Libri di Pedagogia e Didattica speciale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Autori:

Noemi Del Bianco

Titolo: Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità

Percorsi di Pedagogia Speciale per l'inclusione

Sommario:

Il volume esplora il costrutto della Qualità della Vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Propone quindi strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un Progetto di Vita di Qualità. Il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico basato sull’autodeterminazione e l’autorappresentanza delle persone con disabilità.

Codice libro:

cod. 1750.52

Autori:

Noemi Del Bianco, Gigliola Paviotti

Titolo: Self-advocacy

La nuova sfida educativa per l'inclusione

Sommario:

Il volume presenta una serie di riflessioni pedagogiche in riferimento ai costrutti dell’autodeterminazione e dell’autorappresentanza durante la transizione verso la vita adulta delle persone con disabilità e DSA. I costrutti vengono indagati in relazione alle dinamiche proprie dei contesti universitari e lavorativi, al fine di individuare strategie efficaci per favorire il successo formativo e una transizione fluida verso il mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 1750.51

Autori:

Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo

Titolo: DSA e strategie didattiche efficaci

Come imparare a leggere per comprendere e studiare

Sommario:

Le autrici fanno il punto sulla didattica che realmente funziona per insegnare a leggere e comprendere un testo di studio agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e presentano strategie didattiche che, nel contesto italiano, non sono ancora conosciute e applicate. L’opera si rivolge agli insegnanti e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione e intendono realizzare il proprio lavoro sulla base degli esiti della ricerca scientifica e non solo delle più comuni e usuali prassi didattiche non supportate da prove di efficacia.

Codice libro:

cod. 1750.47

Autori:

Simonetta Maragna, Maria Roccaforte, Elena Tomasuolo

Titolo: Una didattica innovativa per l'apprendente sordo

Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Sommario:

Un libro per gli insegnanti curricolari, di sostegno e assistenti alla comunicazione che lavorano con apprendenti sordi. Un testo ricco di esempi, suggerimenti e percorsi di lavoro, accompagnati però sempre da riflessioni teoriche, affinché il saper fare derivi dalla consapevolezza che la sordità può diventare una risorsa per tutta la classe, perché visualizzare una lezione facilita la comprensione non solo all’apprendente sordo, ma a tutti.

Codice libro:

cod. 1305.178

Autori:

Samantha Armani

Titolo: Benessere e intercultura

Nuove prospettive per favorire l'inclusione di malati e disabili migranti

Sommario:

Nei contesti e nelle comunità sempre più multiculturali, quali sono le esigenze dei migranti? Come cambiano e ne sono sorte di nuove? Un disabile o un malato migrante ha modo di accedere ai servizi e alle strutture preposte? Gli enti e le associazioni sono preparati a dare risposte concrete? Il testo si rivolge a educatori, pedagogisti, insegnanti, nonché ai professionisti socio-sanitari che nella loro realtà lavorativa possono trovare persone particolarmente vulnerabili a forte rischio di marginalizzazione.

Codice libro:

cod. 487.18

Sommario:

Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative nasce come opera collettanea in seno alla Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) e raccoglie una parte dei lavori scientifici ospitati nell’ambito del convegno nazionale della Società, con l’intento di esplorare inediti ambiti di ricerca e innovative prospettive per l’educazione.

Codice libro:

cod. 1750.46

Autori:

Martina De Castro

Titolo: Culture, intersezioni, reti

Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva

Sommario:

Le società che abitiamo si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l’esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Il volume si rivolge a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all’ottica intersezionale come dispositivo – anche didattico – che consente di portare in emersione l’intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.

Codice libro:

cod. 1750.49

Autori:

Titolo: Il tunnel e il kayak

Teoria e metodo della peer & media education

Sommario:

Un testo per gli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili. La Peer&Media Education (PME) è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse.

Codice libro:

cod. 1096.1.1

Sommario:

Frutto della lunga esperienza di dialogo e formazione dell’autore, questo libro vuole essere uno strumento sia di conoscenza sia di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso un’autodeterminazione che ne migliori la qualità di vita complessiva.

Codice libro:

cod. 637.11

Sommario:

Il volume rappresenta un punto di incontro della sinergica collaborazione tra esperti di Pedagogia e Didattica Speciale presenti nel territorio nazionale, che da anni si muovono all’unisono nella direzione della disseminazione di teorie e pratiche che contribuiscono all’avanzamento della ricerca, dando vita a itinerari esplorativi aperti verso ulteriori e innovative piste di lavoro.

Codice libro:

cod. 1750.45