Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Camilla Barbanti

Titolo: Che cosa fanno gli oggetti?

Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana

Sommario:

Da sempre visti come elementi inerti, sovente poco considerati dai teorici e dai pratici di formazione, gli oggetti rivelano la propria capacità di produrre differenze, di fare e di “farci fare”, a prescindere dalla consapevolezza di chi li progetta o li utilizza. Il volume intende riflettere su “cosa fanno gli oggetti”, su come partecipano nel quotidiano della scuola, e mostra come questo genere di attenzioni si riveli “utile” in ottica specificamente pedagogica per i teorici e i pratici di educazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

Codice libro:

cod. 565.2.8

Autori:

Lucia Balduzzi

Titolo: Pronti per cosa?

Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

Sommario:

La continuità educativa viene qui concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell’anticipazionismo o della “scuolificazione”. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni.

Codice libro:

cod. 665.11

Autori:

Titolo: Imparare a valutare nella scuola primaria

Strumenti, teorie, pratiche

Sommario:

Il volume propone una lettura globale di tutti gli aspetti che riguardano la valutazione nello specifico contesto della Scuola Primaria: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze, gli strumenti per documentare, la valutazione d’istituto, il quadro normativo vigente, la valutazione e l’inclusione. Un testo pensato per tutti coloro che operano a vario titolo nella Scuola Primaria: dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, futuri docenti attualmente in formazione, studenti.

Codice libro:

cod. 1749.3

Autori:

Titolo: I profili emozionali dei modelli didattici

Come integrare istruzione e affettività

Sommario:

Il problema dell’educazione affettiva è una questione che negli ultimi tempi ha ricevuto larga attenzione, in relazione alla problematicità delle condotte dei giovani. Il volume la affronta in una prospettiva pedagogica, da un punto di vista sia teorico che didattico.

Codice libro:

cod. 1108.2

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: La scuola al bivio

Mercato o democrazia?

Sommario:

Da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativi d’efficienza sociale, dall’altra la democrazia, con il suo progetto d’emancipazione umana: questa la scelta che deve operare oggi la scuola nel tentativo, indagato nel volume, di elaborare risposte autonome rispetto all’odierna crisi storico-sociale ed educativa.

Codice libro:

cod. 249.1.15

Autori:

Massimo Baldacci, Franco Frabboni

Titolo: La Controriforma della scuola.

Il trionfo del mercato e del mediatico

Sommario:

Un’accorata e radicale denuncia dei nuovi progetti di Controriforma per la scuola! Per perseguire la sua Controriforma – priva delle due universali stelle cardinali della scuola, la Persona e la Cultura – il ministro Gelmini si nasconde dietro una serie di provvedimenti a effetto, che finiranno per colpire gravemente la gloriosa scuola pubblica italiana, a partire dalla demolizione di due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio (il pilastro democratico) e la qualità dell’istruzione (il pilastro culturale).

Codice libro:

cod. 1108.1

Autori:

Massimo Baldacci

Titolo: Per un'idea di scuola

Istruzione, lavoro e democrazia

Sommario:

Il volume affronta la questione dell’idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d’istruzione. Un punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti.

Codice libro:

cod. 1420.1.155

Autori:

Massimo Baldacci, Beniamino Brocca, Franco Frabboni, Arduino Salatin

Titolo: La Buona Scuola.

Sguardi critici dal Documento alla Legge

Sommario:

Il volume intende fornire un contributo al confronto culturale sull’idea di scuola, assumendo un’angolazione interpretativa di tipo critico sulla Buona Scuola. Vengono analizzati sia il Documento iniziale, sia la Legge 107/2015, e viene esaminato il passaggio dal primo alla seconda, per concludere con un’interpretazione critica delle concezioni pedagogiche intrinseche alla Buona Scuola.

Codice libro:

cod. 1420.1.165