Libri di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Autori:

Bernard Aucouturier

Titolo: Il metodo Aucouturier

Fantasmi d'azione e pratica psicomotoria

Sommario:

Un manuale in cui l'autore, fondatore della omonima Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA), traccia in modo sistematico i fondamenti teorici e le linee applicative del proprio metodo. Ricco di esperienza e di concetti, il libro si rivolge anzitutto agli psicomotricisti, ma anche a tutti coloro che lavorano con i bambini, sollecitandoli a riflettere e a porsi domande sulla loro attività quotidiana.

Codice libro:

cod. 568.1.1

Autori:

Rosa Cera

Titolo: Pedagogia del gioco e dell'apprendimento

Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Sommario:

La dimensione educativa e apprenditiva del gioco in età infantile, un tema che nel tempo è stato oggetto di diverse riflessioni e ricerche, finalizzate alla dimostrazione del carattere particolarmente formativo del gioco sin dai primi giorni di vita dei bambini. Le diverse tipologie di attività ludiche vengono qui esaminate a seconda delle loro finalità e peculiarità: giochi solitari, giochi cooperativi, giochi di finzione e giochi linguistici.

Codice libro:

cod. 292.2.108

Autori:

Paola Dusi

Titolo: La comunicazione docenti-genitori

Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative

Sommario:

Una sintesi delle principali analisi condotte sul rapporto scuola-famiglia nei paesi occidentali, indicando il ruolo dei diversi attori e riportando alcuni dei modelli ideati al fine di promuovere la partnership tra genitori e docenti.

Codice libro:

cod. 316.5

Autori:

Massimiliano Stramaglia

Titolo: Una madre in più

La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti

Sommario:

Un’inedita chiave di lettura della nonnità educante: il volume si presenta quale rivisitazione del ruolo insostituibile dei nonni e indaga il valore in particolare della nonna materna.

Codice libro:

cod. 1930.12

Sommario:

Cosa si intende con “pratica educativa”? Quali sono le dimensioni che la costituiscono in particolare nel lavoro educativo con l’infanzia? è possibile formare nella pratica? Il volume intende dare voce al pensiero pratico che guida il lavoro degli educatori impegnati nei servizi educativi e socioeducativi rivolti alla prima infanzia, fornendo un ampio repertorio di casi e situazioni rilevate dall’esperienza educativa sul campo.

Codice libro:

cod. 1108.10

Autori:

Alessandra Tibollo

Titolo: Le comunità per minori

Un modello pedagogico

Sommario:

Cos’è una comunità per minori? Esiste un modello pedagogico di riferimento? Quali gli strumenti e i metodi? In quale direzione porta l’attuale processo di differenziazione delle comunità? Il volume è una guida per chi desideri intraprendere un itinerario nel mondo delle comunità per minori: dalle problematiche storico-legislative a quelle della pedagogia.

Codice libro:

cod. 940.12

Autori:

Federica Valbusa, Luigina Mortari

Titolo: L'orto delle emozioni

Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

Sommario:

Il volume intende offrire spunti di riflessione e di lavoro a tutti quegli insegnanti che sono quotidianamente impegnati a cercare, pensare e promuovere esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva.

Codice libro:

cod. 1930.1.1

Autori:

Valentina Pennazio

Titolo: Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Sommario:

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

Codice libro:

cod. 1750.13