Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli

Sommario:

Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent’anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell’ottica che stare fermi di fronte a un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.

Codice libro:

cod. 1169.1

Autori:

Antonella Poce

Titolo: Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria

Cultural Heritage and the Development of XXI Century Skills in Primary education

Sommario:

Il volume descrive un modello sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus DICHE-Digital Innovation in Cultural Heritage Education, che mira a integrare la fruizione museale nella didattica della scuola primaria con il sostegno delle nuove tecnologie disponibili e lo sviluppo di competenze trasversali rilevanti, quali la capacità di comunicare e collaborare, essere creativi e abili pensatori critici.

Codice libro:

cod. 1326.5.11

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sommario:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Codice libro:

cod. 1750.16

Autori:

Titolo: La Ricerca - Formazione

Temi, esperienze e prospettive

Sommario:

Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.

Codice libro:

cod. 1311.2

Autori:

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Titolo: La consulenza pedagogica nel disagio educativo

Teorie e pratiche professionali in salute mentale

Sommario:

Un testo per studenti e professionisti dell’educazione che vogliano raccogliere la sfida di riflettere sul disagio e su come “abitarlo” professionalmente. Un tema quanto mai rilevante nel momento in cui questo libro vede la luce – estate 2020 –, in un mondo che si accinge ad affrontare le conseguenze della pandemia sulla salute mentale di minori, adulti e anziani, nonché su tutti i contesti educativi, dalla scuola alla formazione professionale e universitaria, ai servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali.

Codice libro:

cod. 1154.16

Autori:

Titolo: Media ed emozioni

Una sfida per l'apprendimento

Sommario:

Muovendo dal progetto “Play to be a Player: Learn for your Life”, il volume studia il complesso e articolato rapporto tra gioco e apprendimento e si interroga sull’utilizzo dei videogame in chiave didattica, con specifico riferimento alla loro capacità di rilevare il peso che la motivazione riveste nel processo di apprendimento individuale, e quindi il livello di consapevolezza emotiva maturato dai bambini che fanno uso dei game.

Codice libro:

cod. 1749.1

Autori:

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Titolo: Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 665.13

Autori:

Antonio Giacometti

Titolo: Drammaturgie sonore

Per un teatro musicale dentro e fuori la scuola

Sommario:

Questo libro cerca di sottrarre il teatro musicale dalle secche dei musical di fine anno per restituirlo al mare aperto dell’invenzione e della relazione. A partire da esperienze didattiche concrete, che coprono più di un quarantennio di sperimentazioni e di ricerca sulle potenzialità educative del teatro musicale per bambini e ragazzi, Giacometti offre al lettore una serie di riflessioni di carattere pedagogico e metodologico che collocano al centro gli allievi e la loro creatività.

Codice libro:

cod. 631.17

Autori:

Titolo: Imparare a valutare nella scuola primaria

Strumenti, teorie, pratiche

Sommario:

Il volume propone una lettura globale di tutti gli aspetti che riguardano la valutazione nello specifico contesto della Scuola Primaria: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze, gli strumenti per documentare, la valutazione d’istituto, il quadro normativo vigente, la valutazione e l’inclusione. Un testo pensato per tutti coloro che operano a vario titolo nella Scuola Primaria: dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, futuri docenti attualmente in formazione, studenti.

Codice libro:

cod. 1749.3

Autori:

Giuditta Alessandrini

Titolo: Non siamo i padroni della terra

Educare alla cultura della sostenibilità

Sommario:

Nella convinzione che una cultura della sostenibilità sia soprattutto educazione e formazione alla democrazia, questo volume intende offrire a formatori, educatori, insegnanti e a chi ha responsabilità organizzative nelle Risorse Umane un sentiero di riflessione verso un futuro sostenibile.

Codice libro:

cod. 1163.10