Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Autori:

Titolo: Pensando si impara

Stimolare l'attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro nei bambini con bisogni educativi speciali

Sommario:

Il volume propone a insegnanti, psicologi o pedagogisti esperti delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento, una guida teorico-pratica per stimolare le funzioni cognitive ed emotive che facilitano l’autoregolazione dell’apprendimento.

Codice libro:

cod. 1305.265

Autori:

Gianluca Amatori

Titolo: Due volte genitori

Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Sommario:

Lo scenario delle relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, all’interno della cornice della Pedagogia speciale, ha riservato finora poco spazio all’approfondimento del rapporto tra le generazioni e, in particolare, allo sguardo al di fuori della famiglia nucleare. Prendendo le mosse da tale consapevolezza, il volume cerca di colmare questa emergenza pedagogica passando in rassegna le questioni fondamentali relative ai nonni all’interno delle famiglie con figli con disabilità.

Codice libro:

cod. 1750.21

Autori:

Iolanda Zollo

Titolo: Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Sommario:

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

Codice libro:

cod. 1750.24

Autori:

Chiara Bove

Titolo: Capirsi non è ovvio

Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali

Sommario:

L’intercultura evidenzia alcune ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema della relazione tra insegnanti e genitori. In questa prospettiva, il testo propone di rileggere gli incontri tra insegnanti e genitori come un’esperienza di apprendimento partecipato profondamente formativa: ne beneficiano i bambini, ma anche le famiglie e gli educatori. Un testo per studenti universitari, ricercatori, insegnanti/educatori, ma anche per tutti coloro che si occupano di infanzia e di pedagogia della famiglia.

Codice libro:

cod. 665.9

Autori:

Ines Guerini

Titolo: Quale Inclusione?

La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Sommario:

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo.

Codice libro:

cod. 1750.27

Autori:

Titolo: I disturbi del neurosviluppo

Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti

Sommario:

Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).

Codice libro:

cod. 322.6

Autori:

Titolo: Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Sommario:

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

Codice libro:

cod. 1750.32

Autori:

Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini

Titolo: Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

Sommario:

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

Codice libro:

cod. 1750.34

Autori:

Cristina Gaggioli

Titolo: La classe oltre le mura

Gamificare per includere

Sommario:

Rivolto a educatori, insegnanti e studenti universitari, questo testo presenta aspetti teorici e applicazioni pratiche della gamification in ambito educativo e didattico, intrecciando tra loro strumenti progettuali già esistenti e ampiamente sperimentati in letteratura e nei contesti educativi, per proporre un meta-strumento capace di aggregare questi dispositivi e offrire una sintesi ragionata degli elementi che toccano i temi dell’inclusione e della gamification.

Codice libro:

cod. 1096.1.10

Autori:

Patrizia Gaspari

Titolo: La Pedagogia speciale, oggi

Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni

Sommario:

I fondamenti epistemologici della Pedagogia speciale richiedono oggi continui ripensamenti alla luce delle rapide trasformazioni della vita associata e delle relazioni interdisciplinari in dialettico riadattamento, dovuto alle incessanti operazioni di contaminazione riscontrate nelle specifiche ricerche multidisciplinari. Di fatto, la Pedagogia speciale è una disciplina sempre in progress, costantemente votata a rivedere le fondamenta teorico-pratiche, i soggetti-oggetti d’indagine, la terminologia, i metodi e le direzioni di senso della ricerca...

Codice libro:

cod. 347.11