Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 206 titoli

Sommario:

Una riflessione sul significato dell’innovazione in educazione. Descrivendo i risultati di una ricerca tesa a verificare la possibilità di incrementare le capacità di pensiero critico degli studenti universitari attraverso approfondimenti culturali in rete, si vuole sostenere la necessità di valorizzare le attività di ricerca educativa, essenziali per lo sviluppo della qualità della didattica.

Codice libro:

cod. 1326.5.5

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni contributi che definiscono il campo teorico-metodologico della progettazione in campo formativo e altri che descrivono la progettazione formativa nei suoi diversi contesti: formazione continua, scuola, ricerca, media-education, e-learning.

Codice libro:

cod. 1326.1.18

Sommario:

Scopo del testo è di fornire orientamenti per l’innovazione formativa rivolti sia a chi interviene nell’ambito dell’istruzione superiore (con particolare riguardo a chi lavora nell’ambito della formazione iniziale e continua degli insegnanti) sia all’insegnante che desidera attivare percorsi di sperimentazione didattica interculturale.

Codice libro:

cod. 1361.1.2

Autori:

Titolo: Insegnare riflettendo.

Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Codice libro:

cod. 260.54

Sommario:

Il volume presenta un esempio di come, attraverso la verifica dell’efficacia di nuovi strumenti didattici, sia possibile favorire lo sviluppo di nuove soluzioni educative struttturali che durino nel tempo. Il progetto sull’utilizzo del Podcasting nell’istruzione universitaria fornisce contributi sulla valutazione effettuata attraverso strumenti quali il questionario, l’intervista e l’analisi lessicometrica.

Codice libro:

cod. 1326.5.4

Autori:

Roberto Trinchero, Maria Loretta Tordini

Titolo: Responsabilità e disagio.

Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi

Sommario:

Uno spaccato dell’adolescenza odierna in grado di superare rappresentazioni parziali e facili stereotipi. Il volume presenta gli esiti di una ricerca svolta presso quattro istituti superiori piemontesi, che ha coinvolto più di 2100 studenti. La ricerca ha posto i ragazzi di fronte a numerose situazioni problematiche nelle quali essi hanno dovuto operare delle scelte non scontate tra posizioni alternative.

Codice libro:

cod. 1152.14

Autori:

Antonella Poce, Cinzia Angelini

Titolo: Per una nuova cultura didattica/Towards a new educational culture

Riflessioni sul progetto am-learning/Reflections on the am-learning project

Sommario:

Il volume presenta il progetto am-learning, con il quale si introduce una strategia di individualizzazione centrata sulla modulazione del messaggio di apprendimento. Il progetto è stato il punto di partenza per riflessioni che investono diversi aspetti della dimensione educativa dell’insegnamento in rete.

Codice libro:

cod. 1326.5.2

Sommario:

Il volume si interroga sui vari problemi comunicativi ai quali la mediazione culturale nei musei deve tentare di fornire una risposta: quali sono le regole che devono essere tenute presenti nell’organizzazione del messaggio orale o scritto che il museo rivolge ai suoi visitatori?

Codice libro:

cod. 1326.2.3

Autori:

Titolo: La formazione universitaria alla ricerca.

Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

Sommario:

La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria, ampiamente riconosciuta in ambito europeo e internazionale, alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il volume affronta le tematiche dell’elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento del sapere scientifico, con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi.

Codice libro:

cod. 292.2.111