
Schedario didattico polistrutturato per la scuola di base. Redatto in collaborazione con l'Efmec di Milano
cod. 214.6
La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli
Schedario didattico polistrutturato per la scuola di base. Redatto in collaborazione con l'Efmec di Milano
cod. 214.6
Nel volume si evidenzia l’importanza di esperienze di educazione al consumo, economica e sociale, che permettano di sviluppare consapevolezza e competenze per le proprie scelte, nell’utilizzo del denaro e nella gestione del risparmio, nell’elaborazione del progetto di vita e della sua realizzazione, nelle scelte professionali ed economiche.
cod. 1108.1.21
Un libro utile ai dirigenti e agli insegnanti, perché raccoglie la sfida per la costruzione di una scuola solida, aperta e dinamica. Ma utile anche agli studenti e alle loro famiglie, perché li aiuta a delineare i percorsi educativi che i giovani devono intraprendere, per orientarsi fra il mondo della scuola e il mondo del lavoro.
cod. 316.8
Le sfide continue provenienti dalla società, dalla cultura e dal mondo del lavoro chiedono alla scuola un alto livello di adattamento e trasformazione. Ma gli insegnanti riescono ad affrontare la sfida del cambiamento e della crescita professionale? Questa seconda edizione del libro, aggiornata con le recenti novità normative, affronta la tematica della formazione in servizio degli insegnanti secondo una prospettiva di ricerca e sperimentazione.
cod. 316.13.1
Percorsi pedagogico didattici sulla costruzione dell'identità di genere nella scuola secondaria media e superiore
cod. 2000.686
Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente
Il sapere pedagogico raccoglie e accoglie i disagi, le speranze, le angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. Il volume prova a gettare uno sguardo oltre questa frontiera, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.
cod. 1750.44
AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.
cod. 515.4
A partire dai differenti ambiti di indagine delle scienze pedagogiche, il testo presenta riflessioni sul concetto di esperienza didattica in un’ottica interdisciplinare. L’attenzione è infatti posta sulla valorizzazione di esperienze significative che sono state realizzate nei diversi contesti della città in dialogo con la scuola e con il territorio.
cod. 1158.2.1
La mensa della scuola pubblica può essere protagonista del cambiamento, può parlare di sostenibilità ambientale e al contempo educare i bambini alla salute, può esprimere i valori dell’inclusione sociale e della condivisione. Questo libro vuole diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi lavora ogni giorno nelle migliori mense d’Italia (e non solo), per generare un effetto contagio capace di cambiare il tessuto sociale ed economico dei territori. ‘Mangiare a scuola’ può alimentare uno stile di vita sostenibile che può salvare il mondo.
cod. 515.2
Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e fornisce una risposta alla domanda su “che cosa educa e produce degli effetti formativi” a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano.
cod. 565.1.7