Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Sommario:

Il volume esplora l’intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l’educazione nell’attuale contesto storico-culturale: l’inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.

Codice libro:

cod. 359.1

Autori:

Salvatore Patera

Titolo: Povertà educativa

Bisogni educativi interdetti e forme di esclusione

Sommario:

Il volume interroga la riflessione pedagogica e l’agire didattico, educativo e formativo in merito a limiti e possibilità inerenti alle concettualizzazioni e agli interventi per la prevenzione e il contrasto della povertà educativa. Il libro si rivolge alle professioni educative e a coloro che intendano istituire contesti inclusivi e interculturali per comprendere, promuovere e accompagnare le giovani generazioni nello sviluppo di percorsi esistenziali emancipanti lungo una prospettiva di speranza.

Codice libro:

cod. 1750.42

Autori:

Titolo: La clinica della formazione

Un'esperienza di ricerca

Sommario:

La "clinica della formazione" è una nuova prospettiva di ricerca e di intervento che si propone di scoprire e di rielaborare i significati impliciti del lavoro formativo (cui concorrono le dinamiche di processo, i modelli di comprensione, i codici affettivi e soprattutto, i dispositivi educativi che risultano agenti in qualunque situazione formativa).

Codice libro:

cod. 25.5

Sommario:

Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.

Codice libro:

cod. 1420.216

Autori:

Erio Castellucci

Titolo: Autarchia e alleanza

Antiche esperienze del divino fra Atene e Gerusalemme

Sommario:

Tra un Dio greco che “non ha bisogno di nulla” e un Dio ebraico che “si coinvolge nella storia di un popolo” può essere rintracciata una relazione? Questo libro fa emergere sia i punti di contatto fra le due tradizioni religiose, sia i loro aspetti particolari. Volume sistematico, di grande chiarezza espositiva, si raccomanda a quanti vogliano comprendere non superficialmente l’esperienza religiosa dell’Occidente, in particolare a insegnanti di Religione e studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze religiose.

Codice libro:

cod. 1061.11

Autori:

Lavinia Bianchi

Titolo: Percorsi di istruzione integrati nei CPIA

Processi e pratiche di Educazione degli Adulti

Sommario:

Il volume si concentra sui Percorsi di istruzione integrati nei CPIA nei termini di Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, collocandosi nella Pedagogia sociale con sguardo e propensione anche interculturale. Il testo si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici della scuola, educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali lavorativi, psicologici e della mediazione.

Codice libro:

cod. 431.3.8

Autori:

Titolo: Lavoro qualificato e infrastruttura formativa

Bisogni del Paese e mercato del lavoro. Atti del XXXI Seminario di Formazione Europea Treviso-Conegliano 25-27 settembre 2019

Sommario:

Il volume prende spunto dalle riflessioni emerse nella XXXI edizione del Seminario Europa sulla Formazione Professionale in Italia. Il titolo del Seminario, “Lavoro qualificato e infrastruttura formativa. Bisogni del Paese e del mercato del lavoro”, si riferisce all’impresa di un’ulteriore sistematizzazione della Formazione Professionale esistente, attribuita alle Regioni, in cui il lavoro compiuto è già divenuto filiera organizzata fino al diploma professionale di quarto anno. I relatori ritengono che la strada percorsa possa rendere possibile l’aggancio alla formazione continua e dunque alla possibilità di un progetto di terziarizzazione dell’intero sistema formativo.

Codice libro:

cod. 2000.1566

Autori:

Daniele Callini

Titolo: Arcani al lavoro.

Metafisica della vita organizzativa

Sommario:

Il volume, con una prospettiva interdisciplinare – sociologica, antropologica, epistemologica, metafisica –, si rivolge a tutti coloro che sono professionalmente o culturalmente interessati a comprendere le fenomenologie della complessità del nostro tempo e delle interazioni sociali nei sistemi organizzativi, a partire da un approfondimento degli archetipi esistenziali.

Codice libro:

cod. 488.35

Autori:

Chiara Bergonzini

Titolo: Con la Costituzione sul Banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Sommario:

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Codice libro:

cod. 292.4.40

Autori:

Manuela Ladogana

Titolo: Il tempo “scelto”

Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Sommario:

Il volume approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Un testo utile per gli educatori, gli esperti del settore e i futuri professionisti dell’educazione.

Codice libro:

cod. 431.2.14