Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Titolo: Educazione in carcere

Sguardi sulla complessità

Sommario:

Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.

Codice libro:

cod. 940.1.24

Autori:

Luciana Bertinato

Titolo: Una scuola felice

Diario di un'esperienza educativa possibile

Sommario:

Quali strumenti e quali sguardi occorrono per mettere in atto una buona azione educativa? Come si scelgono gli strumenti più adatti per costruire una scuola dove tutti siano protagonisti del fare e del pensare, dell’impegno e del gioco, del lavoro e della festa? Questo libro è il diario di una maestra – si legge d’un fiato come un romanzo – ma è insieme uno splendido manuale di didattica e pedagogia, una miniera di idee e pratiche da studiare e riprodurre ogni giorno nelle classi.

Codice libro:

cod. 515.1

Sommario:

Il libro intende assicurare all’ex asilo le proprietà di scuola peculiare, su misura della delicata quanto decisiva transizione dal pensiero pratico al pensiero rappresentativo: una fase in cui il bambino va riconosciuto come portatore di “teorie spontanee”, ma anche impegnato nel compito di superarle. La Didattica per Concetti, che qui si presenta attraverso una serie di esempi realizzati nelle scuole, risulta particolarmente adeguata a sostenere insieme insegnanti e bambini in questo lavoro di costruzione.

Codice libro:

cod. 1038.11

Autori:

Milena Bernardi

Titolo: Letteratura per l'infanzia e alterità

Incanti, disincanti, ambiguità, tracce

Sommario:

Il volume cerca di esplorare le ambiguità e il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l’infanzia, una letteratura che paga sempre un prezzo per salvaguardare un’identità che sembra combaciare con la propria alterità. Utopica e quindi sorvegliata, sovente dominata dall’ansia dell’attuale quando aspirerebbe a salvare la propria vocazione all’Inattuale, la letteratura per l’infanzia non può rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l’antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.

Codice libro:

cod. 249.2.10

Autori:

Titolo: Ped.

Percorso Esperienziale Didattico

Sommario:

Il metodo PED – Percorso Esperienziale Didattico, un modello operativo che segna un nuovo ambito di intervento per parlare di salute con gli adolescenti all’interno dell’esperienza scolastica. Il PED, che ha come pilastri portanti la diffusione dei metodi dell’educazione socio-affettiva e la promozione dell’apprendimento cooperativo, è una strategia innovativa che si distanzia da modelli obsoleti centrati sulla figura dell’esperto esterno come unico promotore-attore delle strategie preventive nel gruppo classe.

Codice libro:

cod. 435.1.3

Autori:

Chiara Bergonzini

Titolo: Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sommario:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Codice libro:

cod. 292.4.41