Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Autori:

Titolo: Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Sommario:

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

Codice libro:

cod. 1920.2

Autori:

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Titolo: Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 665.13

Autori:

Titolo: La ludotecnica inclusiva

Giocare con i bambini con disabilità come metodologia educativa

Sommario:

Ideato dall’associazione L’abilità onlus di Milano, lo Spazio Gioco è un servizio educativo che prova a consentire a bambini fino agli 11 anni, con qualsiasi tipologia di disabilità, di fare un’esperienza formativa e trasformativa nel cerchio magico di possibilità del gioco. Il volume presenta una ricerca che ha analizzato, interpretato, decostruito le dimensioni ludiche e formative dell’accadere educativo nello Spazio Gioco, rivolgendosi a educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari e quanti lavorano in ambiti di cura dedicati a persone con disabilità, interessati a pensare e istituire contesti di gioco possibilitanti e inclusivi.

Codice libro:

cod. 449.23

Autori:

Grazia Romanazzi

Titolo: Rinascere alla famiglia

Per una pedagogia generativa di competenze relazionali

Sommario:

Il volume indaga il ruolo sociale e le funzioni educative dei genitori contemporanei, a partire dalla rilevazione di una difficoltà a intraprendere e portare a compimento un percorso di vita, evolutivamente generativo, non nelle modalità esclusive della procreazione, quanto, piuttosto, quale processo di innovazione e miglioramento.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 1930.1.6

Autori:

Andrea Traverso

Titolo: Felici a scuola!

100 pensieri di felicità dalla scuola dell’infanzia alla secondaria

Sommario:

Il volume presenta le prime riflessioni scaturite al termine della ricerca “Felici a scuola!”, che ha coinvolto 725 sezioni e classi in tutta Italia alla ricerca della felicità. Attraverso parole chiave, immagini, metafore, situazioni interattive e suggestioni, il testo è una sorta di viaggio nella scuola che vorremmo, quella che ci piacerebbe tanto e che ci fa stare bene.

Codice libro:

cod. 515.6

Autori:

Rossella Marzullo

Titolo: Abissi e disarmonie

Analisi pedagogica delle relazioni familiari disfunzionali

Sommario:

Il volume vuole riflettere, in un’ottica multidisciplinare, sul fenomeno della violenza in famiglia, da sempre luogo ambivalente, che può essere sede privilegiata della cura, oppure teatro di sofferenza, o addirittura di morte. Oggetto di indagine sono le relazioni familiari disfunzionali, i difetti di comunicazione da cui esse scaturiscono, nonché le conseguenze derivanti dalla deprivazione affettiva, con particolare riferimento allo sviluppo cognitivo e alla dimensione emotivo-affettiva nello sviluppo infantile.

Codice libro:

cod. 249.1.19

Autori:

Anna Grazia Lopez, Rossella Caso, Alessandra Altamura

Titolo: Servizi educativi, genitori e bambini

L’esperienza di un servizio di conciliazione all’Università di Foggia

Sommario:

Per favorire la conciliazione di vita e lavoro delle famiglie è necessario garantire la presenza sul territorio di un sistema integrato di servizi educativi destinati all’infanzia, che possano fungere da luoghi di istruzione e di formazione, per i/le più piccoli/e, e da supporto a una genitorialità competente. Il volume riporta l’esperienza dello Spazio gioco, organizzato dall’Università di Foggia per ospitare durante il periodo estivo le bambine e i bambini dei dipendenti dell’Ateneo: “uno spazio” rivolto sì al servizio della famiglia, ma per la tutela dei diritti dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 665.12

Autori:

Roberto Travaglini

Titolo: Pedagogia del gioco e educazione

Sviluppo, apprendimento, creatività

Sommario:

Questo volume si pone diverse domande sul tema del gioco, declinando gli interrogativi verso l’ambito disciplinare della pedagogia. L’attenzione è rivolta a come l’educatore si pone verso il puer ludens, anche e soprattutto nei diversi contesti scolastici dell’infanzia: l’esperienza ludica svolge infatti una funzione determinante nell’evoluzione individuale e collettiva dell’esistenza umana, nei processi di apprendimento e nelle manifestazioni creative.

Codice libro:

cod. 1108.1.43

Autori:

Titolo: Qualità e equità nell’educazione 0-6

Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione

Sommario:

Come possiamo favorire il processo di costituzione del sistema educativo 0-6 secondo principi di qualità ed equità? Quali sono gli strumenti che un territorio potrebbe adottare per generare sistemi di governance virtuosi e inclusivi? I saggi qui raccolti offrono al lettore una specifica chiave interpretativa della qualità e dell’equità nell’educazione 0-6. Un testo rivolto a chi appartiene alla comunità educante, ma anche a chi si sta formando per diventare un educatore, un insegnante o un operatore nei servizi educativi della prima infanzia.

Codice libro:

cod. 665.14

Autori:

Michela Fogliani

Titolo: Scuola e famiglia.

La costruzione dell’alleanza e la gestione della classe

Sommario:

Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.

Codice libro:

cod. 435.32