
Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell'infanzia alla media inferiore
cod. 292.4.12
La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli
Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell'infanzia alla media inferiore
cod. 292.4.12
Il volume analizza la relazione tra la didattica e le altre scienze dell’educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.
cod. 1108.1.8
Il testo offre un inquadramento teorico e operativo, oltre che agli studenti, a educatori, insegnanti e operatori artistici che all’interno di servizi educativi e scuole promuovono esperienze artistico-performative.
cod. 1108.5
Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza
Il volume riflette in chiave interdisciplinare sulla trasformazione dei musei, sempre più solleciti a recepire le tendenze trasformative e generative di rinnovate modalità di accrescimento e divulgazione della conoscenza, ma anche in grado di proporre esperienze di fruizione multisensoriali. Un tema innovativo e in costante evoluzione per tutti coloro che si occupano di gestione museale, educazione al patrimonio, didattica museale, economia della cultura, marketing territoriale.
cod. 317.2.2
I risultati di alcune azioni integrate, condotte dal gruppo di ricerca di Didattica della matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, per l’innalzamento delle competenze degli studenti campani nell’ambito del progetto europeo Numero ergo sum: competenze matematiche in una dimensione europea. Una ricerca rivolta allo studio delle difficoltà incontrate dagli studenti nello sviluppo delle competenze matematiche.
cod. 292.2.150
Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.
cod. 347.5
cod. 1326.2.1
Elementi di base e aspetti applicativi in campo educativo e integrativo
La performance analysis può consentire l’analisi e la spiegazione accurata dell’evoluzione dinamica e storica di un fenomeno motorio e sportivo. Il testo si pone come manuale di base per chi si avvicina all’analisi della performance, una guida pratica che non si rivolge solo agli operatori dell’ambito sportivo ma anche a chi è impegnato in campo educativo o integrativo.
cod. 1388.1.1
Rivolto agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori e delle Università, il volume esamina sotto varie angolature la necessaria convergenza, in senso pedagogico e didattico, di due approcci alla cultura musicale: un approccio “critico”, incentrato sulla comprensione del brano musicale, e un approccio “pratico”, mirato alla produzione musicale (eseguire, comporre, improvvisare).
cod. 1408.2.24
Promuovere la competenza interculturale nella scuola di base
Muovendo da una ricerca sul campo con alcune scuole piemontesi, il volume presenta una proposta di lavoro progettuale e valutativo e sei percorsi didattici realizzati dalle scuole coinvolte per promuovere competenze interculturali.
cod. 1115.19