Libri di Pedagogia sperimentale

La ricerca ha estratto dal catalogo 207 titoli

Autori:

Titolo: La qualità nelle scuole dell'infanzia paritarie

Monitoraggio AMISM delle province di Milano e Monza-Brianza

Sommario:

La ricerca promossa dall’AMISM è finalizzata a monitorare la qualità del servizio offerto dalle singole scuole dell’infanzia che la compongono e dalla realtà associativa nel suo insieme. Il volume documenta gli esiti del percorso di ricerca, restituendo un profilo globale sulla salute dell’associazione e sulle sue prospettive di sviluppo, così come emerge dai dati forniti dalle oltre 200 scuole delle province di Milano e Monza-Brianza che hanno partecipato alla ricerca.

Codice libro:

cod. 316.9

Autori:

Titolo: Insegnare a insegnare.

Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino

Sommario:

Che ruolo ha - e può avere - il tirocinio nella preparazione dei docenti? Quali sono - e potrebbero essere - gli approcci didattici più adatti per "insegnare ad insegnare"? Quali i problemi aperti? Un testo per gli studiosi di ambito pedagogico-didattico e per coloro che hanno responsabilità politico-istituzionali e direttamente operative nella formazione iniziale dei docenti, con particolare riferimento alle figure tutoriali previste dalla normativa vigente.

Codice libro:

cod. 316.11

Autori:

Alberto Parola, Daniela Robasto

Titolo: Sperimentare e innovare nella scuola.

Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Sommario:

Una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola. Il volume illustra le caratteristiche salienti di un percorso di ricerca-azione (R-A), specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Codice libro:

cod. 1152.26

Autori:

Titolo: Promuovere la scienza/Promoting science

Studi per la definizione di un canone/Studies for the definition of a Canon

Sommario:

Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso questo studio ci si propone di riuscire a delineare e rendere disponibili modelli utili a indagare il rapporto che lega la scienza e la fruizione dei suoi contenuti, anche attraverso modalità tecnologiche innovative.

Codice libro:

cod. 1326.5.6

Autori:

Silvia Fioretti

Titolo: La strategia della ricerca.

Modelli e ipotesi operative

Sommario:

Rivolto a insegnanti e studenti, il volume individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un “abito” mentale critico e inquisitivo.

Codice libro:

cod. 1108.8

Sommario:

Un’analisi dettagliata degli aspetti rilevanti del settore dell’istruzione nell’ambito dell’economia della conoscenza. I temi dell’abbandono scolastico, della dispersione, della valorizzazione di tutti e di ciascuno nelle proprie peculiari specificità sono affrontati bilanciando e integrando aspetti scientifici e umanistici.

Codice libro:

cod. 2000.1395

Autori:

Massimo Baldacci, Franco Frabboni, Franca Pinto Minerva

Titolo: Continuare a crescere

L'anziano e l'educazione permanente

Sommario:

La nuova frontiera pedagogica dell'educazione permanente degli anziani esplorata attraverso due percorsi: da un lato l’indagine sulla condizione senile; dall’altro, la messa a punto di un sistema d’ipotesi per la sua attuazione.

Codice libro:

cod. 1408.2.31

Sommario:

Le innovazioni didattiche sono uno strumento fondamentale per rendere efficace l’intervento educativo della scuola in contesti sociali in continuo mutamento. Partendo dalla valutazione di un progetto innovativo pluriennale in atto in una scuola primaria, il volume cerca di concorrere allo sviluppo della disciplina valutativa, di cui vengono delineati anche i principali ambiti del dibattito scientifico.

Codice libro:

cod. 1408.2.30

Sommario:

Affermare il significato specifico delle parole essenziali del mondo della scuola, spesso oggetto di incomprensioni: questo l’obiettivo del testo, che analizza termini come natura, educazione, istruzione, formazione, personalità, attitudine, capacità, dote, socializzazione, metodo, strategia, procedura, individualizzazione, unità didattica, sostegno, programma, programmazione, esperimento, valutazione, verifica, orientamento, qualità, prova, test, insegnanti…

Codice libro:

cod. 1326.1.16

Autori:

Gabriella Agrusti

Titolo: La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

Sommario:

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Codice libro:

cod. 1326.5.3