Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Autori:

Titolo: Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi

Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

Sommario:

I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.20

Autori:

Iolanda Zollo

Titolo: Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Sommario:

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

Codice libro:

cod. 1750.24

Autori:

Titolo: Inclusion at University

Studies and practices

Sommario:

This volume goes through multiple experiences in a purely international high-level context bringing different approaches, experiences and testimonies that allow to give body and substance to a possible “Inclusive University”. The text is particularly useful for professionals in the field of training, for trainers, for University professors, for University students who are preparing to become educators or teachers, as well as for young people with disabilities or with Specific Learning Disorders to glimpse possible paths of student’s voice and personal and professional empowerment.

Codice libro:

cod. 1750.25

Sommario:

Il volume esplora in chiave pedagogica modelli teorici e metodologici ed identifica esperienze e buone pratiche per rispondere alle sfide dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.

Codice libro:

cod. 940.6

Autori:

Catia Giaconi

Titolo: Qualità della vita e adulti con disabilità

Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Sommario:

Il testo offre interessanti spunti di riflessione per la formazione, la progettazione e le pratiche educative, ed è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo e operano in strutture diurne o residenziali per adulti con disabilità; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.

Codice libro:

cod. 1750.1

Sommario:

Il volume, che si configura come il prodotto dell’esperienza progettuale “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”, raccoglie contributi scientifici sul tema dell’inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva.

Codice libro:

cod. 1750.6

Autori:

Titolo: Tutta un'altra musica.

I laboratori musicali integrati in pediatria di Allegromoderato

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio tra musica e cura possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, e si rivolge a educatori, insegnanti, musicisti e operatori sanitari che intendano realizzare, attraverso una metodologia rigorosa, percorsi musicali integrati efficacemente inseribili nella complessità dei contesti di cura.

Codice libro:

cod. 1750.12

Autori:

Titolo: UNIversal Inclusion.

Rights and Opportunities for students with Disabilities in the Academic Context

Sommario:

Anche nel mondo accademico l’adozione del modello dell’inclusione è l’imperativo del XXI secolo, secondo i recenti pronunciamenti dei principali organismi mondiali ed europei. Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze di studiosi del settore, maturate su alcune linee di ricerca strategiche: le politiche universitarie per l’inclusione, il protagonismo di studenti con disabilità, il tutorato tra pari e la mobilità studentesca, l’Universal Design for learning e l’insieme di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Codice libro:

cod. 347.6

Autori:

Rosa Bellacicco

Titolo: Verso una università inclusiva.

La voce degli studenti con disabilità

Sommario:

Il volume indaga le opportunità degli studenti con disabilità di conseguire il successo formativo e di partecipare attivamente alla vita accademica. La riflessione mette in luce la sfida che la diversità ha posto alla dimensione organizzativa, pedagogico-didattica e valutativa delle università, evidenziando i traguardi raggiunti ma anche i processi che devono essere ancora implementati per diffondere maggiormente i principi inclusivi e rendere sempre più adeguati i servizi e i contesti.

Codice libro:

cod. 347.9

Autori:

Titolo: Diventare professionisti della salute e della cura.

Buone pratiche e ricerche

Sommario:

Cosa vuol dire oggi diventare professionisti della cura? E quale ruolo hanno la narrazione e la riflessività nella formazione di questi professionisti? I saggi raccolti nel volume, scritti da pedagogisti e professionisti della cura, cercano di dare risposta a queste domande, presentando esperienze educative o di ricerca, sviluppate in contesti di prevenzione e cura, e alcune pratiche formative, qui riportate con lo scopo di condividerle, ma anche d’interrogarsi criticamente su di esse.

Codice libro:

cod. 565.2.7