La mensa della scuola pubblica può essere protagonista del cambiamento, può parlare di sostenibilità ambientale e al contempo educare i bambini alla salute, può esprimere i valori dell’inclusione sociale e della condivisione. Questo libro vuole diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi lavora ogni giorno nelle migliori mense d’Italia (e non solo), per generare un effetto contagio capace di cambiare il tessuto sociale ed economico dei territori. ‘Mangiare a scuola’ può alimentare uno stile di vita sostenibile che può salvare il mondo.

Codice libro:

cod. 515.2

Autori:

Davide Zoletto

Titolo: A partire dai punti di forza

Popular culture, eterogeneità, educazione

Sommario:

La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.

Codice libro:

cod. 1115.37

Autori:

Titolo: Educazione e questioni di genere

Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio

Sommario:

In questo momento storico caratterizzato da aperture ma, al tempo stesso, da resistenze rispetto al dibattito sull’educazione al genere e alle pari opportunità, il volume si propone di offrire a chi lavora nella formazione (insegnanti, educatori/trici, operatori/trici) alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volti a “dare forma” a percorsi di educazione che smantellino modelli stereotipati di genere e promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità.

Codice libro:

cod. 316.15