Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Autori:

Paola Dusi

Titolo: La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Sommario:

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

Codice libro:

cod. 316.5

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer Ludens

Antimanuale per poeti, funamboli e guerrieri

Sommario:

Un volume che esplora la dimensione del gioco non come un mezzo per lo sviluppo di competenze, ma come “simbolo del mondo” ed esperienza autentica. Un antimanuale che si rivolge a educatori, insegnanti, mentori e adulti che sentono pulsare la propria anima ludens.

Codice libro:

cod. 250.5

Autori:

Raffaele Mantegazza

Titolo: Nessuna notte è infinita

Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz

Sommario:

Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno, sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. Studiare Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?

Codice libro:

cod. 250.6

Autori:

Titolo: Gli scacchi, un gioco per crescere

Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria

Sommario:

I risultati di sei anni di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini.

Codice libro:

cod. 1152.20

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Sommario:

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

Codice libro:

cod. 1152.22

Autori:

Silvia Blezza Picherle

Titolo: Formare lettori, promuovere la lettura

Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola

Sommario:

Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

Codice libro:

cod. 249.2.3

Autori:

Graziella Priulla

Titolo: C'è differenza

Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Sommario:

Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione. Le storie raccontate sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.

Codice libro:

cod. 1420.1.150

Autori:

Maurizio Disoteo

Titolo: Musica e Intercultura

Le diversità culturali in educazione musicale

Sommario:

L’educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre la storia dell’ultimo secolo e ne analizza le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici.

Codice libro:

cod. 631.15

Sommario:

Il volume vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un’idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. Anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate.

Codice libro:

cod. 487.11

Autori:

Diana Laurillard

Titolo: Insegnamento come scienza della progettazione

Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie

Sommario:

Se il focus del testo è esplorare l’insegnamento come una scienza della progettazione e il ruolo che può avere la comunità dei docenti per migliorare i processi di insegnamento, “l’eroe” di questa storia è la tecnologia presente, oggi più che mai, nei processi scolastici, dalla fase della progettazione, all’azione didattica, alla documentazione. La tecnologia modifica la relazione con la conoscenza e con i processi di conoscenza.

Codice libro:

cod. 1096.1