
cod. 2000.1056
La ricerca ha estratto dal catalogo 110 titoli
cod. 2000.1056
Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo
Il libro, che colma il vuoto di molte pagine finora rimaste bianche nella storiografia scolastica, fornisce, anche a coloro che operano nel mondo della formazione professionale, le dimensioni delle profonde tradizioni e della grande dignità che sottendono al loro lavoro.
cod. 2000.1399
Orizzonti di formazione per l'uomo nuovo
Un volume per educatori, insegnanti e studenti dei corsi universitari di Scienze dell’educazione, di Educatore di comunità, di Scienze pedagogiche e della formazione; ma anche per quanti, pedagogisti, filosofi, sociologi, studiosi del pensiero non violento, sono interessati a comprendere l’importanza dell’educazione democratica nel tempo della tarda modernità.
cod. 1108.1.20
Davvero i racconti rosa, azzurri, gialli e neri non suscitano alcun viaggio? Davvero danno senza alcuna distinzione ricette pronte per l’uso e risposte conformatrici? O possono, in una maniera del tutto particolare, contribuire alla crescita dei loro lettori? Il volume prende in considerazione la produzione narrativa di consumo da un’ottica educativa, partendo dal giudizio diffuso che la presenta come il principale strumento extrascolastico di conformazione delle giovani generazioni.
cod. 1054.1.8
Un’analisi dei principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. Un testo per gli insegnanti in servizio, gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e coloro che sono impegnati nella ricerca teorica ed empirico-sperimentale sui sistemi d’istruzione e sulla professionalità docente.
cod. 292.2.146
Il volume intende evidenziare linee di ricerca tese a rafforzare la complessità dell’identità del sapere pedagogico, orientato ad analizzare temi quali la valenza etica dell’educazione, la dimensione epistemologica della pedagogia sociale, l’educazione alla democrazia e alla decisionalità, il valore della responsabilità, il senso del margine e la costruzione di un nuovo welfare, la formazione degli adulti e delle professioni fragili, il rapporto tra Università e Scuola.
cod. 249.1.11
L'episcopato di Agostino Valier nella Verona post-tridentina (1565-1606) I. Vita e azione pastorale; II. Lettere, decreti, ordinamenti e scritti educativi
Partendo da un’ampia documentazione archivistica, il volume cerca di far luce sull’esperienza di Agostino Valier presso la diocesi di Verona, inserendola nel quadro del processo di rinnovamento cattolico del secondo Cinquecento e del piano di attuazione della Riforma tridentina.
cod. 1583.3
Questo libro va alla ricerca dei bambini nella Bibbia incrociando il metodo storico-critico della lettura del testo con un’ermeneutica specificamente pedagogica. Il testo apre a suggestioni sullo statuto dell’infanzia nel mondo giudaico e giudaico-cristiano ma anche a riflessioni sull’essere bambini ieri e oggi, sull’infanzia come oggetto di narrazione, di metafora, di educazione e di cura all’interno di discorsi sulla trascendenza, sulla fede, sull’Altro.
cod. 250.12
Nel 1732, a Bologna, una donna fu per la prima volta incaricata di un insegnamento universitario: l’esperta di fisica newtoniana Laura Bassi. Nel terzo centenario della sua nascita, il convegno da cui questo libro trae origine ha offerto l’occasione per ridiscutere la figura di una ‘Maestra’ e per ripensare la storia delle donne docenti nel lungo periodo.
cod. 249.2.5
La nascita delle “scienze umane” in un crogiolo intellettuale assai complesso pieno di molteplici e differenti ingredienti. Muovendo dal positivismo italiano, il discorso passa attraverso il pensiero sociologico di Labriola e tocca alcuni nuclei storici, teoretici e istituzionali delle nascenti scienze psicologiche, antropologiche e pedagogiche, soffermandosi su alcuni protagonisti di questa straordinaria stagione culturale.
cod. 1582.12