Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Valentina Pennazio

Titolo: Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

Sommario:

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

Codice libro:

cod. 1750.11

Autori:

Titolo: Anche questa è scuola.

Storia di un progetto di promozione della salute per e con gli adolescenti in Lunigiana

Codice libro:

cod. 435.1.1

Autori:

Titolo: Il portfolio

L'esperienza delle scuole lombarde

Codice libro:

cod. 800.36

Autori:

Titolo: Cultura economica nei licei

Sommario:

Motivazioni e proposte didattiche che candidano l’economia e le altre scienze sociali a costituire l’architrave di una moderna cultura liceale. Il volume propone alle scuole, ai docenti, ai responsabili delle politiche educative l’avvio di un lavoro di lunga lena per dare alle scienze economiche il posto che meritano nel nostro sistema educativo.

Codice libro:

cod. 800.56

Sommario:

Dopo aver analizzato il funzionamento linguistico nell’adulto bilingue e nello sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue, il libro affronta le difficoltà diagnostiche nella valutazione dei diversi disturbi del linguaggio e della comunicazione in età infantile, adulta e senile con consigli pratici su come orientarsi in una pratica clinica inesistente fino a 20 anni fa.

Codice libro:

cod. 502.9

Autori:

Titolo: Nemmeno con un click

Ragazze e odio online

Sommario:

Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, questo testo propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli.

Codice libro:

cod. 1920.3