Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 200 titoli

Autori:

Titolo: Verso le competenze: una bussola per la scuola.

Progetti didattici e strumenti valutativi

Sommario:

Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare – in una logica olistica – insegnamento, apprendimento e valutazione. Il volume presenta proposte di progettazione e di valutazione per competenze, riguardanti tutti i gradi scolastici (scuola d’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado), elaborate dal Gruppo S.A.L.I.C.E (Strumenti di Autovalutazione per un Lavoro di Interistituto Cooperativo ed Efficace).

Codice libro:

cod. 292.3.34

Autori:

Gabriella Agrusti

Titolo: La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

Sommario:

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Codice libro:

cod. 1326.5.3

Autori:

Titolo: Il terzo ciclo della formazione universitaria.

Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Sommario:

Il volume sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell’alta formazione intorno a tre assi fondamentali – la qualità, l’internazionalizzazione e l’occupabilità –, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.

Codice libro:

cod. 292.2.127

Autori:

Titolo: Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Sommario:

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

Codice libro:

cod. 292.2.130

Autori:

Titolo: In principio la ricerca.

Temi e voci di un'esperienza di formazione

Sommario:

Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre utili spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica. Scopo del testo è di documentare le linee di ricerca che si sono delineate all’interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione.

Codice libro:

cod. 292.2.134

Autori:

Rosa Gallelli

Titolo: Educare alle differenze

Il gioco e il giocare in una didattica inclusiva

Sommario:

Il volume individua nel gioco e nel giocare un antico, ma vitale, alleato per insegnare a vivere positivamente e produttivamente la differenza propria e degli altri: il gioco come esercizio per un pensiero capace di decentramento cognitivo, affettivo e relazionale e come antidoto contro chiusure pregiudiziali e atteggiamenti dogmatici e intolleranti.

Codice libro:

cod. 1108.1.10

Sommario:

Una riflessione sul significato dell’innovazione in educazione. Descrivendo i risultati di una ricerca tesa a verificare la possibilità di incrementare le capacità di pensiero critico degli studenti universitari attraverso approfondimenti culturali in rete, si vuole sostenere la necessità di valorizzare le attività di ricerca educativa, essenziali per lo sviluppo della qualità della didattica.

Codice libro:

cod. 1326.5.5

Autori:

Titolo: Cultura postmoderna e linguaggi divergenti

Prospettive pedagogiche

Sommario:

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

Codice libro:

cod. 249.1.2

Autori:

Lorella Giannandrea

Titolo: Traiettorie del sé.

Dispositivi per la costruzione dell'identità nei percorsi di formazione

Sommario:

Il volume raccoglie punti di vista e ricerche recenti sul tema dello sviluppo dell’identità, attraversando i diversi territori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione dei percorsi che conducono al riconoscimento e alla costruzione dell’identità dello studente.

Codice libro:

cod. 1108.1.12

Sommario:

Uno strumento di riflessione in un ambito di ricerca cui finora la pedagogia ha dedicato scarso interesse. Un testo per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, di Scienze della Comunicazione, di Scienze Politiche, di Economia, ma anche per i futuri insegnanti, formatori, dirigenti scolastici e studiosi di problemi relativi ai sistemi di istruzione.

Codice libro:

cod. 1361.1.3