Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli

Autori:

Matteo Conte

Titolo: Come fiori di cristallo

Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese

Sommario:

Il volume esplora fin dalle origini la condizione Neet, caratterizzata dal ritiro dei giovani dalle attività lavorative, formative o educative, indagandola a partire dall’ambiente educativo e dai contesti familiari, fino ad aprire uno spaccato sulla partecipazione alla vita pubblica e politica di questa nuova categoria sociale. Quella che ne viene fuori è l’immagine di un giovane spesso fragile, che quando pensa al futuro alterna sconforto, incertezza e voglia di emergere; un giovane che racchiude in sé l’immagine di un fiore di cristallo: prezioso e delicato. Un giovane di cui aver cura.

Codice libro:

cod. 1749.7

Autori:

Nicola Paparella, Andrea Tarantino

Titolo: Per una pedagogia di frontiera

Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Sommario:

Il sapere pedagogico raccoglie e accoglie i disagi, le speranze, le angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. Il volume prova a gettare uno sguardo oltre questa frontiera, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.

Codice libro:

cod. 1750.44

Sommario:

Per affrontare la pandemia sono stati inventati nuovi saperi e nuovi dispositivi di cura, sono stati sperimentati il valore e i limiti delle politiche in atto e hanno preso forma nuovi saperi esperienziali. Una parte di questi saperi resta ancora oggi, ma una parte di quello che è stato elaborato rischia di non essere conservato. Questa ricerca vuole raccogliere i pensieri di coloro che hanno sostenuto questa grande fatica e cercare parole che consentano di conservare ciò di cui è stata fatta esperienza.

Codice libro:

cod. 1420.224

Autori:

Roberto Trinchero

Titolo: Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Sommario:

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

Codice libro:

cod. 1152.22

Autori:

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

Titolo: La consulenza pedagogica nel disagio educativo

Teorie e pratiche professionali in salute mentale

Sommario:

Un testo per studenti e professionisti dell’educazione che vogliano raccogliere la sfida di riflettere sul disagio e su come “abitarlo” professionalmente. Un tema quanto mai rilevante nel momento in cui questo libro vede la luce – estate 2020 –, in un mondo che si accinge ad affrontare le conseguenze della pandemia sulla salute mentale di minori, adulti e anziani, nonché su tutti i contesti educativi, dalla scuola alla formazione professionale e universitaria, ai servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali.

Codice libro:

cod. 1154.16

Sommario:

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

Codice libro:

cod. 1326.4.1

Sommario:

Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent’anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell’ottica che stare fermi di fronte a un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.

Codice libro:

cod. 1169.1

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sommario:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Codice libro:

cod. 1750.16

Autori:

Titolo: Imparare a valutare nella scuola primaria

Strumenti, teorie, pratiche

Sommario:

Il volume propone una lettura globale di tutti gli aspetti che riguardano la valutazione nello specifico contesto della Scuola Primaria: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze, gli strumenti per documentare, la valutazione d’istituto, il quadro normativo vigente, la valutazione e l’inclusione. Un testo pensato per tutti coloro che operano a vario titolo nella Scuola Primaria: dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, futuri docenti attualmente in formazione, studenti.

Codice libro:

cod. 1749.3