Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 614 titoli

Autori:

Philippe Meirieu

Titolo: Fare la Scuola, fare scuola

Democrazia e pedagogia

Sommario:

Un prezioso documento frutto della profonda riflessione e dell’esperienza di uno dei più importanti pedagogisti francesi. Il volume è rivolto prima di tutto agli insegnanti in servizio e in formazione iniziale. A loro offre spunti di lavoro, orientamenti di metodo e preziosi riferimenti al patrimonio pedagogico. È rivolto anche ai formatori e ai consulenti, per i quali può costituire un prezioso strumento di lavoro grazie alla presenza di schede e proposte di attività con i docenti.

Codice libro:

cod. 1108.13

Autori:

Rossella D'Ugo, Ira Vannini

Titolo: PraDISI

La valutazione formativa delle Prassi Didattiche dell'Insegnante di Scuola dell'Infanzia: osservare per riprogettare

Sommario:

Il volume presenta la Scala PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante della Scuola dell’Infanzia), uno strumento di osservazione e valutazione formativa delle prassi didattiche delle maestre e dei maestri italiani dei contesti tre-sei anni.

Codice libro:

cod. 1326.3.8

Autori:

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Titolo: Conoscere per includere

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Sommario:

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

Codice libro:

cod. 1750.4

Autori:

Titolo: Fuori

Suggestioni nell'incontro tra educazione e natura

Sommario:

Propone riflessioni e questioni sul rapporto tra bambini e natura e sulle sue potenzialità educative e didattiche. La discussione è affidata al contributo di pedagogisti, educatori, studiosi ed esperti di differenti ambiti disciplinari che, a partire da una parola chiave, propongono un approfondimento dal proprio osservatorio di ricerca ed esperienza, esplorando le molte possibilità che il binomio educazione-natura offre.

Codice libro:

cod. 449.2

Sommario:

Il volume propone una sintesi delle teorie e delle tecniche relative alla didattica induttiva delle attività motorie e alcune proposte operative per coloro che, per studio o per professione, vogliano approfondire e utilizzare alcune delle strategie di insegnamento che contribuiscono al raggiungimento di una Physical Literacy, una capability umana essenziale che comprende le competenze fisiche, le motivazioni, la fiducia verso sé e la consapevolezza per il valore e l’importanza dell’attività fisica.

Codice libro:

cod. 1117.1.1

Autori:

Maria Vittoria Isidori

Titolo: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sommario:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Codice libro:

cod. 1750.5

Autori:

Milena Bernardi

Titolo: Letteratura per l'infanzia e alterità

Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Sommario:

Il volume cerca di esplorare le ambiguità e il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l’infanzia, una letteratura che paga sempre un prezzo per salvaguardare un’identità che sembra combaciare con la propria alterità. Utopica e quindi sorvegliata, sovente dominata dall’ansia dell’attuale quando aspirerebbe a salvare la propria vocazione all’Inattuale, la letteratura per l’infanzia non può rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l’antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.

Codice libro:

cod. 249.2.10

Autori:

Titolo: La scuola ai tempi del digitale

Istruzioni per costruire una scuola nuova

Sommario:

Come potrebbe essere la nuova scuola della società digitale? Questo libro, realizzato da 17 autori impegnati su diversi fronti dell’innovazione scolastica, cerca di dare una risposta, sia con contributi che delineano l’idea di una scuola nuova, precisando che non è un problema di macchine, sia con proposte che affrontano temi cruciali, emersi dalla diffusione capillare delle tecnologie digitali.

Codice libro:

cod. 1096.1.4

Autori:

Luisa Zecca

Titolo: Didattica laboratoriale e formazione

Bambini e insegnanti in ricerca

Sommario:

Un libro per insegnanti, educatori, pedagogisti e studenti in formazione con l’auspicio che possano trovare spunti per riflettere sul proprio ruolo, assumendo un atteggiamento curioso e una postura protesa all’indagine sulle tracce dei grandi maestri della pedagogia e della psicologia evolutiva del Novecento.

Codice libro:

cod. 317.2.3

Autori:

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Sommario:

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

Codice libro:

cod. 1750.8