Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Autori:

Titolo: L'osservazione al nido

Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

Sommario:

La capacità di osservare costituisce il perno su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3 anni. Il testo vuole essere uno strumento per studentesse e studenti dei corsi di Educatore nei servizi per l’infanzia, affinché considerino l’osservazione come nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori e l’attività di tirocinio.

Codice libro:

cod. 665.1

Autori:

Claudia Maulini

Titolo: Educare allenando

Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo

Sommario:

Il volume mostra l’importanza che può avere lo sport all’interno del sistema educativo e la funzione che esso può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero di integrare nel curricolo tecnico-sportivo quei principi pedagogici e quelle pratiche che permetteranno all’allenatore di stabilire una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti.

Codice libro:

cod. 1156.5

Autori:

Titolo: Contesti educativi per il sociale

Vol. I. Progettualità, professioni e setting per le età della vita

Sommario:

L’opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l’educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l’infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita.

Codice libro:

cod. 431.2.10

Autori:

Titolo: Cartoon educativi e immaginario infantile

Riflessioni pedagogiche sui testi animati per la prima infanzia

Sommario:

I cartoon sono testi di animazione costruiti appositamente per l’infanzia, spesso definiti “educativi”: ma si tratta di una definizione utilizzata più da chi li produce che dagli esperti che sarebbero deputati a valutarli. Possiamo quindi considerarli realmente “educativi” dal punto di vista pedagogico?

Codice libro:

cod. 449.15

Sommario:

Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini.

Codice libro:

cod. 665.7

Autori:

Elisabetta Biffi

Titolo: Il rovescio della trama educativa

L’infanzia tra intimità e violenza

Sommario:

Il volume prova a guardare attraverso la complessità del legame fra violenza ed educazione, per comprendere dove la violenza si lega all’educazione, come accade nel caso delle punizioni corporali. Rivolto ai professionisti dell’educazione, in servizio e in formazione, così come a tutti gli attori diversamente coinvolti nella tutela dei minorenni e negli interventi di prevenzione alla violenza sull’infanzia, il libro vuole offrire loro una riflessione sulla dimensione di intimità nell’educazione come occasione per ripensare una prevenzione che sia centrata sull’educare quotidiano.

Codice libro:

cod. 565.2.10

Autori:

Lucia Balduzzi

Titolo: Pronti per cosa?

Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

Sommario:

La continuità educativa viene qui concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell’anticipazionismo o della “scuolificazione”. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni.

Codice libro:

cod. 665.11

Autori:

Titolo: Poetiche del gioco

Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Sommario:

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti, e sono state realizzate per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi.

Codice libro:

cod. 449.21

Autori:

Titolo: Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Sommario:

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

Codice libro:

cod. 1920.2

Autori:

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Titolo: Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 665.13