Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli

Autori:

Cinzia Angelini, Antonella Poce, Irene Presta

Titolo: L'apprendimento nei musei

Un'indagine internazionale

Sommario:

Il volume ha preso in analisi il livello di apprendimento degli adulti nelle mostre temporanee. Grazie alla collaborazione di quattro musei in diversi paesi europei (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi), la raccolta di 1013 questionari somministrati a visitatori adulti, le informazioni fornite dai curatori delle diverse mostre e l’analisi lessicometrica è stata possibile una valutazione delle conoscenze acquisite da parte dei fruitori e dello sviluppo di competenze da parte di un pubblico di diversa età e specializzazione.

Codice libro:

cod. 1326.5.8

Sommario:

La problematica della preparazione didattica dei docenti universitari sta emergendo gradualmente anche nel panorama italiano. Il volume accoglie contributi di autori nazionali e internazionali e di esperti nel settore, presentando un’ampia descrizione del progetto PRODID - Preparazione alla pROfessionalità Docente e Innovazione Didattica, promosso dall’Università di Padova.

Codice libro:

cod. 1361.11

Autori:

Giovanna Marani

Titolo: La ricerca-azione

Una prospettiva deweyana

Sommario:

Rivolto a quanti si occupano di problemi educativi, e nello specifico a insegnanti e studenti che aspirano a diventarlo, il volume propone la tesi secondo cui è possibile ridefinire la ricerca-azione in chiave deweyana e sorreggerla con una base teorica e critica alternativa alla prospettiva conversazionale-ermeneutica, valorizzando la sua natura d’indagine conoscitiva e pragmatica.

Codice libro:

cod. 1108.1.15

Autori:

Rossella D'Ugo

Titolo: La qualità della Scuola dell'infanzia

La scala di valutazione PraDISI

Sommario:

Un modello di osservazione, valutazione e monitoraggio della qualità della didattica della scuola dell’infanzia. Un volume per gli insegnanti, chiamati a riflettere sulla qualità del proprio agire.

Codice libro:

cod. 1108.7

Autori:

Titolo: Strategie per pensare

Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula

Sommario:

Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.

Codice libro:

cod. 1361.7

Autori:

Antonella Poce

Titolo: Verba Sequentur

Pensiero e scrittura per uno sviluppo critico delle competenze nella scuola secondaria

Sommario:

Il testo propone una riflessione critica sul rapporto tra conoscenze e competenze nella scuola secondaria e riferisce i risultati di un’esperienza realizzata con l’intento di trovare soluzioni coerenti per una riforma concreta che assolva ai bisogni effettivi degli allievi della scuola italiana.

Codice libro:

cod. 1326.5.9

Autori:

Ira Vannini

Titolo: Come cambia la cultura degli insegnanti

Metodi per la ricerca empirica in educazione

Sommario:

Gli aspetti relativi ai saperi dell’insegnante, le percezioni, le motivazioni, gli atteggiamenti, le convinzioni: elementi capaci di determinare processi di cambiamento e innovazione nei contesti scolastici.

Codice libro:

cod. 1326.3.7

Autori:

Arianna Taddei

Titolo: Contro la violenza di genere: tra formazione ed intervento.

Riflessioni da una ricerca nella Repubblica di San Marino

Sommario:

Muovendo da una breve disamina del dibattito contemporaneo sul tema del contrasto alla violenza di genere, il volume presenta le ricadute che la Legge del 20 giugno 2008 n. 97 “Prevenzione e repressione della violenza contro le donne e di genere” ha avuto in termini di risultati formativi e di sensibilizzazione sulla popolazione coinvolta nella Repubblica di San Marino.

Codice libro:

cod. 316.14

Autori:

Titolo: Musei e pubblico

Un rapporto educativo

Codice libro:

cod. 1326.2.1

Sommario:

Un percorso attraverso i principali momenti che hanno segnato lo sviluppo della ricerca valutativa, tenendo conto delle relazioni che si sono stabilite tra la crescita dei sistemi scolastici e la messa a punto di modelli e procedure capaci di sostenere le interpretazioni di realtà progressivamente più complesse.

Codice libro:

cod. 1326.3.6