Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 617 titoli

Sommario:

Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.

Codice libro:

cod. 1420.216

Autori:

Erio Castellucci

Titolo: Autarchia e alleanza

Antiche esperienze del divino fra Atene e Gerusalemme

Sommario:

Tra un Dio greco che “non ha bisogno di nulla” e un Dio ebraico che “si coinvolge nella storia di un popolo” può essere rintracciata una relazione? Questo libro fa emergere sia i punti di contatto fra le due tradizioni religiose, sia i loro aspetti particolari. Volume sistematico, di grande chiarezza espositiva, si raccomanda a quanti vogliano comprendere non superficialmente l’esperienza religiosa dell’Occidente, in particolare a insegnanti di Religione e studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze religiose.

Codice libro:

cod. 1061.11

Autori:

Lavinia Bianchi

Titolo: Percorsi di istruzione integrati nei CPIA

Processi e pratiche di Educazione degli Adulti

Sommario:

Il volume si concentra sui Percorsi di istruzione integrati nei CPIA nei termini di Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, collocandosi nella Pedagogia sociale con sguardo e propensione anche interculturale. Il testo si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici della scuola, educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali lavorativi, psicologici e della mediazione.

Codice libro:

cod. 431.3.8

Autori:

Titolo: Lavoro qualificato e infrastruttura formativa

Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del XXXI Seminario di Formazione Europea Treviso-Conegliano 25-27 settembre 2019

Sommario:

Il volume prende spunto dalle riflessioni emerse nella XXXI edizione del Seminario Europa sulla Formazione Professionale in Italia. Il titolo del Seminario, “Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e del mercato del lavoro”, si riferisce all’impresa di un’ulteriore sistematizzazione della Formazione Professionale esistente, attribuita alle Regioni, in cui il lavoro compiuto è già divenuto filiera organizzata fino al diploma professionale di quarto anno. I relatori ritengono che la strada percorsa possa rendere possibile l’aggancio alla formazione continua e dunque alla possibilità di un progetto di terziarizzazione dell’intero sistema formativo.

Codice libro:

cod. 2000.1566

Autori:

Daniele Callini

Titolo: Arcani al lavoro.

Metafisica della vita organizzativa

Sommario:

Il volume, con una prospettiva interdisciplinare – sociologica, antropologica, epistemologica, metafisica –, si rivolge a tutti coloro che sono professionalmente o culturalmente interessati a comprendere le fenomenologie della complessità del nostro tempo e delle interazioni sociali nei sistemi organizzativi, a partire da un approfondimento degli archetipi esistenziali.

Codice libro:

cod. 488.35

Autori:

Chiara Bergonzini

Titolo: Con la Costituzione sul Banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sommario:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Codice libro:

cod. 292.4.40

Autori:

Manuela Ladogana

Titolo: Il tempo “scelto”

Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Sommario:

Il volume approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Un testo utile per gli educatori, gli esperti del settore e i futuri professionisti dell’educazione.

Codice libro:

cod. 431.2.14

Autori:

Titolo: Lavorare di cuore.

Il desiderio nelle professioni educative

Sommario:

L’Archivio Riccardo Massa intende riaprire e tenere vivo il dibattito pedagogico intorno al tema del desiderio nelle pratiche educative e più in generale di cura. Per questo rende nuovamente disponibili, in uno stesso volume, tre interventi di Riccardo Massa insieme al contributo di chi ne ha seguito le tracce.

Codice libro:

cod. 565.16

Autori:

Titolo: Formazione territorio lavoro.

La filiera della IeFP in un sistema a rete. Atti del XXX Seminario Europa Roma, 19-21 settembre 2018

Sommario:

Il volume riprende gli interventi della XXX edizione del Seminario Europa, Formazione Territorio Lavoro, un incontro nel quale si sono trovate a confronto le istituzioni più rappresentative della realtà formativa del nostro Paese, con l’obiettivo di consolidare la rete strutturale della filiera formativa e ragionare sull’espansione e sull’organizzazione territoriale del sistema.

Codice libro:

cod. 2000.1515

Autori:

Giulia Schiavone

Titolo: Le radici nel cielo.

La disciplina del funambolo per la formazione dell'educatore

Sommario:

Rivolto a educatori e formatori, performer e praticanti di discipline artistico-corporee, il volume è un invito a ripensare e destrutturare il proprio abituale modo di camminare e di attraversare la scena educativa-performativa, per esperire l’equilibrio come tensione vitale al movimento e alla ricerca di un continuo bilanciamento.

Codice libro:

cod. 449.13